Pagina 2 di 2
Legni acquario
Inviato: 02/11/2020, 12:47
di Maximilian
Ma la vasca è senza pesci o ci sono ospiti?
Secondo me, se devi allestire da nuovo non credo abbia importanza, se passa il tempo della maturazione e il legno solitamente poi formerà la solita muffa bianca, alla fine dovrebbe restare ben poco della fuliggine o dell'odore. Ma chi se ne intende di più può confermarmi o smentirmi, sono curioso anch'io, perché ho un legno in giardino da alcuni mesi e presto lo metterò in ammollo, ma non credo in forno... È più di un metro!!!

Legni acquario
Inviato: 03/11/2020, 8:13
di andchi
Vi allego foto di un paio di legnetti che hanno subito trattamento insieme al legno più grosso. Per La foto del legno più grande vi devo fare attendere ancora qualche giorno perché domenica l’ho lasciato dalla suocera

.
9C77BA52-9929-45D1-A1BD-EC0BF2142307.jpeg
CDFA8A1A-81F5-4879-A701-34ABFC51095E.jpeg
Aggiunto dopo 9 minuti 59 secondi:
mmarco ha scritto: ↑02/11/2020, 10:58
Vediamo la foto.
per il legno più grande vi devo fare aspettare qualche giorno perché domenica ho finito tardi di farlo bollire e l'ho lasciato dalla suocera.
Vi allego foto dei legni più piccoli che hanno subito trattamento insieme al fratello maggiore: cottura + affumicatura

+ pulizia meccanica + bollitura.
IMG-5192.jpg
IMG-5195.jpg
Legni acquario
Inviato: 03/11/2020, 8:41
di mmarco
Per me li puoi usare.
Raschia via il nero e guarda quanto legno rimane.
Se non lo raschi, metti carbone non attivo

in vasca.
Ciao
Legni acquario
Inviato: 03/11/2020, 8:48
di Certcertsin
Quoto Marco al massimo lasciali un po' in una bacinella e vedi che succede,secondo me nulla...
Legni acquario
Inviato: 03/11/2020, 13:18
di Marcov
Aggiungo che sicuramente avrai messo il forno al massimo della temperatura, bastava metterlo ad una temperatura più bassa per evitare che si bruciassero

Legni acquario
Inviato: 04/11/2020, 8:37
di andchi
Marcov ha scritto: ↑03/11/2020, 13:18
Aggiungo che sicuramente avrai messo il forno al massimo della temperatura, bastava metterlo ad una temperatura più bassa per evitare che si bruciassero
l'avevo impostato a 230°C ma penso che il problema principale sia stata la carta da forno.
Legni acquario
Inviato: 04/11/2020, 8:43
di Marcov
andchi ha scritto: ↑04/11/2020, 8:37
l'avevo impostato a 230°C ma penso che il problema principale sia stata la carta da forno
Sinceramente non mi è mai capitato che la carta da forno prendesse fuoco in 10 minuti, anzi io la utilizzavo per produrre prodotti da forno e rimaneva in forno a 240°C per 40 minuti, diventava nera ma non bruciava...
Quindi sicuramente la tua carta da forno avrà toccato le resistenze poste sopra (o/e sotto) prendendo fuoco
Legni acquario
Inviato: 04/11/2020, 8:48
di andchi
Marcov ha scritto: ↑04/11/2020, 8:43
Quindi sicuramente la tua carta da forno avrà toccato le resistenze poste sopra (o/e sotto) prendendo fuoco
in teoria no, avevo rivestito la grigia e l'avevo posizionata nella prima posizione partendo dal basso, mi viene forse il dubbio che i risvolti della carta toccassero sotto. Sicuramente non ci riprovo

Legni acquario
Inviato: 04/11/2020, 9:06
di Marcov
andchi ha scritto: ↑04/11/2020, 8:48
il dubbio che i risvolti della carta toccassero sotto
Sicuramente
andchi ha scritto: ↑04/11/2020, 8:48
Sicuramente non ci riprovo
Meglio un bel pentolone

Legni acquario
Inviato: 04/11/2020, 12:13
di fla973
andchi ha scritto: ↑04/11/2020, 8:37
l'avevo impostato a 230°C ma penso che il problema principale sia stata la carta da forno.
a
Sicuramente si, ma se vuoi essicare qualcosa non dovresti superare gli 80 gradi, con tempi lunghissimi e ovviamente costi
