CartCarter ha scritto: ↑26/11/2020, 12:15
Le Anubias devono stare completamente fuori dal terreno, dovresti ancorarle ad una roccia o legno
Non è detto, basta che stia fuori il rizoma, nel suo caso meglio che stiano sul terreno così almeno con le radici sfruttano il fondo fertile. Ho fatto qualche prova con le mie
Anubias nana, in genere le ancoro a un sassolino per farle stare giù, ma ho visto che appena le radici riescono a scendere NEL substrato crescono meglio.
C'è un bello strato di piante galleggianti, che va bene soprattutto per smaltire ciò che rilascia il fondo fertile.
Io aggiungerei anche altre piante che si nutrano dalle radici, in particolare
Cryptocoryne, soprattutto perché non soffrono la copertura delle piante galleggianti. Scegli magari specie che rimangono piccole come
Cryptocoryne parva, che è anche tappezzante.
Altre piante con radici, piccole, che si accontentino di poca luce e che siano compatibili con il tuo acquario, non me ne vengono in mente. Al limite puoi provare la Marsilea ma ho il dubbio he preferisca acqua più dura, ma puoi provarla (dubbio mio perché cresce bene nella mia vasca, ma potrei sbagliarmi).
Per il filtro, è un filtro a spugna, e hai un carico organico basso. Puoi inserire cannolicchi, per esempio tagliando un pezzo di spugna e mettendo un sacchettino di "Mini Siporax" ma eviterei di farlo: rischi che magari adesso parta un mini-ciclo dell'azoto e un nuovo picco di nitriti. Meno tocchi il filtro, meglio è: regola l'uscita subito al minimo così non ti porta sotto la lenticchia d'acqua.
Potresti aggiungere una pianta esterna, tipo un pezzo di Pothos con solo le radici in acqua, che ti aiutereà ancora di più a smaltire i nutrienti rilasciati dal fondo fertile.