Pagina 2 di 3
Vasca con parte emersa
Inviato: 17/10/2020, 19:36
di twisted
Urgh, cantonensis e logemanni sono "momentaneamente sinonimi?" io ho in un cubo le crystal red logemanni e nell'altro orange tiger logemanni... GH 6,KH 0, conduttività inferiore ai 400 µS/cm, temperatura circa 21/23°C, pH max 6.5.. Mi pareva di aver letto che dono valori compatibili con le microrasbora galaxy ad esempio (GH a parte che ho sempre letto 5/12 ma sito che vai GH che trovi)...
Vasca con parte emersa
Inviato: 17/10/2020, 20:24
di Monica
Si hanno cambiato nome

i margaritatus io non li terrei a pH cosi basso, ma è un parere personale

Vasca con parte emersa
Inviato: 18/10/2020, 17:48
di twisted
Ma qual'è allora il valore corretto?
Vasca con parte emersa
Inviato: 18/10/2020, 18:09
di Monica
Per i margaritatus twested? Secondo me pH neutro e durezze medie

Vasca con parte emersa
Inviato: 22/10/2020, 16:15
di twisted
@
Monica! Un po' di muffa ok.... Ma.....
Sto ferma?
Aggiunto dopo 51 secondi:
Più che altro è la parte emersa che non so bene cosa succederà

Vasca con parte emersa
Inviato: 22/10/2020, 17:00
di Monica
Nelle parti emerse la puoi togliere con una spugnetta nuova

in acqua se già non ne hai metti qualche lumaca

Vasca con parte emersa
Inviato: 22/10/2020, 21:01
di twisted
Ma se la lascio poi va via? Si ci sono delle lumache, ne aggiungerò....
Vasca con parte emersa
Inviato: 22/10/2020, 21:17
di Monica
Solitamente sono agglomerati batterici che scompaiono

Vasca con parte emersa
Inviato: 22/10/2020, 23:39
di twisted
Bene.. Vediamo... Ce n'è una parte che fa veramente senso

Vasca con parte emersa
Inviato: 23/10/2020, 7:34
di Monica