Pagina 2 di 3
pH CO2 KH... teoria e realtà
Inviato: 02/10/2020, 7:35
di mmarco
Certcertsin ha scritto: ↑02/10/2020, 6:55
Se ho KH 10 ed erogo,esempio 20 bolle al minuto arriverò a 35 mgl di CO
2 arrivando però a appena a pH 7 .
Se ho KH 3 con 20 bolle avrò sempre 35 mgl di c02 però il pH sarà tipo6,55.
La concentrazione non cambia ,varia solo il pH perché la CO
2 oltre fertilizzare acidifica l acqua..
Scusa @
Certcertsin tutto questo (dico il numero di bolle) indipendentemente dal litraggio?
Grazie
Aggiunto dopo 32 secondi:
Scusate per il fuori tema....
pH CO2 KH... teoria e realtà
Inviato: 02/10/2020, 7:37
di Certcertsin
Chiaramente la sparo ma penso che anche lì sia sempre la stessa cosa invece di 35 mgl avrò 40 mgl ..scendendo ad esempio mezzo decimo di pH sia a KH 10 che a KH ...o forse no? Seguo interessato..
pH CO2 KH... teoria e realtà
Inviato: 02/10/2020, 7:38
di nicolatc
BollaPaciuli ha scritto: ↑02/10/2020, 7:20
Se vario da 20 a 25 bolle e la concentrazione finale fosse 40... il tempo in cui ottengo la variazione concentrazione e pH è minore a KH 3 rispetto 10?
Secondo me il tempo è lo stesso
pH CO2 KH... teoria e realtà
Inviato: 02/10/2020, 7:41
di Certcertsin
mmarco ha scritto: ↑02/10/2020, 7:35
Scusa @
Certcertsin tutto questo (dico il numero di bolle) indipendentemente dal litraggio?
No in questo caso cambia se io metto un cucchiaio di sciroppo di menta è un discorso ,se lo metto in una caraffa è un altro..ci sarà molta meno menta nella caraffa..
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Il primo cucchiaio di menta intendevo in un bicchiere ...
pH CO2 KH... teoria e realtà
Inviato: 02/10/2020, 8:17
di mmarco
Grazie.
La mia non è curiosità provocatoria.
Il fatto è che, causa la mia ignoranza (in senso buono per non autooffendermi) io non riesco a capire bene.
Quindi, in sintesi e chiudendo per non andare fuori tema, io penso che si debba pensare bene a KH e pH per i pesci per poi utilizzare la CO
2 come fertilizzante.
Mi fermo perché non conosco la materia.
Aggiunto dopo 9 minuti 19 secondi:
....che però acidifica

ma c'è il KH....

Insomma: equilibrio....
pH CO2 KH... teoria e realtà
Inviato: 02/10/2020, 8:52
di Certcertsin
La concentrazione ,con lo stesso numero di bolle erogate rimane invariata ,bisogna però fare attenzione al KH e il suo effetto tampone se vogliamo un acqua acida terremo KH basso,se vogliamo un acqua basica terremo un KH alto...
Aggiunto dopo 6 minuti 56 secondi:
20201002085627_7527503517113287752.png
Aggiunto dopo 3 minuti 12 secondi:
Poi dato che la utilizziamo penso principalmente come pappa per le piante conviene tenere un KH e di conseguenza un pH leggermente acido in modo che quasi tutti gli elementi vengano "digeriti" meglio...
Tenendo sempre in considerazione i pesci che abbiamo in vasca...
pH CO2 KH... teoria e realtà
Inviato: 02/10/2020, 9:03
di mmarco
Quoto.....
L'unica cosa che non comprendo è la concentrazione ma è un limite mio.
Ciao
pH CO2 KH... teoria e realtà
Inviato: 02/10/2020, 11:51
di Certcertsin
mmarco ha scritto: ↑02/10/2020, 9:03
L'unica cosa che non comprendo è la concentrazione ma è un limite mio.
In che senso ? Facci un esempio..
pH CO2 KH... teoria e realtà
Inviato: 02/10/2020, 11:59
di mmarco
A parità di erogazione, in due vasche l'una il quadruplo dell'altra
Aggiunto dopo 39 secondi:
Certcertsin ha scritto: ↑02/10/2020, 9:02
La concentrazione ,con lo stesso numero di bolle erogate rimane invariata

pH CO2 KH... teoria e realtà
Inviato: 02/10/2020, 12:05
di Certcertsin
Con la stessa erogazione in una vasca da venti litri avrai 40 mgl in una da ottanta avrai 10 mgl penso ..poi la matematica è una cosa le vasche un altra...