Pagina 2 di 4
Barbus ciliegia e quarantena
Inviato: 26/09/2020, 14:27
di MatrixG
stefano94 ha scritto: ↑26/09/2020, 14:22
hai già altri pesci nell'acquario principale?
No questi sarebbero i primi
stefano94 ha scritto: ↑26/09/2020, 14:22
bisogna vedere che impatto ha avuto il sale sulla conducibilità, se è molto alta, io inizierei da subito a fare piccoli cambi ogni 10-15 minuti
Al momento è circa 600 mentre quella in vasca è 286. Inizio con i cambi?
Però domanda, il sale ai barbus in queste concentrazioni (1 cucchiaino in 15 litri) fa assolutamente male? Cioè se farli stare un paio di giorni così mi consente di non avere casini di infezioni o parassiti dopo, preferisco tenerli così per un po' piuttosto che fare dentro e fuori dalla vasca principale in un secondo momento. Anche perché ora sembrano abbastanza a loro agio, non sono statici, si muovono abbastanza ma non sembrano agitati
Barbus ciliegia e quarantena
Inviato: 26/09/2020, 14:28
di EnricoGaritta
MatrixG ha scritto: ↑26/09/2020, 11:01
Quali sono i segnali di sofferenza che devo stare attento a notare?
EnricoGaritta ha scritto: ↑26/09/2020, 10:52
eventuali sfregamenti, feci sospette, forme strane o altri segni di malattia
MatrixG ha scritto: ↑26/09/2020, 11:01
Quindi ora mi conviene fare cambi giornalieri per diluirla un po'?
Considera che in quarantena devi comunque fare cambi giornalieri del 20%, ad ogni cambio non aggiungere acqua fino a riportarli in acqua dolce

Una volta completato questo, se i pescetti stanno tutti bene puoi rifare l'ambientamento con l'acquario e metterceli (come hai fatto quando erano nella busta per intenderci )
MatrixG ha scritto: ↑26/09/2020, 11:01
Continuo in quello o conviene aprirne un altro?
Sposto questo
Appena puoi carica un video

Barbus ciliegia e quarantena
Inviato: 26/09/2020, 18:31
di MatrixG
EnricoGaritta ha scritto: ↑26/09/2020, 14:28
Appena puoi carica un video
Ecco un breve video, scusate per la qualità ma la vasca non è perfettamente trasparente
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Approfitto inoltre per porre di nuovo la domanda:
MatrixG ha scritto: ↑26/09/2020, 14:27
Al momento è circa 600 mentre quella in vasca è 286. Inizio con i cambi?
Però domanda, il sale ai barbus in queste concentrazioni (1 cucchiaino in 15 litri) fa assolutamente male? Cioè se farli stare un paio di giorni così mi consente di non avere casini di infezioni o parassiti dopo, preferisco tenerli così per un po' piuttosto che fare dentro e fuori dalla vasca principale in un secondo momento. Anche perché ora sembrano abbastanza a loro agio, non sono statici, si muovono abbastanza ma non sembrano agitati
Barbus ciliegia e quarantena
Inviato: 26/09/2020, 18:56
di EnricoGaritta
MatrixG ha scritto: ↑26/09/2020, 18:33
porre di nuovo la domanda
Se stanno bene magari un paio di giorni puoi anche tenerli sotto sale ma non di piu, se hanno parassiti difficilmente verrebbero eliminati cosi e si rischia solo di stressarli

Fai come ti ho detto con i cambi del 20% giornalieri, cosi li de-saliamo gradualmente
Dal video non mi sembra abbiano problemi di nuoto ma non vedo molto altro, servirebbe un video più ravvicinato
Barbus ciliegia e quarantena
Inviato: 26/09/2020, 19:48
di MatrixG
EnricoGaritta ha scritto: ↑26/09/2020, 18:56
Fai come ti ho detto con i cambi del 20% giornalieri, cosi li de-saliamo gradualmente
Perfetto, allora procedo ai cambi fino ad arrivare ad EC uguale alla vasca. Una volta raggiunti quindi procedo a spostarli direttamente? Perché a questo punto della quarantena non vedo utilità
EnricoGaritta ha scritto: ↑26/09/2020, 18:56
Dal video non mi sembra abbiano problemi di nuoto ma non vedo molto altro, servirebbe un video più ravvicinato
Provo a farlo domani magari con un po' di luce del giorno si vede meglio

Barbus ciliegia e quarantena
Inviato: 27/09/2020, 0:07
di EnricoGaritta
MatrixG ha scritto: ↑26/09/2020, 19:48
Una volta raggiunti quindi procedo a spostarli direttamente?
Una volta che sono tornati in acqua dolce se nel frattempo non hai notato niente di strano puoo inserirli in acquario

Mi raccomando il ritorno in acqua dolce meglio farlo con cambi del 20% quotidiani

Barbus ciliegia e quarantena
Inviato: 27/09/2020, 1:08
di Fiamma
MatrixG ha scritto: ↑26/09/2020, 14:27
bi?
Però domanda, il sale ai barbus in queste concentrazioni (1 cucchiaino in 15 litri) fa assolutamente male? Cioè se farli stare un paio di giorni così mi consente di non avere casini di infezioni o parassiti dopo, preferisco tenerli così per un po' piuttosto che fare dentro e fuori dalla vasca principale in un secondo momento.
comunque un cucchiaino in 17 litri è proprio poco, non credo dia problemi ma non serve neanche come cura...come ti hanno detto fai i cambi quotidiani con acqua dolce
MatrixG ha scritto: ↑26/09/2020, 19:48
Perché a questo punto della quarantena non vedo utilità
l'utilità (anche senza sale) sta nel tenerli sotto osservazione per qualche giorno per vedere che non abbiano malattie o parassiti, se li hanno in quarantena è meglio che accorgersene una volta in vasca (che potrebbero poi contaminare)
Barbus ciliegia e quarantena
Inviato: 27/09/2020, 10:09
di MatrixG
Fiamma ha scritto: ↑27/09/2020, 1:08
l'utilità (anche senza sale) sta nel tenerli sotto osservazione per qualche giorno per vedere che non abbiano malattie o parassiti
Capito! Al momento non sembrano avere comportamenti o macchie strane anche se effettivamente con queste dimensioni è complicato vedere bene.
Questo è un video di stamattina, magari si vede un po' meglio ma la plastica non perfettamente trasparente e l'acqua un po' ambrata non aiutano
Barbus ciliegia e quarantena
Inviato: 27/09/2020, 10:17
di EnricoGaritta
Mi sembrano in forma
Le feci le hai viste?
Barbus ciliegia e quarantena
Inviato: 27/09/2020, 10:59
di lauretta
Fiamma ha scritto: ↑27/09/2020, 1:08
comunque un cucchiaino in 17 litri è proprio poco, non credo dia problemi
Concordo, anche perché se la conducibilità è salita solo a 600 la salinità dev'essere davvero bassa

Sarebbe comunque stato meglio pesare il sale, così da essere certi di quanto sale c'era per litro d'acqua
Sul fatto di non usare il sale in quarantena non sono molto d'accordo. Sempre facendo attenzione alle dosi, e ovviamente tenendo conto del tipo di pesci, un po' di sale può anche servire per esempio a ridurre lo stress.
È infatti molto comune che insorgano malattie dovute al forte stress degli spostamenti dal negozio a casa. Un ambientamento molto lento e una piccola dose di sale, tipo 1 g/l, possono aiutare molto a gestire questa fase delicata
@
MatrixG ricordati che la diminuzione di salinità dev'essere fatta molto più lentamente dell'aumento
