Pagina 2 di 3
Maturazione con akadama
Inviato: 25/09/2020, 22:31
di Maximilian
La maturazione con o senza filtro cambia molto in termini di tempo?
Maturazione con akadama
Inviato: 25/09/2020, 22:38
di Pisu
Maximilian ha scritto: ↑25/09/2020, 22:31
La maturazione con o senza filtro cambia molto in termini di tempo?
Premessa: parliamo di maturazione minima indispensabile per poter inserire fauna in una vasca appena appena stabile.
Per maturazione decente invece si parla sempre e comunque di mesi.
Detto ciò, se devo essere sincero penso che cambi poco.
L'aka è talmente porosa che ha un potere d'insediamento dei batteri esagerato.
Il problema principale però è il pH e il KH sempre bassi, che ostacolano molto la proliferazione batterica, ma questo non cambierebbe in presenza di filtro, per cui...
Maturazione con akadama
Inviato: 25/09/2020, 22:42
di Maximilian
Poi immagino che più grande è la vasca, più tempo ci voglia...
Ma che fine faranno nel frattempo le piante? Non sarebbe più conveniente farla maturare senza?
Oppure metterne "a perdere"...
Maturazione con akadama
Inviato: 25/09/2020, 22:49
di Pisu
Bella domanda
Con la giusta fertilizzazione e luce e CO
2 la maturazione sarà molto più lunga ma ti assicuro che sotto le filamentose le piante corrono.
Ma non è che sia cosa semplice, ci vuole un po' d'esperienza... và detto
Una cosa più facile invece è di far maturare la vasca a buio e poi mettere le piante.
Però piantumare in akadama è alquanto complesso, fondo leggerissimo.
La cosa più logica è di partire in DSM e starci più tempo possibile.
In ogni caso è sempre una bella sfida
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Maximilian ha scritto: ↑25/09/2020, 22:42
Poi immagino che più grande è la vasca, più tempo ci voglia...
Questo direi di no...
Maximilian ha scritto: ↑25/09/2020, 22:42
Oppure metterne "a perdere"...
Si può sempre ragionare con delle galleggianti
Le possibilità sono tante
Maturazione con akadama
Inviato: 25/09/2020, 22:59
di Maximilian
Eh, allora mi sa che ho ancora molto da imparare, intanto seguo chi mi precede e ne sa più di me!
Comunque presto verrò a chiedere consigli!

Maturazione con akadama
Inviato: 25/09/2020, 23:18
di Varj
@
Pisu Be te ormai dovresti conoscere a memoria il mio acquario. Io ho Akadama superfine 3-4mm, presa su un sito per Bonsai. Se ti ricordi il mio fondo mi tirava il KH a 0, ma il pH non è mai sceso sotto il 6,8 (io non uso CO
2). L'acqua che uso è del solo rubinetto con pH intorno al 7,56
Ho messo 16 litri di akadama in vasca da 80x36 ottenendo uno spessore di circa 5cm
Maturazione con akadama
Inviato: 26/09/2020, 9:41
di Pisu
Varj ha scritto: ↑25/09/2020, 23:18
Se ti ricordi il mio fondo mi tirava il KH a 0, ma il pH non è mai sceso sotto il 6,8 (io non uso CO
2).
Esatto, se usi la CO
2 vai sotto il pH 6, esattamente come me

Maturazione con akadama
Inviato: 26/09/2020, 10:30
di nicolatc
Pisu ha scritto: ↑25/09/2020, 21:01
E ho pure le filamentose akadamate
Sono marroni
Prima volta
IMG_20200925_205603_9215975689727338464.jpg
Non so se è uba tua abilità come fotografo, ma le tue vasche infestate sono sempre molto affascinanti!

Maturazione con akadama
Inviato: 26/09/2020, 15:58
di Pisu
Come fotografo col cell faccio pietà
Lascio sempre fare alla natura
Quello che esce nelle mie vasche, tolta la partenza, è merito suo
Maturazione con akadama
Inviato: 27/10/2020, 18:35
di Pisu
Aggiornamento: la maturazione sta migliorando, le alghe sono stabili da una decina di giorni senza più rimuoverle e il film batterico superficiale (assieme ai ciano) è quasi scomparso.
Io penso che ancora un mesetto e dovrei esserci.
markaf_IMG_20201027_182744_2011377529548145522.jpg
Attenzione, ciò che segue è un esperimento
► Mostra testo
da non imitare
Ho saturato l'akadama in due mesi
La stessa identica akadama che nell'allestimento precedente ho saturato tradizionalmente in un anno e mezzo
KH stabile a 4 e fosfati a 1 stabili in colonna.
Vediamo come evolve
Sul come ho fatto è lunga...ma né piante né gasteropodi ne hanno risentito minimamente.