Painte per Biotopo Rio Negro

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Painte per Biotopo Rio Negro

Messaggio di Matty » 18/11/2020, 9:25

Mig99 ha scritto:
17/11/2020, 23:22
c'era anche qualcosa di sommerso
Forse qualcuna tra Cabomba o Echinodorus. @Giueli ha fatto qualcosa di simile vediamo che dice
@Marta

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16144
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Painte per Biotopo Rio Negro

Messaggio di Giueli » 18/11/2020, 10:47

Matty ha scritto:
18/11/2020, 9:25
Mig99 ha scritto:
17/11/2020, 23:22
c'era anche qualcosa di sommerso
Forse qualcuna tra Cabomba o Echinodorus. @Giueli ha fatto qualcosa di simile vediamo che dice
@Marta
Tutto dipende dal grado di ambratura,io non avevo sommerse,appunto perche molto scura l'acqua. :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Mig99 (18/11/2020, 11:47)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Painte per Biotopo Rio Negro

Messaggio di Marta » 18/11/2020, 11:21

Concordo con @Giueli
Se l'acqua è molto scura niente sommerse.. al massimo degli echino che però possano emergere.
E poi direi galleggianti e/o emerse.

Se invece l'acqua non fosse tanto ambrata, potremmo cercare altro, ma si perderebbe il fascino del Rio Negro, secondo me..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Mig99 (18/11/2020, 11:47)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53662
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Painte per Biotopo Rio Negro

Messaggio di cicerchia80 » 18/11/2020, 14:05

Dato che mi avete quotato....

Il Rio Negro, se non ricordo male, è lungo 2000 km, più dell'Italia insomma
Ovvio che l'acqua non è la stessa da tutte le parti, la maggior ricchezza di piante, probabilmente si ha nelle varie anse, che di persè sono aree palustri, ma anche negli Igarapè o nell'incontro delle acque con il Rio delle amazzoni , dove l'acqua è più chiara, ci si trova tutta la flora acquarica che si coltiva in acquario

Se rimaniamo per acque tendenzialmente scure
La scelta si riduce alle solite, Mayaca, Egeria, Heteranthera, Cambomva acquatica, Hydrocotyle e ovviamente gli Echinodorus
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Mig99 (18/11/2020, 14:26)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti