Pagina 2 di 2

Re: R: Kepler 452b

Inviato: 27/07/2015, 9:50
di Paky
Dovrei chiedere a mia moglie: e' lei quella che si occupa di pianeti in casa!:))
Comunque, come ha detto Rob, no, Giove portato al posto della Terra non evaporerebbe. Ha una massa (e quindi una forza di gravita') tale da trattenere il gas di cui e' composto. Bisognerebbe metterlo al posto di mercurio per vedere qualche effetto di evaporazione.
Certo, Kepler452b e' comunque molto piu' piccolo di Giove o Saturno, quindi se fosse di idrogeno e elio (come Giove) non riuscirebbe a trattenerli. Quindi si tratta quasi sicuramente di un pianeta roccioso. Ma potrebbe anche essere una sorta di via di mezzo: un grosso nucleo roccioso e un mantello gassoso molto spesso, con una superficie assolutamente inospitale come quella di Venere...


Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2

Re: Kepler 452b

Inviato: 27/07/2015, 13:51
di Uthopya
I "Giove" e "megaGiove" extrasolari scoperti a distanze simili a quelle di Mercurio o anche meno non evaporano....anche perché più correttamente si dovrebbe parlare di "plasma" e non di gas per i giganti detti gassosi. Immaginate a che pressione arrivano nelle loro atmosfere ma ancor più in profondità le molecole.....