carbone attivo e cannolicchi
Inviato: 01/10/2020, 14:45
Il carbone attivo attivo serve nei seguenti casi:
---acqua con colore giallastro (dà un tocco di realismo in acquari di foresta pluviale come amazzonici o sud-est asiatico)
---rimozione di piccole quantità di cloro
---rimozione di residui di medicinali (possibilmente utilizzarli in vasche "ospedale")
---rimozione cattivi odori (che in caso di filtraggio ottimale sono quasi assenti e mai molesti)
---sostanze tossiche come fumo, pesticidi
Non rimuove ammonio, nitriti, nitrati nè fosfati (questi ultimi possono addirittura aumentare), mentre le sostanze organiche che portano alla loro formazione possono essere rimosse. Può rimuovere i microelementi solo se chelati!
Dopo un certo tempo si satura, senza tuttavia rilasciare ciò che ha adsorbito (trattenuto sulla sua superficie)
Riguardo alla forma, rispetto alla forma di pellet, la forma sferica risulta più efficiente perchè il flusso d'acqua è ottimizzato (anche granulare come quello della Forwater va bene).
Riguardo al filtraggio biologico va bene anche un buon volume di spugna da 30 ppi (30 buchi per pollice / 2,54cm); mentre oltre i 30ppi le maglie sono troppo sottili (si intasa troppo rapidamente), preceduto da uno strato di spugna da 10-20 ppi come prefiltro (anch'essa ha un discreto effetto biologico).
---acqua con colore giallastro (dà un tocco di realismo in acquari di foresta pluviale come amazzonici o sud-est asiatico)
---rimozione di piccole quantità di cloro
---rimozione di residui di medicinali (possibilmente utilizzarli in vasche "ospedale")
---rimozione cattivi odori (che in caso di filtraggio ottimale sono quasi assenti e mai molesti)
---sostanze tossiche come fumo, pesticidi
Non rimuove ammonio, nitriti, nitrati nè fosfati (questi ultimi possono addirittura aumentare), mentre le sostanze organiche che portano alla loro formazione possono essere rimosse. Può rimuovere i microelementi solo se chelati!
Dopo un certo tempo si satura, senza tuttavia rilasciare ciò che ha adsorbito (trattenuto sulla sua superficie)
Riguardo alla forma, rispetto alla forma di pellet, la forma sferica risulta più efficiente perchè il flusso d'acqua è ottimizzato (anche granulare come quello della Forwater va bene).
Riguardo al filtraggio biologico va bene anche un buon volume di spugna da 30 ppi (30 buchi per pollice / 2,54cm); mentre oltre i 30ppi le maglie sono troppo sottili (si intasa troppo rapidamente), preceduto da uno strato di spugna da 10-20 ppi come prefiltro (anch'essa ha un discreto effetto biologico).