Pagina 2 di 2
Sistemazione CO2 in acquario artigianale.
Inviato: 17/10/2020, 0:49
di Giampy10
Bradcar ha scritto: ↑16/10/2020, 21:33
finalità di fertilizzazione
Fertilizzazione.
Bradcar ha scritto: ↑16/10/2020, 21:33
Prendere un reattore ( forse la soluzione più facile che ti garantirà buoni risultati )
Ho deciso di provare con un reattore che dovrebbe sciogliere completamente la CO
2. Prendo quella della sera visto che dovrò utilizzarlo immerso.
Ti ringrazio, aggiorno quando avrò montato il tutto.
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Pisu ha scritto: ↑16/10/2020, 7:46
Il reattore indicato è molto efficiente ma deve essere usato con una pompa di portata di almeno 800-900 l/h, meglio se più potente.
Se hai spazio per metterlo e portata sufficiente puoi prenderlo ad occhi chiusi
Ti ringrazio per la risposta. E' proprio quello che farò, inoltre la pompa ha una portata di 800 l/h. Dovrei ottenere netti miglioramenti. Tu se non sbaglio utilizzi l'impianto con il gel. Quanto ti dura con il reattore?
Sistemazione CO2 in acquario artigianale.
Inviato: 17/10/2020, 8:45
di Pisu
Giampy10 ha scritto: ↑17/10/2020, 0:50
Tu se non sbaglio utilizzi l'impianto con il gel. Quanto ti dura con il reattore?
Bombola da 4 kg

Sistemazione CO2 in acquario artigianale.
Inviato: 28/10/2020, 11:41
di Giampy10
Ciao, scusami se ti disturbo di nuovo @
Pisu, ma aggiorno la situazione una volta montato il reattore della sera 500. Allora il reattore è immerso nella sump, quindi non lo sto utilizzando esterno all'acquario e immetto CO
2 con citrico e bicarbonato. L'unica cosa è che non avevo ancora un contabolle e un misuratore di CO
2, quindi stavo somministrando con la valvola a spillo (cinese del sistema acquistato) ad occhio e il meno possibile. Dal tubo di mandata vedo uscire qualche bollicina finissima e piccina sporadicamente. Il mio dilemma è: come faccio a capire quanta CO
2 dovrò somministrare? Il contabolle della sera mi sta arrivando, ma quante bolle dovrò erogare su per giù? Tenendo conto anche delle dimensioni del mio acquario che ho scritto all'inizio e della sump. Taggo anche @
Bradcar , scusami.
Sistemazione CO2 in acquario artigianale.
Inviato: 28/10/2020, 13:02
di Pisu
Basta scusarti
Tu chiamaci, se possiamo rispondiamo volentieri
Allora, per il discorso erogazione serve sapere il tuo pH e KH e ci si fa un'idea.
Se vuoi approfondire ci sarebbe da vedere il pH shakerato.
Comunque dai un'occhiata al nostro calcolatore
Sistemazione CO2 in acquario artigianale.
Inviato: 29/10/2020, 21:43
di Bradcar
Non ti scuso
Come diceva @
Pisu noi utilizziamo il
Calcolatore di CO2 con correzione in temperatura , ci sono anche i test di CO
2 costante in vasca ( è un semplice test di pH permanente ) ... prendi le misure di pH e KH secondo la quantità che ora stai erogando , utilizza il calcolatore e fatti un’idea di quanta CO
2 hai in vasca ; da lo decidi se aumentare o diminuire , mi raccomando sempre in maniera molto moderata