Pagina 2 di 2
Consiglio lumache
Inviato: 21/11/2020, 23:24
di Marcov
Quelle che hai già in vasca si nutrono di alghe e foglie marcescenti
Poi ci sono anche le planorbidae che hanno alimentazione identica ma sono di forma diversa rispetto alle physa (quella in foto sopra)
Consiglio lumache
Inviato: 22/11/2020, 6:17
di carlo79
Le ampullarie non lo so ma le altre se in numero normale non ti mangiano le piante sane...il problema sorge se la gestione in vasca è sbagliata e si riproducono in maniera esponenziale un volta terminato il cibo si attaccano anche alle piante. Ma se la gestione è corretta per me sono utili.
Consiglio lumache
Inviato: 22/11/2020, 12:03
di Morph
Grazie per le risp. Mi chiedevo un altra cosa: per caso i loro gusci influiscono sul pH?
Consiglio lumache
Inviato: 22/11/2020, 13:59
di Gioele
Morph ha scritto: ↑22/11/2020, 12:03
Grazie per le risp. Mi chiedevo un altra cosa: per caso i loro gusci influiscono sul pH?
Pensa a questo.
Tu ne inserisci x, e i valori della tua vasca sono quelli, loro possono al massimo morire e i loro gusci rilasciare, il guscio di tre/quattro lumache non cambia il KH di certo.
Tutte le nuove nate i sali li pescano dalla vasca, quindi malissimo che vada il KH cala, anche avessi una moria di massa i gusci si degradano con estrema lentezza.
Di fatto è un ciclo chiuso o quasi.
E ad essere del tutto onesti, le uniche lumache di cui ho misurato gli effetti sul KH sono state le melanoides, perché invadono, ma con variazioni ridicole.
E le tylomelania, perché sono enormi, qui invece variazioni rilevanti le ho avute
Consiglio lumache
Inviato: 22/11/2020, 14:02
di Morph
grazie
Consiglio lumache
Inviato: 22/11/2020, 14:03
di Gioele
Aggiungo, variazioni sempre verso il basso, verso l'alto è impossibile, non immetti sali
Morph ha scritto: ↑22/11/2020, 14:02
grazie
Nulla