Pagina 2 di 11
Nuovo progetto
Inviato: 21/09/2020, 14:16
di Fiamma
Davide3737 ha scritto: ↑21/09/2020, 14:05
Mi hai messo un dilemma incredibile in testa adesso per il pavimento
ti conviene essere sicuro, altrimenti oltre a tua madre avrai il problema dei vicini quando si troveranno il tuo acquario in casa
Seriamente, ci vuole il parere di un geometra penso, @
mmarco dico bene?
Nuovo progetto
Inviato: 21/09/2020, 14:17
di Davide3737
Se 600 litri è infattibile per il peso scenderò con le dimensioni


Nuovo progetto
Inviato: 21/09/2020, 16:03
di Ste78
600 litri più tutto il resto,mobile ,arredi,rocce ,sabbia,fa un bel peso ,io se non sei al primo piano appunto senza cantine sotto come diceva giustamente @
Fiamma non lo metterei a meno di non andare a rinforzare la soletta!
Nuovo progetto
Inviato: 21/09/2020, 16:16
di Fiamma
Mi dispiace
Davide3737, ho distrutto il tuo nuovo progetto
Mi consolo con l'averti evitato grossi guai
Ste78 ha scritto: ↑21/09/2020, 16:03
,fa un bel peso
credo che la tonnellata si sfiori facilmente...
Nuovo progetto
Inviato: 21/09/2020, 19:04
di mmarco
Fiamma ha scritto: ↑21/09/2020, 14:16
Davide3737 ha scritto: ↑21/09/2020, 14:05
Mi hai messo un dilemma incredibile in testa adesso per il pavimento
ti conviene essere sicuro, altrimenti oltre a tua madre avrai il problema dei vicini quando si troveranno il tuo acquario in casa
Seriamente, ci vuole il parere di un geometra penso, @
mmarco dico bene?
Ciao @
Fiamma
Scusa ma oggi, ho racimolato soldi e sono andato a prendermi un pesce.
Non ho seguito.....
Certo che il peso non è da poco.
I solai come sono?
Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
Davide3737 ha scritto: ↑21/09/2020, 14:05
Mi hai messo un dilemma incredibile in testa adesso per il pavimento
Solaio perché il pavimento penso sia aderente.
Se è in legno con vuoto sotto (quello che scricchiola) allora no.
Nuovo progetto
Inviato: 21/09/2020, 23:22
di Davide3737
Allora il pavimento è in parquet che credo toglierò a sto punto (mia madre mi ci affoga nella vasca

). Rispetto al pavimento vero e proprio camera mia ha un rialzo di circa 15/20 cm il vuoto sotto credo non ci sia, quando abbiamo fatto i lavori da che io ho memoria il solaio dovrebbe essere pieno (sapete modi per verificarlo?). L'unico dubbio ora che mi ci fate pensare è che al posto della mia camera c'era il bagno, non vorrei che fosse rimasto qualche vuoto sotto che comprometta la struttura
Aggiunto dopo 4 minuti 26 secondi:
Fiamma ha scritto: ↑21/09/2020, 16:16
Mi dispiace
Davide3737, ho distrutto il tuo nuovo progetto
Mi consolo con l'averti evitato grossi guai
Hahahaha tranquilla non ti preoccupare, verrà bellissimo lo stesso

Nuovo progetto
Inviato: 22/09/2020, 0:56
di Davide3737
Un'altra domandina, per un litraggio simile come gestireste i cambi d'acqua e i rabbocchi? Acqua di osmosi/rubinetto/osmosi+sali...? Per i cambi parziali invece secondo voi è possibile rifiltrare con un filtro secondario (ovviamente maturo) l'acqua che viene tolta per il cambio e rimetterla in acquario?
Nuovo progetto
Inviato: 22/09/2020, 1:20
di Fiamma
Davide3737 ha scritto: ↑22/09/2020, 0:56
Un'altra domandina, per un litraggio simile come gestireste i cambi d'acqua e i rabbocchi? Acqua di osmosi/rubinetto/osmosi+sali...?
di cambi eviterei di farne finché è possibile

scherzi a parte, i cambi si fanno se c'è bisogno, se i valori sono a posto e non ci sono problemi solo rabbocchi..con acqua demineralizzata (non profumata) anche se con quei litraggi si può pensare di installare un impianto di osmosi in casa (di quelli per acquario però)
per l'acqua per gli eventuali cambi, dipende dalla fauna, comunque in linea di massima un mix rubinetto-demineralizzata
Davide3737 ha scritto: ↑22/09/2020, 0:56
Per i cambi parziali invece secondo voi è possibile rifiltrare con un filtro secondario (ovviamente maturo) l'acqua che viene tolta per il cambio e rimetterla in acquario?
non vedo nè la convenienza nè la praticità di un tale sistema, oltretutto a questo punto renderebbe inutile il cambio...

Nuovo progetto
Inviato: 22/09/2020, 1:24
di Davide3737
Fiamma ha scritto: ↑22/09/2020, 1:20
Davide3737 ha scritto: ↑22/09/2020, 0:56
Un'altra domandina, per un litraggio simile come gestireste i cambi d'acqua e i rabbocchi? Acqua di osmosi/rubinetto/osmosi+sali...?
di cambi eviterei di farne finché è possibile

scherzi a parte, i cambi si fanno se c'è bisogno, se i valori sono a posto e non ci sono problemi solo rabbocchi..con acqua demineralizzata (non profumata) anche se con quei litraggi si può pensare di installare un impianto di osmosi in casa (di quelli per acquario però)
per l'acqua per gli eventuali cambi, dipende dalla fauna, comunque in linea di massima un mix rubinetto-demineralizzata
Davide3737 ha scritto: ↑22/09/2020, 0:56
Per i cambi parziali invece secondo voi è possibile rifiltrare con un filtro secondario (ovviamente maturo) l'acqua che viene tolta per il cambio e rimetterla in acquario?
non vedo nè la convenienza nè la praticità di un tale sistema, oltretutto a questo punto renderebbe inutile il cambio...
Grazie del suggerimento credo che farò come dici...ma guarda l'idea di rifiltrare l'acqua era solo per curiosità più che altro
Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
Per l'osmosi devo cercare un metodo che possa utilizzare all'occorrenza, se installo un impianto fisso veramente mi sbattono fuori di casa

Nuovo progetto
Inviato: 22/09/2020, 1:33
di Fiamma
Davide3737 ha scritto: ↑22/09/2020, 1:26
ti 2 secondi:
Per l'osmosi devo cercare un metodo che possa utilizzare all'occorrenza, se installo un impianto fisso veramente mi sbattono fuori di casa
allora vai di demineralizzata
