Pagina 2 di 2

Blackmoor ustionato

Inviato: 13/10/2020, 12:58
di Reby
Per esperienza personale so che il sale può cambiare colore alla pinna se avviene un contatto diretto, ma so anche, che se non è rimasto con il sale addosso, la pinna torna al suo colore iniziale senza conseguenze fisiche.
Ma come dice @EnricoGaritta il cambio colore qui è troppo netto.
Come suggerisce, bisogna aspettare. 😉

Blackmoor ustionato

Inviato: 13/10/2020, 17:09
di FraFra
Reby ha scritto:
13/10/2020, 12:58
Per esperienza personale so che il sale può cambiare colore alla pinna se avviene un contatto diretto, ma so anche, che se non è rimasto con il sale addosso, la pinna torna al suo colore iniziale senza conseguenze fisiche.
Ma come dice @EnricoGaritta il cambio colore qui è troppo netto.
Come suggerisce, bisogna aspettare. 😉
Ciao grazie x le risposte, era tutto nero e normale, poi lho messo nel sale, che era troppo e non se sciolto ( ho messo 30g) e in effetti quella parte di pinna é stata x qualche minuto a contatto diretto col sale, x qualche minuto prima che mi accorgessi della cosa e togliessi il pesce 🤔 ora in effetti sembra stia tornando normale

Blackmoor ustionato

Inviato: 14/10/2020, 16:07
di EnricoGaritta
FraFra ha scritto:
13/10/2020, 17:09
ora in effetti sembra stia tornando normale
Probabilmente era solo una risposta allo stress :)

Blackmoor ustionato

Inviato: 14/10/2020, 19:11
di FraFra
Già probabile, grazie a tutti

Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Ah ultima cosa, in caso di lievi infezioni la dose giusta di sale e metodo x i bagni di sale sarebbe?
@EnricoGaritta

Blackmoor ustionato

Inviato: 15/10/2020, 11:11
di EnricoGaritta
FraFra ha scritto:
14/10/2020, 19:13
in caso di lievi infezioni la dose giusta di sale e metodo x i bagni di sale sarebbe?
dipende dai casi :) non c'è una formulazione panacea, oltretutto per alcune infezioni/infestazioni il sale è inutile :)