Pagina 2 di 15

Nuova passione: paludario

Inviato: 11/11/2020, 19:08
di Wildy
se fai una struttura ad L con i pannelli di plastica la parte di sotto è sarà ricoperta di sabbia e pietre così non rovini il vetro mentre tu tutto il perimetro ci incolli il sughero.
praticamente ci fai un imbottitura per non attaccare sul vetro e rovinarlo non so se ho reso l'idea

Nuova passione: paludario

Inviato: 11/11/2020, 21:18
di dammo
Wildy ha scritto:
11/11/2020, 19:08
se fai una struttura ad L con i pannelli di plastica la parte di sotto è sarà ricoperta di sabbia e pietre così non rovini il vetro mentre tu tutto il perimetro ci incolli il sughero.
praticamente ci fai un imbottitura per non attaccare sul vetro e rovinarlo non so se ho reso l'idea
Grazie ottima idea!
Per i laterali potrei fare lo stesso penso :-bd

Nuova passione: paludario

Inviato: 12/11/2020, 16:02
di Wildy
dammo ha scritto:
11/11/2020, 21:18
Per i laterali potrei fare lo stesso penso
ti conviene se non vuoi rovinare la vasca, magari fai pù moduli per cambiare il layout a tuo piacimento

Nuova passione: paludario

Inviato: 01/12/2020, 8:40
di dammo
Buongiorno gente, allora sto facendo gli ultimi ritocchi allo sfondo realizzato con la tecnica di @Wildy (creare 2 pannelli a L dove ho incollato i sugheri). Volevo chiedere, visto che ho raccolto un bel legno di quercia ramificato, se era necessario privarlo di corteccia?
P.s per la fauna da mettere ho campo libero, avevo pensato ad una coppia di pelvichacromis pulcher, ci starebbero? Idee carine?

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
*Vasca aperta 60x30x30

Nuova passione: paludario

Inviato: 01/12/2020, 8:51
di LucGorizia
I legni raccolti in natura ho letto ovunque che vanno lasciati secca e scortecciati per bene. Alcuni suggeriscono anche di metterli in ammollo 10 gg cambiando acqua ogni 3. Altri di bollirli. Valuta tu. I pulcher mi piacciono molto, vogliono se non ricordo male acqua un po’ più duretta e pH sopra il neutro....ma vado a ricordi. Però mangiano anche vivo, hai intenzione di allevare cibo vivo per integrare? Io mai avuti quindi aspetta esperienze dirette.

Nuova passione: paludario

Inviato: 01/12/2020, 9:44
di dammo
Per i legni si ho letto, di solito lo faccio ma essendo molto ramificato sarebbe un lavoraccio, quindi potrei bollirlo si. Per i pulcher sono secondo me molto belli, cibo vivo non ne alleveró ma ho artemia, chironomus congelati e anche del granulato rosso

Nuova passione: paludario

Inviato: 01/12/2020, 9:57
di Wildy
se non hai fretta fai maturare il legno in vasca o in un secchio fuori. Il vantaggio è che si riempiono di microfauna. all'inizio puzzano ma poi odorano tipo Humus

Nuova passione: paludario

Inviato: 01/12/2020, 10:03
di dammo
Ma la corteccia marcirà? Rilascia qualche cosa, tipo inquinamento e nitrati alti??

Nuova passione: paludario

Inviato: 29/12/2020, 16:26
di dammo
Buon pomeriggio ragazzi...alla fine mi sono deciso e sono partito il 15 dicembre O:-). Ancora devo costruire la plafoniera sospesa definitiva e poi passo ad incrementare gli ortaggi. Adoro questo color vino...anche se non si vede un' accidente :x

Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
Consigli su fauna? Oppure ero indeciso se spostare qui a fine maturazione i pesci che ora stanno nel 100 litri (un gruppetto di neon delle rasbore e una diavola di apistogramma nijsseni) :-? .....consigli? Vasca 60x30x30 circa.... valori ancora non misurati ma acqua tenera

Nuova passione: paludario

Inviato: 29/12/2020, 17:28
di Monica
dammo ha scritto:
29/12/2020, 16:28
nijsseni
Lei con un maschietto e dei Nannostomus? :)