Pagina 2 di 3

Il mio filtro è valido??????

Inviato: 11/11/2020, 16:38
di meggy24
Eh il povero oto è stata colpa della mia inesperienza.
Sono andata due settimane dopo l'avvio dell'acquario in un negozio x decidere con calma che pesci prendere e in base a quelli modificare i parametri dell'acqua ed eventualmente migliore la vasca in termini di habitat.
Il negoziante quando gli ho detto che stavo aspettando la maturazione del filtro mi.ha trattata come una specie di invasata no vax che crede alle baggianate scritte nei forum e mi ha caldamente raccomandato di mettere due otocinclus x far maturare l'acquario e scongiurare le alghe.
Da idiota mi.sono fidata....
Il primo è morto x colpa dei nitriti... questo è lo sfortunato sopravvissuto

Aggiunto dopo 3 minuti 15 secondi:
Comunque orma il cambio acqua l'ho fatto.... aspetterò un altro mese per mettere i pesci giusti e senza fretta.
Il filtro anche se mi viene consigliato di cambiare la lana ogni 6 mesi non lo tocco. Ho solo pulito l'esterno e la lana l'ho tenuta nel frattempo immersa nell'acqua dell'acquario e mai toccata.

Il mio filtro è valido??????

Inviato: 11/11/2020, 17:05
di marko66
meggy24 ha scritto:
11/11/2020, 16:42
Eh il povero oto è stata colpa della mia inesperienza.
Immaginavo :ymdevil: Se è sopravvissuto al picco dei nitriti puo' darsi che ce la faccia anche col cambio acqua.Pero' cambia negoziante è un consiglio :D .Gli otocinclus sono praticamente tutti di cattura e molto poco adattabili a vasche non mature e non stabili,una delle peggiori scelte possibili.....
Era solo per ricordarti che un pesce in vasca c'è e bisogna andare piu' cauti coi cambiamenti di condizioni :-bd

Il mio filtro è valido??????

Inviato: 11/11/2020, 17:54
di meggy24
Infatti avevo chiesto se potevo fare cambi parziali per non traumatizzarlo.... ma cambiare per 3 volte il 10% dell'acqua non fa abbassare il GH e KH di un punto come un unico cambio del 30% mi è stato fatto notare...
Comunque è sopravvissuto a tutto il ciccio penso lo chiamerò higlander =))

Il mio filtro è valido??????

Inviato: 11/11/2020, 21:05
di Bradcar
meggy24 ha scritto:
09/11/2020, 21:44
boraras brigittae
Sono talmente piccini che hanno un carico organico ridottissimo quindi non mi farei il problema del filtro , soprattutto se la vasca è molto piantumata

Il mio filtro è valido??????

Inviato: 11/11/2020, 22:25
di meggy24
Stanno comunque dentro solo 25lt lordi.. poi sento tutti parlare del filtro biologico e di quanto sia inutile quello meccanico e mi sono imparanoiata.
Non so se qualcun'altro qui nel forum ha esperienza con un filtro simile o con lo stesso...

Il mio filtro è valido??????

Inviato: 11/11/2020, 23:06
di siryo1981
meggy24 ha scritto:
11/11/2020, 22:25
sento tutti parlare del filtro biologico e di quanto sia inutile quello meccanico e mi sono imparanoiata.
Non mi sembra che si dica questo

Il mio filtro è valido??????

Inviato: 12/11/2020, 10:00
di meggy24
Ho trovato questa estensione per il mio filtro. Secondo voi può essere riempita di microcannolicchi?
Così non andrei a toccare la spugna e basterebbe agganciare questa estensione...

Il mio filtro è valido??????

Inviato: 12/11/2020, 11:31
di Scardola
meggy24 ha scritto:
12/11/2020, 10:00
Ho trovato questa estensione per il mio filtro. Secondo voi può essere riempita di microcannolicchi?
Così non andrei a toccare la spugna e basterebbe agganciare questa estensione...
Ho avuto il filtro Dennerle nel caridinaio, quindi come carico organico non faccio testo perché avevo i nitrati fissi a 0. Avevo visto anche quella estensione ma è veramente veramente risicata, non ci entrano nemmeno i mini-siporax, solo un paio di cucchiai del granulato Dennerle.
I miei consigli sono:

Opzione 1: tieni il filtro così come è, serve giusto a togliere il particolato in sospensione. Se usi tante piante rapide e emerse ti diventa in pratica un senza-filtro con pompa di movimento. Io farei così. Poi compra della lana di Perlon per riempirlo al posto della sua ovatta filtrante, vedrai che tra qualche mese sarà ostruita e impossibile da lavare, dovresti ricomprarla ma costa troppo.

Opzione 2: compri un filtro ad aria Sera L120 o anche solo L60 e lo usi per fare questo tipo di modifica.
Io l'ho fatto nel mio 90 litri, ma lo uso solo in pratica come pompa di movimento e per rimuovere un po' di particolato, la vasca è matura da anni e ho carico organico minimo. Però così consumo solo 2W. Costo operazione: 10 Euro. Però devi incollare un pezzo alla pompa del vecchio filtro. In pratica avresti alcuni vantaggi di un filtro ad aria con il consumo di 2W e senza rumore.

Opzione 3: togli o modifichi l'elemento interno e ci metti un sacchetto di mini siporax e delle spugne. Ci avevo provato ma ho il dubbio che il flusso d'acqua prendesse vie strane, le giunzioni della scatola dove sta la parte filtrante fanno un po' pena.

Il mio filtro è valido??????

Inviato: 12/11/2020, 13:33
di Zagab
meggy24 ha scritto:
11/11/2020, 16:42
Il negoziante quando gli ho detto che stavo aspettando la maturazione del filtro mi.ha trattata come una specie di invasata no vax che crede alle baggianate scritte nei forum e mi ha caldamente raccomandato di mettere due otocinclus x far maturare l'acquario e scongiurare le alghe.
Un altro furbo che non vede nel lungo periodo..
Ma questa gente non ha capito che nel 2020 c'è più informazione e che il cliente è come il cerino, cioè lo freghi una volta sola ??

Il mio filtro è valido??????

Inviato: 12/11/2020, 17:32
di meggy24
Scardola, credo opterò per la prima opzione.
Però mi sorge un dubbio. Se cambio l'ovatta con lana perlon non dico addio a tutti i batteri che l'hanno colonizzata?