Hygrophila foglie nuove arricciate ?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17958
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Hygrophila foglie nuove arricciate ?

Messaggio di Marta » 10/11/2020, 7:44

Topo ha scritto:
10/11/2020, 7:39
npk con rame vedendo la
sua conventrazione
Questo direi di no.. quanto ne userebbe? Pochi ml e poi va sprecati.
Gli Stick sono un'ottima idea. :-bd
Ma il mio pensiero era che, se lei dimostra una carenza così marcata, magari il problema è generale (per quanto poco visibile).

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Topo (10/11/2020, 8:16)

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2613
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Hygrophila foglie nuove arricciate ?

Messaggio di Den10 » 10/11/2020, 7:59

seguo e... @Marta nel pmdd di af dov'e' il rame?

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7917
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Hygrophila foglie nuove arricciate ?

Messaggio di Topo » 10/11/2020, 8:16

sta negli stick con oligo

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17958
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Hygrophila foglie nuove arricciate ?

Messaggio di Marta » 10/11/2020, 8:22

Den10 ha scritto:
10/11/2020, 7:59
nel pmdd di af dov'e' il rame?
in realtà non è previsto, in forma stabile.
Negli Stick con i micro elementi, può esserci.

Ma generalmente, servendone molto poco, basta quello presente nell'acqua di rete e perciò non è previsto nel normale PMDD.
Non dimentichiamo che il protocollo è per tutte le vasche comprese quelle coi gamberetti (che sono particolarmente sensibili al rame).

Inoltre ci sono anche altre opzioni, per i micro.. che io anche sto sperimentando.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Den10 (10/11/2020, 10:34)

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2613
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Hygrophila foglie nuove arricciate ?

Messaggio di Den10 » 10/11/2020, 10:34

Marta ha scritto:
10/11/2020, 8:22
altre opzioni, per i micro
tipo?per curiosita'

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Hygrophila foglie nuove arricciate ?

Messaggio di aragorn » 10/11/2020, 11:08

Marta ha scritto:
10/11/2020, 7:44
se lei dimostra una carenza così marcata, magari il problema è generale
Ho un sospetto su un apice della proserpinaca. Stasera metterò la foto.
Marta ha scritto:
10/11/2020, 8:22
nell'acqua di rete
Non so se l'ho già detto ma ho anche aggiunto 750ml di acqua di rubinetto (una pietrata).
Comunque queste carenze non regrediscono? Nel senso che il danno rimane ma dovrebbe circoscriversi.

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17958
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Hygrophila foglie nuove arricciate ?

Messaggio di Marta » 10/11/2020, 12:11

aragorn ha scritto:
10/11/2020, 11:08
Nel senso che il danno rimane ma dovrebbe circoscriversi
no.. scolorimento e arricciamento, normalmente sono reversibili. Buchi e lesioni varie no.
Den10 ha scritto:
10/11/2020, 10:34
tipo?per curiosita'
il mikrom, per esempio (c'è la composizione nel calcolatore), il Profito stesso e altri integratori comnerciali, di soli micro elementi.

Posted with AF APP

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Hygrophila foglie nuove arricciate ?

Messaggio di aragorn » 10/11/2020, 12:42

Marta ha scritto:
10/11/2020, 12:11
mikrom, per esempio
Pisu ha scritto:
09/11/2020, 20:33
Profito per ovviare, ma considera che di rame ne ha veramente poco
*-*-*
prima della foto della proserpinaca facciamo il punto
*-*-*
Pisu ha scritto:
09/11/2020, 20:33
Sembra proprio la classica carenza di rame...
È l'unica che conosco che ha quest'effetto tipico.
Marta ha scritto:
10/11/2020, 5:58
Avrei scritto esattamente le stesse parole
Marta ha scritto:
10/11/2020, 5:58
ad usare la classica monetina.
c'è dall'avvio della vasca
Quindi il profito va bene e per questo ringrazio ancora Pisu ^:)^
il dosaggio
non ho le istruzioni perché ho trovato solo la bottiglietta piccola.
Da un precedente post di Marta, non mi ricordo dove, mi pare che il dosaggio sia di 5 ml la settimana.
Se non funziona diciamo in una due settimane da oggi diciamo entro novembre passo al mikrom che mi pare abbia una concentrazione 5 volte maggiore per di più chelato EDTA .
Che ne dite?
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6733
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Hygrophila foglie nuove arricciate ?

Messaggio di Marcov » 10/11/2020, 13:03

Degli stick npk lidl che contengono anche micro? Li piazzi sotto le piante e vedi se migliorano

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Hygrophila foglie nuove arricciate ?

Messaggio di Pisu » 10/11/2020, 13:07

Io ti parlo solo del Profito che conosco bene.
Il dosaggio è di 10 ml a settimana per 100l.
Ma essendo all-in-one (comunque parecchio completo) i dosaggi sono alti.
Pure in un plantacquario spinto, con ferti ad elementi separati, il dosaggio ideale è di circa la metà ;)
Se invece si usa da solo cambia tutto ovviamente.
Io mi trovo bene con Profito e ferro potenziato.
► Mostra testo

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
aragorn (10/11/2020, 15:04)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti