Pagina 2 di 2
Ittioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi - UPDATE
Inviato: 21/11/2020, 16:03
di nicolatc
Fedo94 ha scritto: ↑21/11/2020, 15:55
Non vederli mai più non è detto... Purtroppo questi possono stare latenti (esiste qualche caso documentato)
Grazie! La mia curiosità era sapere grosso modo quanto tempo al massimo potrebbe restare in vita in questa forma "latente" senza riprendere il ciclo (un mese, o magari anche un anno?)
In quei casi documentati, viene riportato quanto tempo era trascorso?
Ittioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi - UPDATE
Inviato: 21/11/2020, 16:18
di Fedo94
Non vi sono studi precisi sulla latenza purtroppo
Citando "Clinical Veterinary Advisor: Birds and Exotic Pets": in questo libro parlando di prevenzione, danno un periodo minimo di 4 settimane come quarantena dei nuovi esemplari. Inoltre i tomonti di specie flagellate simili (es. Cryptocaryon irritans) vengono
riportati come dormienti anche 4-5 mesi dopo in acque fredde (12°C) .
Io, per stare tranquillo, ti direi che assenza di casi per circa 6 settimane ad una temperatura di 25°C è indicatore di totale assenza del parassita in acquario.
Ittioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi - UPDATE
Inviato: 21/11/2020, 16:26
di EnricoGaritta
Oltretutto spesso i parassiti capaci di produrre delle forme a basso tasso di replicazioni che si incistano negli organi dell'ospite restando silenti anche per tutta la vita.
Non credo che in merito all'ichtio ci siano ricerche approfondite in tal senso ma ad esempio questa possibilità è acclarata in parassiti come la malaria, per forza di cose è ben più studiata, che produce ipnozoiti (le forme "dormienti").
Ittioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi - UPDATE
Inviato: 21/11/2020, 16:27
di Fedo94
EnricoGaritta ha scritto: ↑21/11/2020, 16:26
Oltretutto spesso i parassiti capaci di produrre delle forme a basso tasso di replicazioni che si incistano negli organi dell'ospite restando silenti anche per tutta la vita.
Non credo che in merito all'ichtio ci siano ricerche approfondite in tal senso ma ad esempio questa possibilità è acclarata in parassiti come la malaria, per forza di cose è ben più studiata, che produce ipnozoiti (le forme "dormienti").
Esatto! Sull'ittio non ci sono studi in merito, ma non è detto che non produca ipnozoiti

Ittioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi - UPDATE
Inviato: 24/11/2020, 22:33
di Matty03
Ittioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi - UPDATE
Inviato: 24/11/2020, 22:57
di cicerchia80
@
Fedo94 i miei complimenti

avere 2 articoli sullo stesso argomento, forse è una cosa anomala, ma è scritto talmente bene, che sarebbe un peccato estrapolarne solo delle parti
Ittioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi - UPDATE
Inviato: 24/11/2020, 22:59
di EnricoGaritta
cicerchia80 ha scritto: ↑24/11/2020, 22:57
avere 2 articoli sullo stesso argomento, forse è una cosa anomala
Il titolo magari si cambia

Ittioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi - UPDATE
Inviato: 27/11/2020, 15:44
di Fedo94
cicerchia80 ha scritto: ↑24/11/2020, 22:57
@
Fedo94 i miei complimenti

avere 2 articoli sullo stesso argomento, forse è una cosa anomala, ma è scritto talmente bene, che sarebbe un peccato estrapolarne solo delle parti
Grazie! Se serve posso cambiare titolo, e comunque se volete integrare delle parti sull'articolo originale prendete pure

Ittioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi - UPDATE
Inviato: 27/11/2020, 20:22
di EnricoGaritta
Fedo94 ha scritto: ↑27/11/2020, 15:44
Se serve posso cambiare titolo
questa è una buona idea
