Pagina 2 di 2
Staurogyne repens in sofferenza?
Inviato: 26/10/2020, 9:00
di Topo
ciao @
edboy fai come consiglia matty, nuovo topic in fertilizzazione con indicazione di tutti i dati, fertilizzazioni, valori vasca, valori rete cambi fatti ecc cosi vediamo di capirci qualcosa con gli altri

Staurogyne repens in sofferenza?
Inviato: 26/10/2020, 19:30
di edboy
Matty ha scritto: ↑26/10/2020, 8:35
Ciao, sicuramente in acqua c'è qualcosa che rilascia parecchia roba. Comunque secondo me la fertilizzazione è da rivedere, ora non so quanti litri è l'acquario ma 20ml di potassio a settimana potrebbero essere veramente troppi. Comunque secondo me la prima cosa da fare è quella di riportare durezze e conducibilità a valori bassi (più o meno dimezzati) per poi aggiustare il tiro con la fertilizzazione, magari aprendo un nuovo topic bella sezione apposita
Perfetto, anch'io ho pensato che qualcosa rilasci un sacco di "roba". Nella fattispecie rocce e fondo sabbioso.
Pertanto ieri ho ordinato i test JBL per calcio e magnesio.
Dato che KH e GH sono a pari probabilmente mi aspetto di avere il calcio alle stelle e il magnesio basso.
Staremo a vedere.
La vasca è da 200 litri.
Per riportare i valori a metà come consigli tu @
Matty cosa dovrei fare?
Fare un cambio del 50%?
Come la prenderanno i miei pescetti?
Staurogyne repens in sofferenza?
Inviato: 28/10/2020, 14:35
di reefaddict
edboy ha scritto: ↑24/10/2020, 13:28
KH = 15
GH = 15
Conducibilità = 793 µS/cm
Domande:
- non è strano che l'acqua sia così tanto "dura" nonostante io utilizzi solo acqua ad osmosi?
- possono davvero influenzare così tanto le rocce Seiryu e la sabbia ADA sulla durezza dell'acqua?
Le Seiryu sono tanto belle quanto str... . Sì sono loro che ti stanno alzando KH, GH e conducibilità e non hanno praticamente magnesio, sono principalmente carbonato di calcio. Le userei solo in un iwagumi con piante/pesci da acqua dura e cambi frequenti e corposi. In più se aggiungi CO
2 lo scioglimento accelera e diventa una vera lotta contro l'aumento della conducibilità. Più sciogli CO
2 più aumentano i valori.
La sabbia ADA "la plata" invece è neutra.
Staurogyne repens in sofferenza?
Inviato: 28/10/2020, 15:10
di Enrico1234
Ciao @
edboy, io da cosi a cosi ci ho messo 5 mesi, CO
2 , tanta luce e PMDD
Staurogyne repens in sofferenza?
Inviato: 28/10/2020, 17:21
di Matty
edboy ha scritto: ↑26/10/2020, 19:30
Fare un cambio del 50%?
Prima di tutto sarebbe da individuare il colpevole, altrimenti pochi giorni dopo il cambio ti ritrovi nella situazione di partenza
Staurogyne repens in sofferenza?
Inviato: 29/10/2020, 13:22
di Enrico1234
edboy ha scritto: ↑26/10/2020, 19:30
Fare un cambio del 50%
Ciao, io il cambio di H2O non l'ho mai fatto, solo aggiunto acqua di Osmosi, quando ho cambiato un 10% di acqua per sollecitare l'accoppiamento delle Sakura , mi è andato in vacca il pH
Poi vedi tu, conosci tu la tua vasca e i valori
Staurogyne repens in sofferenza?
Inviato: 29/10/2020, 20:06
di edboy
Rieccoci.
Intanto grazie per le risposte e spunti di riflessione.
Ieri mi è arrivato il test della JBL per calcio e magnesio.
Ho scoperto appena aperto il pacco che il test è per l'acquario marino...
Perciò chissà se i valori rilevati sono attendibili anche per il dolce.
Comunque dato che i valori di calcio e magnesio nel marino sono notevolmente più alti del dolce, ho eseguito il test quadruplicando i dosaggi, in modo da avere una lettura più precisa dei dati.
Questi i valori rilevati:
Calcio = 85 mg/L
Magnesio 5 mg/L
Non avendo trovato riferimenti in rete per capire se i valori sono nella norma, lo chiedo a voi esperti
Grazie
Staurogyne repens in sofferenza?
Inviato: 29/10/2020, 20:09
di Topo
quant’e il tuo GH?? non ricordo scusa
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
non ho capito come hai fatto il test, cioè 1/4 vasca 3/4 osmosi?
Staurogyne repens in sofferenza?
Inviato: 29/10/2020, 22:38
di edboy
Topo ha scritto: ↑29/10/2020, 20:10
quant’e il tuo GH?? non ricordo scusa
GH=15
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
non ho capito come hai fatto il test, cioè 1/4 vasca 3/4 osmosi?
Ma no!

Il test prevede 5 ml di acqua nella provetta per il test? Ne ho usati 20 ml.
Il test prevede 5 gocce di reagente n.1? Ne ho messe 20.
Il viraggio avviene dopo tot gocce di reagente n.2? Bene, divido quel numero per 4 così ho una precisione migliore.
Ad esempio, per verificare il calcio, con il test a dosaggio normale (da foglietto illustrativo), il viraggio l'ho ottenuto con 5 gocce.
Il risultato andava moltiplicato per una costante di 20 e ottenevi una dose in acquario di 5 x 20 = 100 mg/L
Quadruplicando le dosi, il viraggio l'ho ottenuto dopo 17 gocce, ovvero 17 /4 = 4,25.
Il risultato moltiplicato 20 viene 4,25 x 20 = 85 mg/L ovvero più preciso rispetto a prima.
Non so se sono stato chiaro
