Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Briiel

- Messaggi: 876
- Messaggi: 876
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 23/08/20, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x32x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Quarzo marrone (1-2mm)
- Flora: Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum Pteropus Narrow
Proserpinaca Palustris
Pistia
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: Physidae
Planorbarius
Neocaridine Davidi
Endler
- Altre informazioni: Nell'acquario è presente del RedWood e delle Dragon Stone
Impianto CO2 a citrico/bicarbonato
- Secondo Acquario: Pond 1000 litri
Iris Pseudacorus
Typha Minima
Juncus effusus Spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersus
Pistia Stratiotes
Ninfea
-
Grazie inviati:
273
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Briiel » 24/11/2020, 18:58
Alex93zan ha scritto: ↑24/11/2020, 18:52
Al momento con reagente JBL Pro, confrontato con un phmetro digitale economico (tarato recentemente)
Allora l'unica ragione plausibile sembrerebbe essere la presenza di acidificanti naturali come indicato da BollaPaciuli
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/GH-KH-pH-conducibilita-acquario/
A pagina 2 spiega nel dettaglio il concetto
Posted with AF APP
Briiel
-
Alex93zan

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/12/19, 18:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tolmezzo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Alex93zan » 24/11/2020, 19:12
Briiel ha scritto: ↑24/11/2020, 18:58
Alex93zan ha scritto: ↑24/11/2020, 18:52
Al momento con reagente JBL Pro, confrontato con un phmetro digitale economico (tarato recentemente)
Allora l'unica ragione plausibile sembrerebbe essere la presenza di acidificanti naturali come indicato da BollaPaciuli
Ti ringrazio! Stavo leggendo proprio adesso l'articolo..mi era sfuggito nella ricerca! Ora ho prelevato la boccetta, domani misurerò il pH
Domanda. Domani misurerò il pH, lo inserirò nel calcolatore, mi risulterà un valore (probabilmente molto basso) e comincerò a erogare CO
2 a 6 bolle/minuto. Per verificare se tutto sta funzionando a dovere, 24 ore dopo l'inizio dell'erogazione dovrò prelevare una boccetta d'acqua e misurerò subito il pH o dovrò agitare, attendere 24h e misurare "shakerato"? Dovrò rimisurare anche il KH giusto?
L'obiettivo è tenere la CO
2 accesa 24/24h
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/GH-KH-pH-conducibilita-acquario/
A pagina 2 spiega nel dettaglio il concetto
Alex93zan
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 24/11/2020, 19:25
Alex93zan ha scritto: ↑24/11/2020, 19:12
mi risulterà un valore (probabilmente molto basso)
Intendi:
Di CO
2 presente (mettendo i due valori di pH nel calcolatore)?
Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Alex93zan ha scritto: ↑24/11/2020, 19:12
Per verificare se tutto sta funzionando a dovere, 24 ore dopo l'inizio dell'erogazione dovrò prelevare una boccetta d'acqua e misurerò subito il pH o dovrò agitare, attendere 24h e misurare "shakerato"?
Basta quello diretto.
E nel calcolatore come shake tieni quello di sta sera.
Lo shake e il KH una volta a settimana per verifica.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
Alex93zan

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/12/19, 18:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tolmezzo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Alex93zan » 24/11/2020, 19:36
BollaPaciuli ha scritto: ↑24/11/2020, 19:27
Alex93zan ha scritto: ↑24/11/2020, 19:12
mi risulterà un valore (probabilmente molto basso)
Intendi:
Di CO
2 presente (mettendo i due valori di pH nel calcolatore)?
Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Alex93zan ha scritto: ↑24/11/2020, 19:12
Per verificare se tutto sta funzionando a dovere, 24 ore dopo l'inizio dell'erogazione dovrò prelevare una boccetta d'acqua e misurerò subito il pH o dovrò agitare, attendere 24h e misurare "shakerato"?
Basta quello diretto.
E nel calcolatore come shake tieni quello di sta sera.
Lo shake e il KH una volta a settimana per verifica.
Si esatto, ho fatto due prove con il calcolatore: se dovesse risultare, domani sera, un pH uguale a quello di oggi (6,5), mi risulterebbe come CO
2 un valore estremamente basso (1 mg/l). Questo sarebbe in realtà in linea in quanto non è mai stata somministrata in vasca
Ma nella misurazione diretta devo tenere in considerazione la differenza con il valore reale (shakerato), giusto? Altrimenti mi risulterà sempre un valore "eccessivo"..
Alex93zan
-
Briiel

- Messaggi: 876
- Messaggi: 876
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 23/08/20, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x32x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Quarzo marrone (1-2mm)
- Flora: Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum Pteropus Narrow
Proserpinaca Palustris
Pistia
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: Physidae
Planorbarius
Neocaridine Davidi
Endler
- Altre informazioni: Nell'acquario è presente del RedWood e delle Dragon Stone
Impianto CO2 a citrico/bicarbonato
- Secondo Acquario: Pond 1000 litri
Iris Pseudacorus
Typha Minima
Juncus effusus Spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersus
Pistia Stratiotes
Ninfea
-
Grazie inviati:
273
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Briiel » 24/11/2020, 19:58
Alex93zan ha scritto: ↑24/11/2020, 19:36
ho fatto due prove con il calcolatore
Devi ovviamente abilitare lo switch che ti permette di inserire il valore del pH shackerato
IMG_20201124_195400_4935687963079322970.jpg
Probabilmente in valore del pH shackerato sarà di alcuni decimi più alto dell'attuale
A meno che tu non abbia parecchio movimento in superficie dovresti avere almeno 4-8 mg/l di CO
2 disciolta in acqua dovuta allo scambio con l'atmosfera
Con un valore di 1mg/l dubito riusciresti a far sopravvivere qualsiasi pianta

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Briiel per il messaggio:
- Alex93zan (24/11/2020, 20:23)
Briiel
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 24/11/2020, 19:59
Alex93zan ha scritto: ↑24/11/2020, 19:36
Ma nella misurazione diretta devo tenere in considerazione la differenza con il valore reale (shakerato), giusto?
Esatto
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
Alex93zan

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/12/19, 18:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tolmezzo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Alex93zan » 24/11/2020, 20:23
Briiel ha scritto: ↑24/11/2020, 19:58
Alex93zan ha scritto: ↑24/11/2020, 19:36
ho fatto due prove con il calcolatore
Devi ovviamente abilitare lo switch che ti permette di inserire il valore del pH shackerato
IMG_20201124_195400_4935687963079322970.jpg
Probabilmente in valore del pH shackerato sarà di alcuni decimi più alto dell'attuale
A meno che tu non abbia parecchio movimento in superficie dovresti avere almeno 4-8 mg/l di CO
2 disciolta in acqua dovuta allo scambio con l'atmosfera
Con un valore di 1mg/l dubito riusciresti a far sopravvivere qualsiasi pianta
BollaPaciuli ha scritto: ↑24/11/2020, 19:59
Alex93zan ha scritto: ↑24/11/2020, 19:36
Ma nella misurazione diretta devo tenere in considerazione la differenza con il valore reale (shakerato), giusto?
Esatto
Perfetto!! Vi ringrazio tutti! Domani verifico il pH (e vi aggiorno)..
Alex93zan
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 9 ospiti