Pagina 2 di 4

Re: Echinodorus, quale alternativa?

Inviato: 08/07/2015, 16:59
di Luca.s
darioc ha scritto:
LucaSabatino ha scritto:E se andassi si hygrophila difformis?!
Se la portano e le danno il nitrato di potassio va bene... :ymdevil: :ymdevil:
Stick e rinverdente credo che riescano a darlo!!

Oppure, simile alla Cryptocoryne Che mi hai consigliato, la scontata vallisneria?

Re: Echinodorus, quale alternativa?

Inviato: 08/07/2015, 17:01
di darioc
LucaSabatino ha scritto:Oppure, simile alla Cryptocoryne Che mi hai consigliato, la scontata vallisneria?
È molto invadente... :-s Molto...

Re: Echinodorus, quale alternativa?

Inviato: 08/07/2015, 17:28
di Luca.s
Però forse forse quegli steli magari più fitti nell'angolo, male non starebbero? Con la pietra in mezzo a fare contrasto chissà? :-?

Per l'invadenza 3 volte l'anno la potrei potare! Al massimo esce dall'angolo e fa qualche ciuffo anche a metà vasca

Re: Echinodorus, quale alternativa?

Inviato: 08/07/2015, 18:09
di darioc
Sì, ci starebbe bene. Bisogna solo che le sue radici non raggiungano quelle di Cryptocoryne e hygrophila altrimenti le fa secche...

Re: Echinodorus, quale alternativa?

Inviato: 08/07/2015, 18:15
di Luca.s
Si vero, ecco perché l'avevo scartata all'epoca... Dovrei mettere una lastra in plexiglas che divida la vasca in due, chiaramente nel substrato, così da impedire che stoloni dall'altra parte...

Re: Echinodorus, quale alternativa?

Inviato: 09/07/2015, 0:11
di projo
Io voto Anubias, è lenta quanto vuoi, ma se cresce bene diventa splendida.

tapatalkato da Projo

Re: Echinodorus, quale alternativa?

Inviato: 09/07/2015, 0:13
di Luca.s
projo ha scritto:Io voto Anubias, è lenta quanto vuoi, ma se cresce bene diventa splendida.

tapatalkato da Projo
Il problema, in un certo senso è che per riempire quell'angolo, e dovrei mettere parecchie, e sia online, sia su subito e simili, sta pianta costicchia...

Cercavo un qualcosa di economico e funzionale

Re: Echinodorus, quale alternativa?

Inviato: 09/07/2015, 2:00
di Rob75
LucaSabatino ha scritto:Quello che cerco è una pianta abbastanza grande, resistente, che non necessiti di luce eccessiva e che sia riempitiva. Ricordo infatti che la vasca non la gestisco io ma i miei genitori, perciò per questo vorrei una pianta abbastanza "autonoma" nella crescita, senza necessità di potature e simili
Il classico uovo di Colombo!! Microsorum pteropus "liscio" :-bd
Da una piantina legata su una radice, senza alcuna manutenzione, dopo un annetto era così :ymdevil:
Microsorum liscio2.JPG
Microsorum liscio.JPG
ma se avessi voluto sfruttare tutte le avventizie che aveva ci avrei riempito l'acquario :-o
inoltre non avresti nemmeno il proiblema delle radici, ti basterebbe un piccolo legno da adagiare sul fondo a cui legarlo ;)

Re: Echinodorus, quale alternativa?

Inviato: 09/07/2015, 12:06
di Luca.s
► Mostra testo
E va be!! E' stupendo!! Ma in un anno quell'esplosione a cosa è dovuta? Acqua acida? Forte fertilizzazione/luce?

La questione è che a me servirebbe qualcosa anche per drenare il fondo essendo fatto in terriccio e sabbia. Per questo l'Echinodorus era l'ideale :-?

Re: Echinodorus, quale alternativa?

Inviato: 09/07/2015, 14:43
di Stifen
LucaSabatino ha scritto:a me servirebbe qualcosa anche per drenare il fondo essendo fatto in terriccio e sabbia.
Melanoides tubercolata: bellissime lumachine che di giorno amano interrarsi nel fondo e lo smuovono che è una meraviglia!!!