Pagina 2 di 5

Re: allestimento fondo, terriccio o manado

Inviato: 12/07/2015, 14:18
di darioc
cuttlebone ha scritto:Edit: substrato con terriccio con le NC...mah...non lo vedo bene
Scusa, quale è il problema? :-\ :-\ Lo coprirei di ghiaino inerte comunque...
Mi sto orientando sempre di più al monospecifico per boraras.... :ymdevil: :ymdevil: Comunque ho due mesi per decidere. :)
cuttlebone ha scritto:Quella Lotus che vedi in foto aveva il bulbo avvolto in un dischetto struccante con 1/4 di stick, inserito in un vasetto di cotto nascosto nel Micrososor windelov e vegetava da paura
Quindi gli stick bastano ed avanzano... Comunque la mia non ha bulbo, solo radici quindi per forza va nel fondo. :)

Re: allestimento fondo, terriccio o manado

Inviato: 12/07/2015, 14:47
di cuttlebone
Le NC sono comunque più sensibili di altri pesci alla fertilizzazione, ferro ma soprattutto rame.
Col substrato fertile è indubbiamente più facile avere, e più difficile risolvere, eventuali eccessi di nutrienti in colonna.
Tant'è che con gli invertebrati lo si sconsiglia di coltivare piante esigenti, soprattutto di ferro, proprio per tali ragioni.
Oh, non è una regola scritta nella pietra ma solo un'indicazione di sicurezza.
Io l'ho fatto senza particolari problemi, ma mi è bastata una svista per fare danni....
Quindi non mi sento di darla come condizione standard.
Anche se la Lotus non ha bulbo, il sistema del cotone e dello stick va bene lo stesso.
Provare per credere [emoji6]

Re: allestimento fondo, terriccio o manado

Inviato: 12/07/2015, 14:53
di darioc
cuttlebone ha scritto:Le NC sono comunque più sensibili di altri pesci alla fertilizzazione, ferro ma soprattutto rame.
Col substrato fertile è indubbiamente più facile avere, e più difficile risolvere, eventuali eccessi di nutrienti in colonna.
Io non parlavo di terriccio fertilizzato da acquari, io pensavo di fare il fondo col terriccio da giardinaggio. Quello da semina in teoria non dovrebbe essere prefertilizzato perché le piantine prendono nutrimento dal seme e hanno riserve per il primissimo periodo.
Vale lo stesso ciò che hai detto o lo posso usare anche se metto NC?
cuttlebone ha scritto:Anche se la Lotus non ha bulbo, il sistema del cotone e dello stick va bene lo stesso.
Provare per credere
Perché consigli il vasetto? Se la pianto nel fondo e metto sotto gli stick?
cuttlebone ha scritto:ma mi è bastata una svista per fare danni....
In che senso?

Re: allestimento fondo, terriccio o manado

Inviato: 12/07/2015, 15:25
di cuttlebone
A. Forse non capisco io: allora perché vuoi mettere il terriccio? Metti piuttosto l'inerte con gli stick, dove e quando serve.
B. Pensavo ti sentissi costretto a piantarla nel fondo. Va benissimo come dici tu. La mia è una soluzione nel caso la si volesse mettere a mezza altezza come avevo dovuto fare io.
C. L'ormai famosa eccedenza di Cifo azoto....[emoji17]

Re: allestimento fondo, terriccio o manado

Inviato: 12/07/2015, 15:52
di darioc
cuttlebone ha scritto:A. Forse non capisco io: allora perché vuoi mettere il terriccio? Metti piuttosto l'inerte con gli stick, dove e quando serve.
Perché sono curioso di provare sto terriccio come fondo fondamentalmente. :D :D
Se po fa o mi scombussola i gamberi? :D

Re: allestimento fondo, terriccio o manado

Inviato: 12/07/2015, 16:47
di cuttlebone
darioc ha scritto: Se po fa o mi scombussola i gamberi? :D
Ti ripeto, per me i motivi sono fondamentalmente due:
Non serve, visto che lo surroghi facilmente con gli stick;
Considerata la sua (in)utilità, il rischio di un rilascio dannoso per gli invertebrati lo rende ,IMHO, sconsigliato.

Re: allestimento fondo, terriccio o manado

Inviato: 12/07/2015, 17:24
di Marol
in pratica dite che utilizzare un terriccio fertile sarebbe un qualcosa in più che si potrebbe anche evitare e far svolgere le sue funzioni a stick e tabs varie da interrare durante la piantumazione...

una cosa non mi torna però, darioc scrive che col manado vi è un assorbimento massiccio nel primo periodo... ma questo non è tipico dell'akadama? il manado non è quello rilascia facendo aumentare pure le durezze?

infine la questione principale, chiarito che del fondo fertile si può fare a meno, cosa scegliere tra manado e semplice ghiaino?
cuttlebone mostra il suo successo di vasca ottenuta solo con ghiaino e stick ma non c'è il pericolo che interrando fertilizzanti nel solo ghiaino si riversi in colonna una notevole quantità di nutrienti con tutti i problemi potrebbero nascere a vasca appena allestita per giunta? è un po' il discorso del trucco del chiodo arrugginito che diventa impossibile da attuare con fondi così drenanti o perlomeno rischioso...
sicuramente cuttlebone avrà molta esperienza ma se lo facessi io avrei paura di combinare casini sbagliando le quantità.
poi immagino che il ghiaino in se non trattenga nulla quindi se si sbaglia a fertilizzare in colonna, l'eccesso rimane comunque, non viene assorbito da fondo.

se in questo senso il manado risultasse più sicuro in quanto può assorbire e trattenere nutrienti nel fondo che gli arrivino sia dalla colonna che tramite stick allora sembrerebbe la scelta migliore.
ma se guardassimo a questo aspetto allora accoppiarlo ad un terriccio fertile sarebbe ancora più utile... sbaglio?

allestimento fondo, terriccio o manado

Inviato: 12/07/2015, 18:01
di cuttlebone
Akadama e Manado credo siano ottimi fondi, con caratteristiche opposte.
Conoscerne le qualità e caratteristiche permette di sfruttarli al massimo con ottimi risultati, evidenti qui sul forum.
Io non ho particolare esperienza con l'inerte. Lo misi all'epoca, 11 anni fa, senza alcuna cognizione.
La fertilizzazione con gli stick/tabs non mi ha dato evidenti problemi di rilascio in colonna. I problemi di proliferazione algale dello scorso anno erano dovuti al cambio repentino di illunazione, T5--> LED, non alla fertilizzazione.
Comunque, anche il fondo inerte assorbe e rilascia ma non certo come l'Akadama.
Io me ne accorsi lo scorso anno con un eccesso di potassio, che per errore introducevo due volte con un rinverdente sbagliato.


Alessandro

Re: allestimento fondo, terriccio o manado

Inviato: 12/07/2015, 20:45
di Marol
scusa cuttlebone, ma con inerte ti riferisci al ghiaino semplice?
se così è non capisco una cosa, dici assorbe e rilascia. cioè un fondo di solo ghiaino inerte è in grado di assorbire e trattenere nutrienti, saturarsi e poi rilasciare in colonna?
come farebbe in misura diversa manado e akadama?

Re: allestimento fondo, terriccio o manado

Inviato: 12/07/2015, 22:11
di darioc
Marol ha scritto:scusa cuttlebone, ma con inerte ti riferisci al ghiaino semplice?
:-bd
Marol ha scritto: una cosa non mi torna però, darioc scrive che col manado vi è un assorbimento massiccio nel primo periodo... ma questo non è tipico dell'akadama? il manado non è quello rilascia facendo aumentare pure le durezze?
Rilascia magnesio ma assorbe altro. ;) Qualcosa che non si misura coi test quindi la cosa è poco nota tra i "non eretici". Molte esperienze compresa la mia suggeriscono che assorba ferro quando è nuovo.