Pagina 2 di 10
Legno di edera
Inviato: 26/11/2020, 22:41
di Starman
Forno e tanta pazienza

Legno di edera
Inviato: 26/11/2020, 23:01
di Fabriziof91
Starman ha scritto: ↑26/11/2020, 22:41
Forno e tanta pazienza
Prima lo faccio bollire più volte e tolgo la corteccia e poi in forno? Temperatura consigliata?
Legno di edera
Inviato: 26/11/2020, 23:04
di Starman
Non bollire ora, in forno non saprei

@
mmarco 
Legno di edera
Inviato: 26/11/2020, 23:07
di Fabriziof91
Starman ha scritto: ↑26/11/2020, 23:04
Non bollire ora, in forno non saprei

@
mmarco
Ah ok quindi prima essiccare, anche per la corteccia ci penserò dopo?

Legno di edera
Inviato: 26/11/2020, 23:12
di Starman
Sì

Legno di edera
Inviato: 26/11/2020, 23:17
di Marcov
Non superare i 70/80 gradi altrimenti brucia...
Ma comunque se è ancora fresca il forno è inutile, sprecheresti solamente energia elettrica perché all'interno rimarrà sempre "verde"...
Legno di edera
Inviato: 27/11/2020, 7:33
di mmarco
Starman ha scritto: ↑26/11/2020, 23:04
Non bollire ora, in forno non saprei

@
mmarco
Ciao.
Non so se ho seguito bene.
Io l'edera, come minimo la farei semplicemente seccare.
E tanto.
Un legno verde in vasca IMHO spurga.
Legno di edera
Inviato: 27/11/2020, 17:22
di fla973
Utilizzare il forno per seccarla significa ore ed ore, le temperature corrette te le ha indicate @
Marcov, valuta bene...
In qualsiasi caso va inserito assolutamente secco

Legno di edera
Inviato: 27/11/2020, 17:28
di bitless
fla973 ha scritto: ↑27/11/2020, 17:22
va inserito assolutamente secco
quoto!
in ogni caso, benché l'edera a volte sia bellissima, io eviterei a meno
di non essere estremamente sicuri che non sia stata "diserbata"
(se trovata morta); seccare un'edera vitale è estremamente dispendioso...
tanto vale comprare legni già trattati (sempre IMHO)

Legno di edera
Inviato: 27/11/2020, 22:53
di Fabriziof91
Mmm, allora cambierò tipologia di legno, quello di sughero si può usare? Eliminando la parte esterna intendo