Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Manu88

- Messaggi: 400
- Messaggi: 400
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 09/02/20, 21:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Racconigi
- Quanti litri è: 264
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12720
- Temp. colore: 6500k, 7000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Jbl sansibar dark
- Flora: Vesicularia, anubias nana, egeria densa, Hygrophila Polysperma, cabomba, lilaeopsis brasiliensis, sagittaria subulata, Cryptocoryne, vallisneria asiatica, ludwigia mini super red, ludwigia repens.
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha 13, Inpaichthys kerri 10, betta splendente maschio e femmina, ancistrus sp. Maschio e femmina, caridina multidentata (ex japonica)10.
- Altre informazioni: Impianto di CO2 con elettrovalvola. Filtro esterno pratiko 300.
Valori acqua:
pH 6,8, KH 5, GH 8, NO2- 0, NO3- 30, PO43- 1, 360ms.
Fertilizzazione: metodo pmdd avanzato
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di Manu88 » 22/10/2020, 0:00
Il pH dell'acqua osmotica è irrilevante, se è buona, cioè con KH 0 o 1 basta alitarci sopra per avere una variazione del pH.
Posted with AF APP
Manu88
-
Cardavo90

- Messaggi: 178
- Messaggi: 178
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/09/20, 10:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Benevento
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 11.000
- Temp. colore: 6.500/9.000
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite classica..Fluorite black
- Flora: Cyperus helfieri....Alternanthera mini
Pogostemun erectus.....Rotala indaca
Sagittaria subulata...Echinodorus reni
Eleocharis parvula mini...Vesicularia ferriei
Limnophila sessilofra...
heternanthera zosterifolia...rotala wallichii
- Altre informazioni: La plafoniera di serie è stato modificata con l’aggiunta di 2 strip LED 6500k ed una rb 5.1...Come decorazioni ho usato dei legni red wood e delle rocce syrius stone...filtro esterno ferplast1100 con spugne biologiche lana di perlon e cannolicchi sera siporax...
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Cardavo90 » 22/10/2020, 7:49
Capito grazie dei consigli
Cardavo90
-
Certcertsin
- Messaggi: 17465
- Messaggi: 17465
- Ringraziato: 3279
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3134
-
Grazie ricevuti:
3279
Messaggio
di Certcertsin » 22/10/2020, 8:59
Cardavo90 ha scritto: ↑21/10/2020, 22:48
Limnophila sessilofra e heternthera zosterifolia
Hai fatto molto bene,aiutano tanto le nostre vasche tanto più in avvio,ammortizzano i nostri errori e ci aiutano anche con le amiche alghette,non devono mancare per me..
Una cosa che forse già detta il fotoperiodo parti da cinque sei ore e poi se tutto va bene aumenta di mezzo ora a settimana..
La vasca promette molto bene!
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Marta
- Messaggi: 18302
- Messaggi: 18302
- Ringraziato: 4429
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1048
-
Grazie ricevuti:
4429
Messaggio
di Marta » 22/10/2020, 9:01
Cardavo90 ha scritto: ↑21/10/2020, 22:48
Faccio un po’ di spazio dietro dove c’è la cyperus e le piazzo lì
Non mettere la sessili e l'Heteranthera vicine. Non che si diano problemi tra loro, ma verranno due boschetti e, sia per un problema di ombra e sia per un fattore meramente estetico, le metterei ai lati opposti.
Cardavo90 ha scritto: ↑21/10/2020, 22:48
per sicurezza domani faccio anche quello con il reagente..
Sì, meglio. Così vediamo con più esattezza.
Cardavo90 ha scritto: ↑21/10/2020, 22:48
il pH dell’acqua che mi hanno venduto è abbastanza alto credo si aggiri intorno hai 6.5
il pH non ci interessa, come punto di riferimento.. è un valore troppo ballerino, soprattutto quello della demineralizzata (le durezze nulle lo rendono instabile). La prossima volta teta la conducibilità.. una buona osmosi/demineralizzata dovrebbe avere una EC di pochi µS/cm (diciamo massimo 20-30 µS/cm).
Se le resine o le membrane sono vecchie o rovinate avrai una EC molto molto diversa.. e il problema è che non sai cosa ci sia in quell'acqua.
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Ok.. che cavolo succede? Perchè non vedo i vostri commenti finché non invio?
Vabbè, ragazzi scusate.

.vedetela così. repetita iuvant..

Marta
-
Cardavo90

- Messaggi: 178
- Messaggi: 178
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/09/20, 10:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Benevento
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 11.000
- Temp. colore: 6.500/9.000
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite classica..Fluorite black
- Flora: Cyperus helfieri....Alternanthera mini
Pogostemun erectus.....Rotala indaca
Sagittaria subulata...Echinodorus reni
Eleocharis parvula mini...Vesicularia ferriei
Limnophila sessilofra...
heternanthera zosterifolia...rotala wallichii
- Altre informazioni: La plafoniera di serie è stato modificata con l’aggiunta di 2 strip LED 6500k ed una rb 5.1...Come decorazioni ho usato dei legni red wood e delle rocce syrius stone...filtro esterno ferplast1100 con spugne biologiche lana di perlon e cannolicchi sera siporax...
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Cardavo90 » 22/10/2020, 9:18
Perfetto stasera vedo come sistemare le piante rapide...come foto periodo ho inziato con 5 ore per aumentare di mezz’ora a settimana...attendo un altra settimana e poi rifaccio tutti i test e vediamo come iniziare a fertilizzare giusto?
Cardavo90
-
Cardavo90

- Messaggi: 178
- Messaggi: 178
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/09/20, 10:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Benevento
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 11.000
- Temp. colore: 6.500/9.000
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite classica..Fluorite black
- Flora: Cyperus helfieri....Alternanthera mini
Pogostemun erectus.....Rotala indaca
Sagittaria subulata...Echinodorus reni
Eleocharis parvula mini...Vesicularia ferriei
Limnophila sessilofra...
heternanthera zosterifolia...rotala wallichii
- Altre informazioni: La plafoniera di serie è stato modificata con l’aggiunta di 2 strip LED 6500k ed una rb 5.1...Come decorazioni ho usato dei legni red wood e delle rocce syrius stone...filtro esterno ferplast1100 con spugne biologiche lana di perlon e cannolicchi sera siporax...
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Cardavo90 » 22/10/2020, 11:17
Quindi Non mi preoccupo delle radici avventizie vicino le rotala bonsai?
Cardavo90
-
Cardavo90

- Messaggi: 178
- Messaggi: 178
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/09/20, 10:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Benevento
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 11.000
- Temp. colore: 6.500/9.000
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite classica..Fluorite black
- Flora: Cyperus helfieri....Alternanthera mini
Pogostemun erectus.....Rotala indaca
Sagittaria subulata...Echinodorus reni
Eleocharis parvula mini...Vesicularia ferriei
Limnophila sessilofra...
heternanthera zosterifolia...rotala wallichii
- Altre informazioni: La plafoniera di serie è stato modificata con l’aggiunta di 2 strip LED 6500k ed una rb 5.1...Come decorazioni ho usato dei legni red wood e delle rocce syrius stone...filtro esterno ferplast1100 con spugne biologiche lana di perlon e cannolicchi sera siporax...
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Cardavo90 » 22/10/2020, 13:36
In altra domanda ancora...xo vorrei essere pronto quando servirà visto che per fertilizzare al momento userò i prodotti seachem per quanto riguarda stick da interare cosa prendo?
Cardavo90
-
Cardavo90

- Messaggi: 178
- Messaggi: 178
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/09/20, 10:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Benevento
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 11.000
- Temp. colore: 6.500/9.000
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite classica..Fluorite black
- Flora: Cyperus helfieri....Alternanthera mini
Pogostemun erectus.....Rotala indaca
Sagittaria subulata...Echinodorus reni
Eleocharis parvula mini...Vesicularia ferriei
Limnophila sessilofra...
heternanthera zosterifolia...rotala wallichii
- Altre informazioni: La plafoniera di serie è stato modificata con l’aggiunta di 2 strip LED 6500k ed una rb 5.1...Come decorazioni ho usato dei legni red wood e delle rocce syrius stone...filtro esterno ferplast1100 con spugne biologiche lana di perlon e cannolicchi sera siporax...
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Cardavo90 » 22/10/2020, 20:53
Cardavo90 ha scritto: ↑22/10/2020, 11:17
Quindi Non mi preoccupo delle radici avventizie vicino le rotala bonsai?
Non solo la rotala ma anche il pogostemun e Alternanthera presentano radici avventizie
Cardavo90
-
Marta
- Messaggi: 18302
- Messaggi: 18302
- Ringraziato: 4429
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1048
-
Grazie ricevuti:
4429
Messaggio
di Marta » 23/10/2020, 16:55
Nell'Alternanthera le ho sempre viste. Usa anche le radici, per alimentarsi, ma con la flourite dovrebbe essere apposto per il momento.
Il pogostemon mi stupisce, a vederlo non ha nemmeno finito l'ambientamento.
Fai i test e vediamo.. non sono favorevole ad una Fertilizzazione precoce, ma magari manca urgentemente qualcosa.
Cardavo90 ha scritto: ↑22/10/2020, 13:36
al momento userò i prodotti seachem per quanto riguarda stick da interare cosa prendo?
Non mi ricordo se la Seachem preveda tabs.. ma puoi sempre procurarti degli Stick NPK del PMDD
Posted with AF APP
Marta
-
Cardavo90

- Messaggi: 178
- Messaggi: 178
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/09/20, 10:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Benevento
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 11.000
- Temp. colore: 6.500/9.000
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite classica..Fluorite black
- Flora: Cyperus helfieri....Alternanthera mini
Pogostemun erectus.....Rotala indaca
Sagittaria subulata...Echinodorus reni
Eleocharis parvula mini...Vesicularia ferriei
Limnophila sessilofra...
heternanthera zosterifolia...rotala wallichii
- Altre informazioni: La plafoniera di serie è stato modificata con l’aggiunta di 2 strip LED 6500k ed una rb 5.1...Come decorazioni ho usato dei legni red wood e delle rocce syrius stone...filtro esterno ferplast1100 con spugne biologiche lana di perlon e cannolicchi sera siporax...
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Cardavo90 » 23/10/2020, 17:17
Si sulla rotala sono anche cresciute rispetto a ieri...
La seachem fa le tabs...altrimenti cosa mi consigli come stick pmdd
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
I test li ho già fatti mi manca solo il GH che lo fatto con le strisce invece del reagente...
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Queste sono le tabs della seachem
https://www.aquariumline.com/catalog/se ... OsQAvD_BwE
Aggiunto dopo 24 minuti 24 secondi:
Marta ha scritto: ↑23/10/2020, 16:55
ma magari manca urgentemente qualcosa
Credo anche io che manchi qualcosa
Tieni conto che la fluorite lo lavata prima di inserirla in acquario in più ho riempito la vasca con il 90% osmosi e quindi priva di sali...
Cardavo90
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot], Micky81 e 14 ospiti