Pagina 2 di 3
Trova l' intruso
Inviato: 03/10/2020, 13:29
di marcello
Mi fa piacere che anche tu hai di questi pennuti.
Conosco la varietà inglese.
Quella in foto veniva sempre con me, parlava , anche se sono rare ( sicuramente sai che le coco qualcuna ripete delle parole ),
quella che ho ora da 5 anni è superlativa , ha un " vocabolario pazzesco " dice , non le scrivo tutte : "" sono una cocorita che parla, ciao tutti , come ti chiami , facciamo due parole insieme, coccolone di mamma , ciao marcello, ciao Savina , ecc.se gli dico stai zitto il più delle volte risponde : zitto tu....

""
Hai mai provato ad insegnargli a parlare ?

Trova l' intruso
Inviato: 03/10/2020, 13:34
di mmarco
Incredibile..... troppo forte.
Io ero troppo preso da uova piccoli e roba varia.
Trova l' intruso
Inviato: 03/10/2020, 13:47
di marcello
mmarco ha scritto: ↑03/10/2020, 13:34
Incredibile..... troppo forte.
Io ero troppo preso da uova piccoli e roba varia.
L' incredibile fu quando dovevo andare a Vienna , il veterinario non sapeva più che documenti fare ( l' Aviaria era finita , però...non si sa mai ) .
Alla fine chiese al consolato Austriaco a Roma ( io lo volevo portare come animale da compagnia e non da mostre o mercati ),
alla fine ci riuscii.

Trova l' intruso
Inviato: 03/10/2020, 14:04
di mmarco
Trova l' intruso
Inviato: 03/10/2020, 21:35
di Maury
marcello ha scritto: ↑03/10/2020, 13:29
piacere che anche tu hai di questi pennuti.
IMG_20201003_211948_-988099633.jpg
Si ! parlano eccome , basta insegnargli
Questo è Poncio !!

Trova l' intruso
Inviato: 04/10/2020, 10:59
di marcello
Molto bello, complimenti.
Si sta " lisciando " le piume, lo fanno sopra di noi solo se si sentono sicuri e si fidano.
Mi fa piacere che lo vedo libero, ho sempre odiato la classica gabbietta appesa sul balcone con il canarino .

Trova l' intruso
Inviato: 04/10/2020, 10:59
di mmarco
Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
Ma è un inseparabile?
Non capisco bene dalla foto....
Trova l' intruso
Inviato: 04/10/2020, 11:16
di marcello
Non sono Inseparabili.
Conuro Blu
Come altre specie di pappagalli, anche il conuro comprende diverse sottospecie. Le più famose sono il Conuro del sole, il Conuro jandaya e il Conuro testa blu. Essendo allevato da molto tempo, si è adattato molto bene alla vita domestica. La particolarità di questo pappagallo, per quanto riguarda le prime 2 sottospecie, sono dei colori unici nel suo genere, un mix di un verde splendente, giallo acceso e arancione in contrasto con un becco dal coloro nero intenso.
Originario del sud America, il suo habitat naturale sono le foreste e le zone ricche di vegetazione. Lo si può incontrare anche ad altitudini particolarmente elevate. La lunghezza, compresa la lunga coda, non supera i 30 centimetri. Ha un’aspettativa di vita particolarmente elevata, infatti riesce a raggiungere anche i 40-45 anni di età.
Carattere e comportamento
Particolarità di questo genere di pappagalli è la voce, che in alcuni momenti della giornata può essere relativamente acuta. Ciò deriva dalla sua capacità in natura di comunicare con il suo stormo anche a grandi distanze, fattore che in casa non è però necessario ma che istintivamente mantiene. Qualora sorga questa problematica, il primo consiglio è quello di avvicinarsi e parlare dolcemente e non perdere la pazienza e magari alzare a nostra volta la voce.
Come buona parte dei pappagalli, se allevato a mano, si legherà in maniera forte generalmente ad un membro della famiglia. Ciò non vuol dire che ignorerà gli altri, ma sarà necessaria una buona socializzazione con il resto del nucleo famigliare. Ha un carattere molto docile e vivace, sempre alla ricerca di nuove cose da sperimentare. Per tenerlo costantemente impegnato, è necessario predisporre diversi giochi che nel tempo andranno variati, in modo da non far annoiare il vostro pappagallo.
@
Maury , sicuramente conosci queste cose.
https://ilmiopappagallo.it/alberi-adatt ... appagalli/
Trova l' intruso
Inviato: 04/10/2020, 12:17
di mmarco
Non sapevo...
Grazie
Trova l' intruso
Inviato: 04/10/2020, 12:52
di Wildy
Stupenda, complimenti anche per i parrocchetti