Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
fla973
- Messaggi: 8950
- Messaggi: 8950
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 13/11/2020, 22:29
alepr ha scritto: ↑13/11/2020, 22:19
Ma non ci arrivo penso ad 8 bar nemmeno se mi impegno
Questo é certo

era per tranquilizzarti...
alepr ha scritto: ↑13/11/2020, 22:19
dosarla come miregolo con KH 7 e pH 7,5/8?
La CO
2 é prima di tutto un fertilizzante, in secondo luogo acidifica, tu la vuoi inserire per le piante o per acidificare?
Tilascio un articolo se non lo hai giá letto
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/co2-ph-kh-effetto-tampone/
Che fauna hai i vasca? Di che valori hai bisogno?
Aggiunto dopo 59 secondi:
Briiel ha scritto: ↑13/11/2020, 22:28
contabolle svolge anche la funzione di valvola di non ritorno
No, ti serve una vavola
Enjoy the silence
fla973
-
alepr

- Messaggi: 92
- Messaggi: 92
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/03/19, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Maranello
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Ceratophyllum, galleggianti,anubias, cladophora, muschi, echinodorus, criptocoryne, limnophila, ludwigia, bacopa, ecc
- Fauna: Guppy platy Molly Portaspada neocaridine, cambarellus, ancistrus, corydoras, pangio
- Altre informazioni: Ho 4 acquari e ho suddiviso i miei pesci per tipologia e razza
Ogniuno la propria casa
- Secondo Acquario: 1 60 litri
Black molly e Portaspada
1 60 litri
Platy
1 150 litri
guppy
1 40 litri
Neocaridine e endler puri
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di alepr » 13/11/2020, 22:40
Io non voglio acidificare vorrei fertilozzare le pianti
Ho KH 7 e pH 7,5/8
Ho letto che il pH scende senerogo una certa concentrazione di CO2 ma se il KH fa da tampone ci vuole tanta CO2 ma torno a dire meglio perché non voglio acidificare..... Ma fertilizzare
Con la CO2 può variare il pH ma non il KH giusto?
Poi ho capito che si misura il pH e si valuta secondo il calcolatore a quanto é tipo se da 7,5 scende a 6,5 vado al calcolatore e mi dice il valore giusto?
Ma misuro sempre solo pH
KH e GH non variano?
Infine per essere più sicuri shakero il campione è misuro il pH per poi aggiungerlo nel calcolatore e mi dice in maniera più precisa la vera CO2
Correggetemi se ho errato qualcosa
Poi sti campioni quando devo misurarli? Al buio? Luci accese?
Posted with AF APP
Lampade LED acquario

alepr
-
fla973
- Messaggi: 8950
- Messaggi: 8950
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 13/11/2020, 22:49
alepr ha scritto: ↑13/11/2020, 22:40
Con la CO
2 può variare il pH ma non il KH giusto
Giusto
alepr ha scritto: ↑13/11/2020, 22:40
KH e GH non variano
Il GH puó variare con la fertlizzazione
Il KH solo se fai cambi ed entrambi se hai materiali calcarei in vasca e sei in ambiente acido
alepr ha scritto: ↑13/11/2020, 22:40
shakero il campione
Solo se hai altri acidificanti in vasca
alepr ha scritto: ↑13/11/2020, 22:40
Al buio? Luci accese?
Dipende un po anche da se eroghi h24 o solo durante il fotoperiodo, ma i qualsiasi caso sarebbe meglio sempre durante lo stesso periodo
Enjoy the silence
fla973
-
alepr

- Messaggi: 92
- Messaggi: 92
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/03/19, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Maranello
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Ceratophyllum, galleggianti,anubias, cladophora, muschi, echinodorus, criptocoryne, limnophila, ludwigia, bacopa, ecc
- Fauna: Guppy platy Molly Portaspada neocaridine, cambarellus, ancistrus, corydoras, pangio
- Altre informazioni: Ho 4 acquari e ho suddiviso i miei pesci per tipologia e razza
Ogniuno la propria casa
- Secondo Acquario: 1 60 litri
Black molly e Portaspada
1 60 litri
Platy
1 150 litri
guppy
1 40 litri
Neocaridine e endler puri
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di alepr » 13/11/2020, 23:35
Il KH non si alza e non si abbassa é stabile, questo lho notato
Possono variare entrambi KH e GH se ho acidi in vasca tipo pigne, torba e cose simili giusto? Ma non con la CO2.... Con la CO2 dovrebbero rimanere uguali alla partenza ciò che varia può essere il pH
Io adesso sto provando quella a lieviti a bassa pressione di acquari low cost non si chiude e rimane sempre aperta e non si regola erogo 24 su 24 e penso farò lo stesso con quello ad acidi 24 /24,
Come trovo il modo di erogare CO2 senza modificare alcun valore compreso il pH? E allo stesso tempo fertilizzare
Posted with AF APP
Lampade LED acquario

alepr
-
fla973
- Messaggi: 8950
- Messaggi: 8950
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 14/11/2020, 17:48
alepr ha scritto: ↑13/11/2020, 23:35
Possono variare entrambi KH e GH se ho acidi in vasca tipo pigne, torba e cose simili giusto? Ma non con la CO
2.... Con la CO
2 dovrebbero rimanere uguali alla partenza ciò che varia può essere il pH
Il KH varia solo se hai qualcosa di calcareo che rilascia in vasca
Il GH come in KH u con la fertilizzazione, puó scendere se le piante assorbono il magnesio
Gli acidificanti non modificano GH e KH
La CO
2 modifica solo il pH sempre in rapporto al KH, piú é alto questo meno acidifica
alepr ha scritto: ↑13/11/2020, 23:35
Come trovo il modo di erogare CO
2 senza modificare alcun valore compreso il pH? E allo stesso tempo fertilizzare
Devi trovare il giusto equilibrio, ma varia da vasca a vasca, non esiste una ricetta standard, si va per tentativi in basecai valori che ti servono

Enjoy the silence
fla973
-
Briiel

- Messaggi: 876
- Messaggi: 876
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 23/08/20, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x32x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Quarzo marrone (1-2mm)
- Flora: Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum Pteropus Narrow
Proserpinaca Palustris
Pistia
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: Physidae
Planorbarius
Neocaridine Davidi
Endler
- Altre informazioni: Nell'acquario è presente del RedWood e delle Dragon Stone
Impianto CO2 a citrico/bicarbonato
- Secondo Acquario: Pond 1000 litri
Iris Pseudacorus
Typha Minima
Juncus effusus Spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersus
Pistia Stratiotes
Ninfea
-
Grazie inviati:
273
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Briiel » 14/11/2020, 23:49
Albbol ha scritto: ↑31/10/2020, 18:41
vedremo come andrà, solo il tempo lo potrà dire
Ciao @
Albbol
Ho appena finito di assemblare lo ZRDR "migliorato"
Domani mi scolo la seconda bottiglia di coca cola e provo ad avviarlo
C'è però una cosa che non mi è chiara: a cosa serve quel perno che si avvita lateralmente al tappo del citrico?
Posted with AF APP
Briiel
-
Albbol

- Messaggi: 182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 03/05/19, 10:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 1760
- Temp. colore: 4000k+6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite Black
- Flora: Anubias (enorme)
AlternAntera reineckii "variegated"
Bacops caroliniana
- Fauna: 10 Dario Margaritatus
- Altre informazioni: CO2 bombola 8bolle/min
Riscaldatore esterno
Filtro esterno Prime10
- Secondo Acquario: 17lt senza filtro e senza riscaldatore
Plafoniera LED 16W ZRDR
Neocaridine davidii Red Cherry
No CO2, no filtro
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di Albbol » 14/11/2020, 23:52
Briiel ha scritto: ↑14/11/2020, 23:49
Albbol ha scritto: ↑31/10/2020, 18:41
vedremo come andrà, solo il tempo lo potrà dire
Ciao @
Albbol
Ho appena finito di assemblare lo ZRDR "migliorato"
Domani mi scolo la seconda bottiglia di coca cola e provo ad avviarlo
C'è però una cosa che non mi è chiara: a cosa serve quel perno che si avvita lateralmente al tappo del citrico?
Ciao!
Sul lato citrico c'è la valvola di sicurezza, in caso salga troppo la pressione sfiata da lì.
Lasciala stare così com'è di fabbrica eh,non cercare di avvitarla/svitarla
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Albbol per il messaggio:
- Briiel (14/11/2020, 23:53)
link diretto al mio file di concimazione/valori
https://drive.google.com/open?id=1mXLQYA8HA7z06ld7xOkXzhiMGSGWmHz1
Albbol
-
Briiel

- Messaggi: 876
- Messaggi: 876
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 23/08/20, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x32x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Quarzo marrone (1-2mm)
- Flora: Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum Pteropus Narrow
Proserpinaca Palustris
Pistia
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: Physidae
Planorbarius
Neocaridine Davidi
Endler
- Altre informazioni: Nell'acquario è presente del RedWood e delle Dragon Stone
Impianto CO2 a citrico/bicarbonato
- Secondo Acquario: Pond 1000 litri
Iris Pseudacorus
Typha Minima
Juncus effusus Spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersus
Pistia Stratiotes
Ninfea
-
Grazie inviati:
273
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Briiel » 14/11/2020, 23:53
Albbol ha scritto: ↑14/11/2020, 23:52
Lasciala stare così com'è di fabbrica eh,non cercare di avvitarla/svitarla
Potevano anche scriverlo di non toccarla
Non lo sanno che i fanatici del fai da te sono curiosi per natura?

Posted with AF APP
Briiel
-
Albbol

- Messaggi: 182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 03/05/19, 10:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 1760
- Temp. colore: 4000k+6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite Black
- Flora: Anubias (enorme)
AlternAntera reineckii "variegated"
Bacops caroliniana
- Fauna: 10 Dario Margaritatus
- Altre informazioni: CO2 bombola 8bolle/min
Riscaldatore esterno
Filtro esterno Prime10
- Secondo Acquario: 17lt senza filtro e senza riscaldatore
Plafoniera LED 16W ZRDR
Neocaridine davidii Red Cherry
No CO2, no filtro
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di Albbol » 14/11/2020, 23:56
Briiel ha scritto: ↑14/11/2020, 23:53
Albbol ha scritto: ↑14/11/2020, 23:52
Lasciala stare così com'è di fabbrica eh,non cercare di avvitarla/svitarla
Potevano anche scriverlo di non toccarla
Non lo sanno che i fanatici del fai da te sono curiosi per natura?
Nelle istruzioni mi sa che c'è scritto di lasciarla stare.
Le hai lette

?
(O magari non c'è scritto eh,vado a memoria)
Posted with AF APP
link diretto al mio file di concimazione/valori
https://drive.google.com/open?id=1mXLQYA8HA7z06ld7xOkXzhiMGSGWmHz1
Albbol
-
Briiel

- Messaggi: 876
- Messaggi: 876
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 23/08/20, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x32x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Quarzo marrone (1-2mm)
- Flora: Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum Pteropus Narrow
Proserpinaca Palustris
Pistia
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: Physidae
Planorbarius
Neocaridine Davidi
Endler
- Altre informazioni: Nell'acquario è presente del RedWood e delle Dragon Stone
Impianto CO2 a citrico/bicarbonato
- Secondo Acquario: Pond 1000 litri
Iris Pseudacorus
Typha Minima
Juncus effusus Spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersus
Pistia Stratiotes
Ninfea
-
Grazie inviati:
273
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Briiel » 14/11/2020, 23:59
Hai ragione
C'è scritto ... Ma in cinese
Le avevo dato mezzo giro a destra e mezzo a sinistra...
Spero di non aver fatto danni
Aggiunto dopo 3 minuti 50 secondi:
Sembrerebbe che serva a tarare la pressione a cui sfiata, quindi avendola riportata nella posizione iniziale non dovrei aver fatto danni
Posted with AF APP
Briiel
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti