Pagina 2 di 2
Di cosa si tratta?
Inviato: 17/11/2020, 14:55
di Humboldt
john419 ha scritto: ↑17/11/2020, 14:40
La vasca è in maturazione
cosa ci devi mettere?
Di cosa si tratta?
Inviato: 17/11/2020, 19:06
di john419
Humboldt ha scritto: ↑17/11/2020, 14:55
john419 ha scritto: ↑17/11/2020, 14:40
La vasca è in maturazione
cosa ci devi mettere?
P. scalare, cardinali, corydoras e... Ampullarie (queste chiaramente non le metterò)
Di cosa si tratta?
Inviato: 17/11/2020, 19:16
di Humboldt
john419 ha scritto: ↑17/11/2020, 19:06
P. scalare, cardinali, corydoras e... Ampullarie (queste chiaramente non le metterò)
Allora presumo che non sia un acquario da pochi litri...
Riallestire sarebbe un incubo
Che KH hai adesso in vasca?
Di cosa si tratta?
Inviato: 17/11/2020, 19:19
di john419
È vero, un incubo. 120 litri, allestito con tanta cura....

. Il KH attuale è 7, ma a termine maturazione, con cambio d'acqua demineralizzata, vorrei portarlo a 4.
Di cosa si tratta?
Inviato: 17/11/2020, 19:45
di Humboldt
john419 ha scritto: ↑17/11/2020, 19:19
Il KH attuale è 7, ma a termine maturazione, con cambio d'acqua demineralizzata, vorrei portarlo a 4.
Ok bravo
Se son tante togli le lumache che riesci.
Poi vedrai che il calo del KH e dei carbonati (soprattutto di Ca) le lumache avranno grosse difficoltà a prosperare.
Le sanguisughe di conseguenza avranno meno ospiti/prede e caleranno anche loro.
Cardinali e
P. scalare contribuiranno a predare le sanguisughe più piccole.
Di cosa si tratta?
Inviato: 17/11/2020, 19:58
di john419
Humboldt ha scritto: ↑17/11/2020, 19:45
john419 ha scritto: ↑17/11/2020, 19:19
Il KH attuale è 7, ma a termine maturazione, con cambio d'acqua demineralizzata, vorrei portarlo a 4.
Ok bravo
Se son tante togli le lumache che riesci.
Poi vedrai che il calo del KH e dei carbonati (soprattutto di Ca) le lumache avranno grosse difficoltà a prosperare.
Le sanguisughe di conseguenza avranno meno ospiti/prede e caleranno anche loro.
Cardinali e P. scalare contribuiranno a predare le sanguisughe più piccole.
Ciao Humboldt, grazie perché mi dai un po' di ottimismo... Sto cercando anche di catturare le povere lumache con cibo da fondo in un contenitore... Al momento ci sono delle Physa, davvero poche e piccoline... Tuttavia, dopo quanto tempo pensi che le maledette sanguisughe possano passare a miglior vita? Inoltre, come fare a essere certi della loro scomparsa? E infine, davvero pensi che qualche pesce le possa mangiare? Avevo letto in giro che sono piuttosto sgradite...
La mia preoccupazione è quella che il ciclo delle lumache possa non terminare, nel senso che per 10 che vengono predate, magari 100 possano nascerne dalla schiusa delle uova...
Di cosa si tratta?
Inviato: 17/11/2020, 21:23
di Humboldt
La sanguisuga della tua foto è una Glossiphonia che preda essenzialmente molluschi.
Con il diminuire delle lumache tendono a diminuire anche loro.
Con bassi valori di KH e acque acide le lumache hanno difficoltà a sviluppare il guscio calcareo.
john419 ha scritto: ↑17/11/2020, 19:58
davvero pensi che qualche pesce le possa mangiare?
Nei primi studi di sviluppo qualcuno se le mangia di sicuro.
Di cosa si tratta?
Inviato: 17/11/2020, 21:25
di Starman
john419 ha scritto: ↑17/11/2020, 19:19
120 litri
Scalare non ci stanno

Di cosa si tratta?
Inviato: 17/11/2020, 22:20
di john419
Starman ha scritto: ↑17/11/2020, 21:25
john419 ha scritto: ↑17/11/2020, 19:19
120 litri
Scalare non ci stanno
È una scalarina single adottata...
Di cosa si tratta?
Inviato: 17/11/2020, 22:29
di Starman
john419 ha scritto: ↑17/11/2020, 22:20
È una scalarina single adottata...
Ah ok
Allora meglio di niente
