Pagina 2 di 3
Macchie marroni
Inviato: 16/10/2020, 17:24
di Andcost
Momo1992 ha scritto: ↑15/10/2020, 22:22
Questi sono i dati del mio comune ma non ce la voce silicati
Non è un problema, rimuovi quelle sul vetro. Col tempo spariranno, salvo cambi d'acqua cospicui
Macchie marroni
Inviato: 17/10/2020, 19:45
di Momo1992
@
Andcost
Ho notato che si stanno spendendo.. Non ce modo di limitare? Hanno preso anche le piante finte...può prendere anche le piante vere? Il riscaldatore a 25 gradi può fare qualkosa?
O qualke pianta galleggiante anti alghe?
Grazie
Macchie marroni
Inviato: 17/10/2020, 21:24
di Momo1992
Protrei inserire anche qualche lumaca che potrebbe mangiarle?
Macchie marroni
Inviato: 17/10/2020, 22:18
di Andcost
Momo1992 ha scritto: ↑17/10/2020, 19:45
Ho notato che si stanno spendendo.. Non ce modo di limitare?
Falle sfogare. Limitati a pulire il vetro
Momo1992 ha scritto: ↑17/10/2020, 19:45
può prendere anche le piante vere?
Si, ma le diatomee non sono pericolose né per le piante né per i pesci. Se non ti piacciono puoi passarci un pennello per rimuoverle
Momo1992 ha scritto: ↑17/10/2020, 19:45
Il riscaldatore a 25 gradi può fare qualkosa?
No
Momo1992 ha scritto: ↑17/10/2020, 19:45
qualche pianta galleggiante anti alghe?
No, fai crescere l'egeria che ti tornerà utile con le filamentose
Metti qualche foto, se ti va
Aggiunto dopo 11 minuti 18 secondi:
Momo1992 ha scritto: ↑17/10/2020, 21:24
Protrei inserire anche qualche lumaca che potrebbe mangiarle?
Si, però ricorda che anche loro devono mangiare e in un acquario appena avviato potrebbero non trovare molto
Ti lascio un articolo sui gasteropodi
Lumache negli acquari di acqua dolce
Macchie marroni
Inviato: 21/10/2020, 0:19
di Momo1992
@
Andcost
Ho letto l'articolo e credo di aver capito ke l'ideale sarebbero le physia?
Quando ho preso L egeria l'avevo lavata bene e tolto alcune lumachine quindi penso di non averle proprio.
Anke xké sul fondale ho qualke foglia morta da togliere ma non vedo movimento
Macchie marroni
Inviato: 21/10/2020, 8:39
di Andcost
Momo1992 ha scritto: ↑21/10/2020, 0:19
Ho letto l'articolo e credo di aver capito ke l'ideale sarebbero le physia?
Quando ho preso L egeria l'avevo lavata bene e tolto alcune lumachine quindi penso di non averle proprio.
Anke xké sul fondale ho qualke foglia morta da togliere ma non vedo movimento
Puoi inserire quelle che più ti piacciono, anche specie diverse. Le Physa, stando all'articolo, prediligono le diatomee
Macchie marroni
Inviato: 22/10/2020, 0:01
di Momo1992
@
Andcost
Ma quante dovrei inserirne? L'acquario e da 40/45 litri...
In negozio ho trovato solo 2 tipi..una nera Rotondina (neritina) e un altra credo Melanoides venivano circa 4 euro
Macchie marroni
Inviato: 22/10/2020, 8:56
di Sitka
Guarda, per esperienza personale, le lumache non fanno un gran che alle diatomee, nemmeno le physa che comunque adoro e ti consiglio a prescindere. Quando finiscono i silicati le diatomee spariscono da sole.
Per gestire le alghe (in generale) l'unico sistema efficace che ho trovato è un acquario ben piantumato in modo che le piante rubino i nutrimenti alle alghe. Trovo più semplici da gestire le galleggianti, tipo egeria, ceratophyllum o limnophila lasciate galleggianti o galleggianti vere e proprie come lemna minor o salvinia. Non ho esperienza diretta ma ho sentito che molti pesci rossi le mangiano quindi potrebbe essere un po' complicato.
Un alternativa (non te la sto consigliando ma è un opzione possibile) se l'acquario non è esposto alla luce del sole, è di rinunciare all'illuminazione. Niente luce, niente piante, niente alghe. Ma poi dovresti gestire i nitrati con i cambi.
P.S.
Se riesci a procurarti due physa (a volte ne basta anche una) poi l'acquario si riempie da solo, è bellissimo

Macchie marroni
Inviato: 25/10/2020, 11:03
di Momo1992
Sitka ha scritto: ↑22/10/2020, 8:56
Se riesci a procurarti due physa (a volte ne basta anche una) poi l'acquario si riempie da solo, è bellissimo
Riusciresti a farmi vedere le tue lumachine? X vedere ke effetto fanno grazie
Macchie marroni
Inviato: 25/10/2020, 19:02
di Sitka
OK, mi hai messo in difficoltà ... non riesco a fare una foto decente neanche a pagarla
Considera che le physa sono piccoline, se non hai un invasione pazzesca (e a me non è mai successo) appena si notano, a volte sembrano sparire tutte per poi riapparire quando vogliono loro.
Comunque ci provo:
20201025_182647.jpg
20201025_182759.jpg
Queste invece sono Planorbarius (almeno credo) sono decisamente più grandi, sono in una vaschetta dedicata a loro, erano insieme alle Pysha ma queste ultime stanno scomparendo, forse per competizione alimentare.
20201025_182922.jpg
In questa vaschetta quando c'erano solo le Physa facevano una cosa carinissima, il "palloncino" o l'"acensore", riuscivano a salire o scendere in verticale lungo la colonna d'acqua in maniera controllata. Era uno spettacolo avere tutte queste physa che salivano e scendevano nella vasca. Ma l'ho visto fare solo quando erano da sole, mai con i pesci.
Ti consiglio la lettura di questo articolo, da una bella panoramica:
Lumache negli acquari di acqua dolce
ciao