Pagina 2 di 2
Re: R: Concime KB
Inviato: 30/07/2015, 14:33
di Paky
cuttlebone ha scritto:Paky ha scritto:penso di fare come faccio adesso con gli stick: una volta a settimana ne metto qualcuna dentro il manado.
Detta così, sembra che tu metta stick nel Manado tutte le settimane [emoji33]
Alessandro
Si'. Fino a 1 mese fa, mettevo mezzo stick 4-4-8 a settimana, magari ne buttavo un frammento sbriciolato in acqua. E sono sempre stato carente in nitrati. Adesso sono passato a 1 stick a settimana, e sono ancora carente; cosi' ogni tanto metto qualche ml di concime npk liquido. Gli stick li metto nel manado, ma non in profondita'.
La conduttivita' e' costante, i nitrati sempre a 10 mg/l, l'unica cosa che e' aumentata passando a 1 stick per settimana sono i fosfati (comunque sempre sotto l'1mg/l).
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Re: R: Concime KB
Inviato: 30/07/2015, 14:40
di Paky
Forcellone ha scritto:Ho dei dubbi sul tuo prodotto, conosco la marca ho usato il tipo "osmocote" non in vasca.
So che alcuni usano "l'osmocote" quello per "agrumi" nel fondo degli acquari.
Il tuo non riesco a trovarlo neppure nel sito ufficiale, sarò io, booooo. :ymblushing:
Forse è in polvere e/o granuli da sciogliere, non è un lenta cessione del tipo "osmocote".
Prima di usarlo forse è il caso di approfondire meglio la questione per il dosaggio e come inserirlo.
Ciao, scusami se ti ho messo dei dubbi, seguo le varie discussioni "mi serve pe rimparare".

Non mi pare che vi sia bisogno di farsi tante fisime. Basta partire con dosaggi bassi e vedere come evolvono i valori...
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Re: Concime KB
Inviato: 30/07/2015, 15:16
di darioc
Paky ha scritto:Non mi pare che vi sia bisogno di farsi tante fisime. Basta partire con dosaggi bassi e vedere come evolvono i valori...
Beh, capire la velocità di scioglimento è molto utile ma basta provare...
Se ne mette poco e al massimo anche se si scioglie in una notte avrà rilasciato sostanze nutritive per le piante...
Basta non partire subito mettendone una badilata altrimenti se si scioglie troppo rapidamente potrebbe rilasciare una quantità eccessiva di ammonio/urea.

Re: Concime KB
Inviato: 30/07/2015, 15:18
di cuttlebone
Sano principio di precauzione....[emoji6]
Alessandro
Re: R: Concime KB
Inviato: 05/09/2015, 15:10
di Paky
Riprendo il topic perche,' tornato in Francia, mi sono messo ad usarlo.
Intanto ho ri-letto l'etichetta e ho visto che ha anche un 3% di ossido di magnesio... (il caldo fa veramente brutti scherzi!). Secondo voi e' un problema?
Per l'aspetto, si presenta in granelli di 2-3 mm... Che puzzano in maniera terribile! ...perche' in parte e' guano d'uccello!
Anche se titubante ho deciso di usarlo. Si scioglie abbastanza in fretta: quando ne butto un po' sul fondo, il giorno dopo si e' sciolto. E finalmente i nitrati sono aumentati, devo essere arrivato a 20mg/l!
Vediamo come va...
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Re: Concime KB
Inviato: 06/09/2015, 1:13
di Rox
Il magnesio non è un problema.
Per il resto facci sapere.
In Italia ce n'è uno simile, sempre col magnesio in più, ma è completamente inodore.
Re: R: Concime KB
Inviato: 06/09/2015, 13:41
di Paky
Rox, io l'ho preso in Italia....
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Re: Concime KB
Inviato: 06/09/2015, 19:24
di Rox
Paky ha scritto:Rox, io l'ho preso in Italia....
Non importa... Il tuo è di un'altra marca, che nessuno aveva ancora segnalato.
Re: R: Concime KB
Inviato: 06/09/2015, 21:40
di Paky
Rox ha scritto:Il magnesio non è un problema.
Ma il magnesio, in forma di ossido invece che solfato, verra' assorbito dalle piante (e quindi non devo integrarlo a parte) o si accumulera'?
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Re: Concime KB
Inviato: 06/09/2015, 23:15
di lucazio00
E' una convenzione agronomica l'ossido di magnesio, nel concime il magnesio è presente come solfato di magnesio, anche perchè l'ossido di magnesio in acqua produce calore con danni alle piante!
Inoltre lo zolfo è espresso come SO
3, anidride solforica:
quindi MgO + SO
3 = MgSO
4 solfato di magnesio!
L'ossido di magnesio non si usa
in agricoltura! Il magnesio si fornisce come solfato o come nitrato!