Pagina 2 di 3
Re: fosfati in acquario
Inviato: 13/07/2015, 23:51
di Mytaras
Guarda io avevo i fosfati a zero e per combattere le BBA mi hanno consigliato di aggiungere il fosforo. Dopo aver somministrato 15 gocce di cito fosforo i fosfati sono saliti a 1-1,5.
Dopo tre giorni sono riscesi niovamente a zero.
Per questo adesso aggiungo fosforo in acquario costantemente per evitare che i fosfati rimangano a zero.
Re: fosfati in acquario
Inviato: 14/07/2015, 7:09
di andrefabi
Re: fosfati in acquario
Inviato: 14/07/2015, 7:15
di cuttlebone
Ti ho risposto "di la" [emoji6]
Alessandro
Re: fosfati in acquario
Inviato: 14/07/2015, 8:49
di raffaella150
Guarda in genere i livelli massimo minimo non sono categorici, come per noi d'altronde. ..... I pesci come tutti gli esseri viventi hanno delle tolleranze, pensa che a fosfati 10 mi crescono le carnivore che in teoria devono stare in acque povere di quasi tutto.
Tu va di fertilizzazione in Step, giusto per capire se e dove devi modificare qualcosa, poi vedrai che tutto si risolve.
Certo è che se sapessi x certo cosa è quanto butti dentro, beh sarebbe meglio.
Non è per pubblicizzare il pmdd di Rox ma secondo me è il piu versatile.
personalmente i protocolli commerciali mi fanno storcere il naso, xke non ti dicono cosa butti dentro, e quanto ce ne butti.
già a sapere cosa si mette, talvolta si fa casino, figuriamoci quando si è all'oscuro di tutto.
Re: fosfati in acquario
Inviato: 14/07/2015, 9:10
di andrefabi
raffaella150 ha scritto:Guarda in genere i livelli massimo minimo non sono categorici, come per noi d'altronde. ..... I pesci come tutti gli esseri viventi hanno delle tolleranze, pensa che a fosfati 10 mi crescono le carnivore che in teoria devono stare in acque povere di quasi tutto.
Tu va di fertilizzazione in Step, giusto per capire se e dove devi modificare qualcosa, poi vedrai che tutto si risolve.
Certo è che se sapessi x certo cosa è quanto butti dentro, beh sarebbe meglio.
Non è per pubblicizzare il pmdd di Rox ma secondo me è il piu versatile.
personalmente i protocolli commerciali mi fanno storcere il naso, xke non ti dicono cosa butti dentro, e quanto ce ne butti.
già a sapere cosa si mette, talvolta si fa casino, figuriamoci quando si è all'oscuro di tutto.
Ciao Raffaella
Fino ad ora non ci ho mai messo niente apparte delle pastiglie una volta al mese di Planta Star vicino alla Echinodorus Blehery
Ora che gira per casa ho solo questo che la mamma usa per i geranei e per le piante in appartamento può andar bene... Quado ho un attimo passerò in vicaio a prendere il Cifo Fosforo come cosigliato da Cuttlebone nel post nella sessione piante
Altra domanda vedo girando per il forum che si parla spesso della CO
2 per le piante le mie piantine ne hanno bisogno secondo voi ? In caso affermativo non avendo spazio per tenere impianti con bombole ecc c'è qualche altro modo per somministrata?
Re: fosfati in acquario
Inviato: 14/07/2015, 9:56
di raffaella150
guarda, io faccio poco testo x via delle qualita/quantita di piante presenti in vasca e del fatto che non ho filtro......quando fertilizzo non misuro con la siringa ma vado direttamente di misurino, e quelle disgraziate son peggio che la gramigna.
comunque esperienza personale, vedo dalle mie piante, che se non mantengo un bilanciamento elevato tra azoto e fosforo, loro non consumano.
come te ho pochissimo carico organico, mettici che io erogo CO2 a palla, e capirai xche la mia vasca diventa un tritarifiuti.....
innanzitutto, abbandona tutto cio che non ti dice la composizione, se le piante non sono a pieno regime, ti ritrovi accumuli in tempi brevissimi e magari te ne accorgi solo quando è tardi, ad esplosione algale, le tabs ignote, se non vuoi sprecarle, puoi darle in giardino o nei vasi, poi ci pensa la pioggia a tirare via gli eccessi.
personalmente non uso ne concimi liquidi universali ne stick substrato (non so perche ma con il mio substrato, appena metto uno stick, la pianta marcisce) ma solo il pmdd base di rox.
quel fertilizzante in foto non sembra male, l'unico casino è che dando solo quello, potresti andare in carenza di OE, che ti porterebbero in accumulo di NPK con conseguente blocco delle piante.....eppoi è liquido e permane in colonna, mentre gli stick se hai il fondo giusto restano disponibili x via radicale, senza spargersi troppo in giro.
se vai di cifo, procurati anche l'azoto....male che vada lo dai alle piante in vaso, ma se ti servisse dover aumentare il livello di nitrati, lo hai giä......
ricorda comunque che i prodotti cifo sono concepiti per il giardinaggio e sono concentratissimi, quindi se non intendi erogare CO2 ti consiglio di andarci con i piedi di piombo, siringhe da mezzo ml e tanta cautela, a fare casini è un secondo.
con entrambi metti in conto che le prime volte spariranno subito.
non farti prendere la mano con le dosi xke all'inizio è il fondo che li assorbe, rubandoli alle piante ma quando questo è saturo ti ritrovi con un eccesso imponente da smaltire.
Re: fosfati in acquario
Inviato: 14/07/2015, 10:11
di andrefabi
raffaella150 ha scritto:guarda, io faccio poco testo x via delle qualita/quantita di piante presenti in vasca e del fatto che non ho filtro......quando fertilizzo non misuro con la siringa ma vado direttamente di misurino, e quelle disgraziate son peggio che la gramigna.
comunque esperienza personale, vedo dalle mie piante, che se non mantengo un bilanciamento elevato tra azoto e fosforo, loro non consumano.
come te ho pochissimo carico organico, mettici che io erogo CO2 a palla, e capirai xche la mia vasca diventa un tritarifiuti.....
innanzitutto, abbandona tutto cio che non ti dice la composizione, se le piante non sono a pieno regime, ti ritrovi accumuli in tempi brevissimi e magari te ne accorgi solo quando è tardi, ad esplosione algale, le tabs ignote, se non vuoi sprecarle, puoi darle in giardino o nei vasi, poi ci pensa la pioggia a tirare via gli eccessi.
personalmente non uso ne concimi liquidi universali ne stick substrato (non so perche ma con il mio substrato, appena metto uno stick, la pianta marcisce) ma solo il pmdd base di rox.
quel fertilizzante in foto non sembra male, l'unico casino è che dando solo quello, potresti andare in carenza di OE, che ti porterebbero in accumulo di NPK con conseguente blocco delle piante.....eppoi è liquido e permane in colonna, mentre gli stick se hai il fondo giusto restano disponibili x via radicale, senza spargersi troppo in giro.
se vai di cifo, procurati anche l'azoto....male che vada lo dai alle piante in vaso, ma se ti servisse dover aumentare il livello di nitrati, lo hai giä......
ricorda comunque che i prodotti cifo sono concepiti per il giardinaggio e sono concentratissimi, quindi se non intendi erogare CO2 ti consiglio di andarci con i piedi di piombo, siringhe da mezzo ml e tanta cautela, a fare casini è un secondo.
con entrambi metti in conto che le prime volte spariranno subito.
non farti prendere la mano con le dosi xke all'inizio è il fondo che li assorbe, rubandoli alle piante ma quando questo è saturo ti ritrovi con un eccesso imponente da smaltire.
Ok perfetto per la CO
2 vorrei e non ho spazio per tenere l'impianto se c'è un altro modo più contenuto potrei anche provare... se metto l'impianto rischio di trovare le valige fuori dalla porta insieme all'acquario

Re: fosfati in acquario
Inviato: 14/07/2015, 10:14
di GiuseppeA
Non hai spazio per una bottiglia di Coca Cola? basterebbe solo quella volendo
CO2 da lieviti per acquario (metodo a gel)
Re: fosfati in acquario
Inviato: 14/07/2015, 10:30
di raffaella150
o quella a citrico che è anche meglio..........
cmq le bombole commerciali occupano pochissimo spazio, non ti sfratterebbero da casa

per colpa di quelle....
cmq se hai spazio sotto la vasca, con il citrico puoi anche approntare 2 bidoncini da 5litri .......a me il manometro nemmeno segna la pressione e le bottiglie della cola sono sempre schiacciabili al tatto.
Re: fosfati in acquario
Inviato: 14/07/2015, 10:38
di darioc
Andrea, la CO
2 ti serve solo ad acidificare. L'unica pianta rapida è il limnobium ma essendo galleggiante la prende dall'atmosfera. Poi se intendi aggiungere piante a stelo è un altro discorso. Togli l'echinodorus che è troppo grande pure per vasche da 100l. Gli stick devi metterli in colonna perché il limnobium se ne faccia qualcosa. Ti consiglio di procurarti il pmdd di AF piuttosto che usare quell'all in one per gerani. Comunque tutto questo va approfondito in fertilizzazione.
