Pagina 2 di 3

Difficoltà diminuzione pH

Inviato: 21/11/2020, 8:28
di scheccia
Pissa ha scritto:
20/11/2020, 21:29
secondo me bisognerebbe prima capire qual è il problema con il rettore. risolto quello, indagare sul perché il pH in vasca scende poco
Ma se il problema è lui... C'è poco da indagare sul perché non scenda il pH. I reattori funzionano bene a condizioni ottimali di pressione e potenza. Basta poco perché non funzioni e se non lo fa, la CO2 immessa esce dalla vasca come entra e quindi il pH non si abbassa 🤷‍♂️.
L'unico test possibile è un micronizzatore, ma anche quelli se non trovi uno buono sprechi CO2.

Difficoltà diminuzione pH

Inviato: 21/11/2020, 10:03
di Pissa
Ciao scheggia,
perdonami ma il dubbio mi resta.

Partiamo dal fatto che mi ero letto parecchie recensioni di altri utenti, sia sul Sera che del suo fratello gemello Ista, e che tutte avevano fornito riscontri più che positivi sulla capacità di atomizzazione della CO2. Sia su questo forum che su altri, anche esteri. Gli unici aspetti negativi erano sulla qualità costruttiva, fatto che mi sento di condividere. Ma ho letto di gente che con il passaggio a questo reattore esterno avevano diminuito notevolmente la quanità di bolle erogata, a parità di pH. Da qui la mia scelta.

In seconda battuta, ai miei occhi di inesperto non è comprensibile la cosa. Con il reattore originale Askoll vedevo chiaramente la classica scia di microbolle che risaliva, incontrava il flusso della mandata e veniva sparata in vasca, di cui molte chiaramente raggiungevano subito la superficie. Adesso con questo erogo (in teoria, salvo perdite a sto punto) 40 bolle/min, vengono completamente disciolte in acqua nel reattore e vengono sparate in vasca già perfettamente shakerate, ripeto non si vede una bollicina che sia una.

Come fa ad essere un sistema perggiore?!?!
scheccia ha scritto:
21/11/2020, 8:28
I reattori funzionano bene a condizioni ottimali di pressione e potenza. Basta poco perché non funzioni e se non lo fa, la CO2 immessa esce dalla vasca come entra e quindi il pH non si abbassa 🤷‍♂️.
Se mi spieghi cosa intendi con queste frasi magari indago meglio. Pressione e potenza sono rimaste costanti, bombola e riduttore non sono cambiati. Il resto l'ho appena scritto, lo dà l'evidenza della vasca. Quindi non capisco. A me l'unica cosa che viene in mente è una perdita anomala, per questo nel primo post ho spiegato bene com'è strutturato l'impianto e le prove che ho fatto, magari mi era sfuggito qualcosa.

Difficoltà diminuzione pH

Inviato: 21/11/2020, 12:55
di scheccia
Pissa ha scritto:
21/11/2020, 10:03
Se mi spieghi cosa intendi con queste frasi magari indago meglio. Pressione e potenza sono rimaste costanti, bombola e riduttore non sono cambiati.
I reattori girano grazie alla forza dell'acqua, più sono veloci più lavorano bene. Quindi più è forte il flusso portato dal filtro meglio è.
Pissa ha scritto:
21/11/2020, 10:03
Ma ho letto di gente che con il passaggio a questo reattore esterno avevano diminuito notevolmente la quanità di bolle erogata, a parità di pH. Da qui la mia scelta.
Non sto dicendo che non è funzionale(anche se non mi hanno mai convinto, l'unico diffusore che ho trovato buono è stato il micronizzatore della askoll 35 eurazzi all'epoca), ma può essere che sia rotto, non funzionante.

Difficoltà diminuzione pH

Inviato: 24/11/2020, 19:00
di Pissa
Ho rimesso il "vecchio" Askoll in vasca.
A partità di erogazione scendo a 7,5, una bella differenza.

Quindi niente, il Sera, almeno nel mio caso, non funzionava!

Attualmente sono a 40 bolle/min, vorrei scendere sui 7/7,2, secondo voi posso aumentare con sicurezza senza gassare i pesci?
Dalla tabella KH/pH sono ancora carente....

Difficoltà diminuzione pH

Inviato: 24/11/2020, 19:48
di scheccia
Guarda i pesci, te ne accorgi dal comportamento... Aumenta poco alla volta.

Difficoltà diminuzione pH

Inviato: 11/01/2021, 7:16
di Erikg90
@Pissa

Sono interessato all’ argomento, ho il tuo stesso problema, il KH e GH a quanto c’è l’hai?

Nel mio caso
Parto da un pH 8
KH 6
GH 8

Il massimo che sono arrivato a raggiungere è un pH 7.25 con erogazione di 12 bolle al minuto, quando lo vorrei portare a 6.8, per come dici tu avere una CO2 ottimale in vasca.

Difficoltà diminuzione pH

Inviato: 11/01/2021, 8:15
di Pissa
Ciao.
Io parto da un pH 8,2, con KH 7 e GH 17.

Io purtroppo ho rinunciato, ho provato a spostare il diffusore, a spostare la mandata verso il basso, a mettere un reattore esterno di CO2, ho verificato di non avere nulla di calcareo in vasca.... ma niente, io sotto i 7,5 non riesco proprio a scendere.

Arrivo ad una sorta di effetto plafone, per cui anche erogando più bolle/min, il pH resta uguale, per cui immagino ci sia CO2 non disciolta che viene dispersa. Sono arrivato a 60 bolle/min in una vasca da 300 litri netti. So di essere ben lontano da un valore ottimale, ma non so proprio più cosa fare, in ogni caso CO2 ne erogo per cui le piante non potranno in ogni caso che beneficiare di questo.

In bocca al lupo!

Difficoltà diminuzione pH

Inviato: 11/01/2021, 13:36
di Erikg90
Pissa ha scritto:
11/01/2021, 8:15
Ciao.
Io parto da un pH 8,2, con KH 7 e GH 17.
Secondo me il problema è il tuo GH che lo hai a 17 troppo alto

Difficoltà diminuzione pH

Inviato: 11/01/2021, 22:05
di Pissa
Sicuramente non aiuta, ma non ho possibilità di mettere acqua di osmosi per abbassare la durezza.
Tra l'altro in 300 litri ce ne andrebbe veramente tanta....

Difficoltà diminuzione pH

Inviato: 12/01/2021, 5:10
di siryo1981
Ciao @Pissa ho riletto un pò tutto il topic.
In merito al reattore Sera, per ora è inutile parlarne visto che lo hai tolto.

Abbiamo un micronizzatore askoll (è tra i migliori)
Vasca 350 litri.
KH 7
pH iniziale 8.1
pH attuale 7.5 con 40 bpm

Ti dico che non è male, si può migliorare sicuramente, ma non dimenticare 2 cose importanti:
Vasca da 300 litri e KH alto .
Il KH 7 ti darà difficolta ad avvicinarti a pH neutro, impossibile scendere sotto.
La vasca grande ti impone un num maggiore di bpm.

Detto ciò, erogazione di 60 bpm h24 sarebbe giusta con il tuo litraggio, cercando di ottenere il massimo rendimento.
( ti consiglio di passare ad una bombola ricaricabile, 3,50€ al kg costa la ricarica, una bombola usa e getta da 500gr ti costa 15€).

Domandine:
- che test a reagente usi
- hai acidificanti in vasca
- che fltro hai
- se possibile un video della superficie dell acqua
- il pH lo rilevi prima dell accensione delle luci?