Pagina 2 di 2

Re: calcolo dimensioni filtro

Inviato: 29/07/2015, 23:39
di GGmmFF
Da padre a padre:

'Non costa quasi nulla, eppure è una cosa magnifica: coprite il fondo di un recipiente di vetro con un pugno di sabbia pulita, poi piantatevi alcune comuni pianticelle acquatiche; versateci sopra alcuni litri d'acqua, delicatamente, e ponete il tutto su di un davanzale soleggiato.

Quando l'acqua si è purificata, e le pianticelle hanno incominciato a crescere, mettetevi dentro alcuni pesciolini.'

Insegna questo a tuo figlio invece che di pompe, filtri e altre tecnologie.

P.s. Brano tratto da 'l'anello di Re Salomone' di Konrad Lorenz.

P.p.s. http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... orenz.html

Felice notte a te![emoji6]


Gianluigi

Re: calcolo dimensioni filtro

Inviato: 30/07/2015, 9:06
di gibogi
Silver21100 ha scritto:diminuendo di un terzo la corsa del riduttore scendo a circa 210l/h , mentre se la riduco a un quarto dovrei arrivare 240 l/h. Consigli ?
Guarda mediamente si consiglia una pompa la cui portata in l/h sia 4-5 volte la capienza della vasca.
La tua pompa va bene, visto che puoi ridurre la portata, io la parzializzerei un pochino.

Dire 210, 240 o 270 l/h è assurdo, riduci un po in modo che a occhio vedi una portata che ipotizzi buona, in questo modo, faciliterai pure l'insediamento della flora batterica.

Se vuoi essere pignolo (cosa che io non farei) cronometri quanto impiega la pompa per riempire una bottiglia da litro oppure una tanichetta da 5 lt e fai le proporzioni.
Ma stiamo parlando di pignoleria che in questo caso non ha senso, perchè comunque quella pompa andrebbe bene anche con la massima portata.

Re: calcolo dimensioni filtro

Inviato: 30/07/2015, 9:46
di Silver21100
gibogi ha scritto:
Silver21100 ha scritto:diminuendo di un terzo la corsa del riduttore scendo a circa 210l/h , mentre se la riduco a un quarto dovrei arrivare 240 l/h. Consigli ?
Guarda mediamente si consiglia una pompa la cui portata in l/h sia 4-5 volte la capienza della vasca.
La tua pompa va bene, visto che puoi ridurre la portata, io la parzializzerei un pochino.

Dire 210, 240 o 270 l/h è assurdo, riduci un po in modo che a occhio vedi una portata che ipotizzi buona, in questo modo, faciliterai pure l'insediamento della flora batterica.

Se vuoi essere pignolo (cosa che io non farei) cronometri quanto impiega la pompa per riempire una bottiglia da litro oppure una tanichetta da 5 lt e fai le proporzioni.
Ma stiamo parlando di pignoleria che in questo caso non ha senso, perchè comunque quella pompa andrebbe bene anche con la massima portata.
... in pratica si va a naso... :D
cronometrare una portata è poi vedere tutto sballato perchè basta un minimo d'inquinamento in più è quantomai deleterio.
nei prossimi giorni mio figlio avvierà il tutto e poi vedremo :-?