Pagina 2 di 15

Idee confuse per 100 litri..

Inviato: 29/10/2020, 19:53
di Giuliaa
Mi piace l'allestimento, ma non penso che mi verrebbe così bene :))
Il pesce da fondo mi spaventa leggermente @-)
Restando sul classico c'è altro?

Idee confuse per 100 litri..

Inviato: 29/10/2020, 19:59
di roby70
Con i valori giusti potresti fare guppy e Corydoras palestus o aeneus ; ci vorrà un fondo sabbioso e pH acido con durezze basse

Idee confuse per 100 litri..

Inviato: 29/10/2020, 20:40
di Giuliaa
roby70 ha scritto:
29/10/2020, 19:59
Con i valori giusti potresti fare guppy e Corydoras palestus o aeneus ; ci vorrà un fondo sabbioso e pH acido con durezze basse
Quindi per capirci, potrei usare quell'acqua con GH 12 e KH 9 e tagliarla con osmosi per arrivare sul GH 9 e KH 6 tipo? Però con il pH come faccio a portarlo a 7?

Aggiunto dopo 34 minuti 8 secondi:
Penso che quello che voglio fare io sia troppo forzato per i pesci, quindi o prendo una strada o ne prendo un'altra.

Ai guppy mi sono affezionata, soprattutto mi piacciono molto gli avannotti, però ai loro valori ideali dei pesci che popolino il fondo vasca non li trovo, sarebbe una forzatura che sinceramente non mi va di provare per poi veder star male tutti.

A valori più bassi (KH 3, GH 4, pH 6.5) potrei arrivare con l'acqua descritta prima tagliando con osmosi piu del 50% e usando catappa e ontano per abbassare il pH (non volendo usare CO2). In questo caso potrei pensare di inserire cory o pangio e un gruppetto di pesci da metà altezza (magari se sapete consigliarmi una specie che si riproduce abbastanza facilmente "sazierei" la mia voglia di avannotti).
L'unica cosa è che per mantenere il pH basso devo limitare il movimento superficiale dell'acqua ed evitare l'areatore, giusto?

Piante sempre vallisneria, anubias, cerato e qualcos'altro di facile fertilizzato con stick e all'occorrenza protocollo Pmdd. Fondo sabbia fine e qualche roccia inerte.

Ve lho detto che dovete avere pazienza con me, cambio idea ogni tre secondi ~x(
Grazie comunque a chi mi sta sopportando :ympray:

Idee confuse per 100 litri..

Inviato: 29/10/2020, 22:56
di Giuliaa
Allora che ne dite di questo:
- sabbia fine <1mm di colore grigio
- vallisneria come pianta principale sullo sfondo
- anubias ancorata a sassi e noci di cocco sotto la vallisneria
- ceratophyllum demersum ancorato con cannolicchi
- pistia come galleggiante
- catappa e ontano come acidificanti

- corydoras julii 6/7
- coppia di apistogramma cacatuoides
- neon 15

Temperatura 25 gradi
pH 6.5/7
KH 3
GH 5

Idee confuse per 100 litri..

Inviato: 30/10/2020, 0:06
di gem1978
Giuliaa ha scritto:
29/10/2020, 18:14
sabbia di fiume grigia.
Se calcarea ti limiterà nella scelta dei pesci.
Giuliaa ha scritto:
29/10/2020, 22:56
- corydoras julii 6/7
- coppia di apistogramma cacatuoides
- neon 15
Anche gli Apistogramma sono legati al fondo, in 80 cm non li terrei con i corydoras.

Tornando ai guppy, con i valori che hai pensato ora (durezze basse e pH acido) puoi tenerli con i corydoras come suggeriva Roby. Per quanto non mi piaccia potresti anche metterci i neon.

Cambiando abbinamenti:
Le tateurndina ocellicauda che ti suggerivo prima sono pesci abbastanza legati al fondo, pensarli come se fossero nani sudamericani. Con loro abbini le pseudomugil come dicevo, oppure, volendo, le praecox.
Per questi ultimi i valori non sono un grosso problema senza essere estremi ovviamente.

Idee confuse per 100 litri..

Inviato: 30/10/2020, 0:14
di Giuliaa
gem1978 ha scritto:
30/10/2020, 0:06
Tornando ai guppy, con i valori che hai pensato ora (durezze basse e pH acido) puoi tenerli con i corydoras come suggeriva Roby. Per quanto non mi piaccia potresti anche metterci i neon.
Penso che la userò come ultima spiaggia
gem1978 ha scritto:
30/10/2020, 0:06
Se calcarea ti limiterà nella scelta dei pesci.
Quella che ho è silicea, quindi prendo sabbia inerte per acquari.
gem1978 ha scritto:
30/10/2020, 0:06
Le tateurndina ocellicauda che ti suggerivo prima sono pesci abbastanza legati al fondo, pensarli come se fossero nani sudamericani.
Ho visto delle schede, sono di cattura? Poi è scritto che mangiano tutti gli avannotti.
gem1978 ha scritto:
30/10/2020, 0:06
Con loro abbini le pseudomugil
In gruppo? Quale varietà potrei mettere?

Idee confuse per 100 litri..

Inviato: 30/10/2020, 0:38
di gem1978
Giuliaa ha scritto:
30/10/2020, 0:14
Quella che ho è silicea, quindi prendo sabbia inerte per acquari.
Testarla con il muriatico. Se non frigge va bene ;)
Giuliaa ha scritto:
30/10/2020, 0:14
In gruppo? Quale varietà potrei mettere?
si, una decina.
Furcatus, gertrudae, luminatus... direi quelle che trovi :D

Tanti pesci in acquario mangiano la prole o le loro uova. Nello specifico non saprei ma ritengo che se allestiamo con criterio rispettando le esigenze dei pesci si potrebbe limitare il fenomeno.

Altrimenti, se vuoi goderti le riproduzioni ed essere quasi certa puntiamo altre specie.
In 80 cm si potrebbe provare un gruppetto di altispinosus magari abbinati a qualche caracide.
O, come avevi pensato, qualche altro ciclide nano.

Idee confuse per 100 litri..

Inviato: 30/10/2020, 0:50
di Giuliaa
gem1978 ha scritto:
30/10/2020, 0:38
Altrimenti, se vuoi goderti le riproduzioni ed essere quasi certa puntiamo altre specie.
Direi di prendere questa strada, mi piacciono gli avannotti :D
gem1978 ha scritto:
30/10/2020, 0:38
Testarla con il muriatico. Se non frigge va bene
Domani me lo procuro
gem1978 ha scritto:
30/10/2020, 0:38
In 80 cm si potrebbe provare un gruppetto di altispinosus magari abbinati a qualche caracide.
O, come avevi pensato, qualche altro ciclide nano
Metterei un gruppetto di contorno e uno da "riproduzione", magari in modo da sfruttare tutte le altezze, però non ho idea di cosa mettere, valuto qualsiasi proposta ^:)^

Idee confuse per 100 litri..

Inviato: 30/10/2020, 7:48
di gem1978
Se ti piacciono gli altispinosus direi di approfondire con un topic in ciclidi nani :)

Idee confuse per 100 litri..

Inviato: 30/10/2020, 9:21
di Giuliaa
Ho guardato un po in giro e non sono convinta :((

Alla fine mi sa che opterò per i guppy, però ai loro valori ottimali, magari da affiancare a qualche altro poecilide.

Per lacqua mi conviene usare quella a GH 12 e KH 9 o la mia con durezze molto più alte tagliata con osmosi?
Metterò fondo siliceo e il pH posso portarlo a 8 con un pò di movimento superficiale.
Alla fine i valori ottimali per i guppy quali potrebbero essere?