Riorganizzazione filtro per torba

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1708
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Riorganizzazione filtro per torba

Messaggio di Morph » 28/11/2020, 11:12

Bradcar ha scritto:
28/11/2020, 11:10
Morph ha scritto:
28/11/2020, 10:41
da quello che mi dicevano hanno bisogno di acqua ben ossigenata, non so se ne potrebbe soffrire.
Acqua ben ossigenata la garantisci come dicevi con una buona ossigenazione , che garantisce una maggiore ossidazione e quindi un minimo aumento di pH , almeno all’inizio ; anche se con KH 4 secondo me riusciresti a gestire la cosa con CO2 h 24 ( una concentrazione di CO2 nel range di 25 ppm non influisce sull’ossigenazione - in realtà la CO2 e l’ossigeno sono indipendenti ma un’eccesso di CO2 crea soffocamento @cicerchia80 correggimi se non è così )
Quindi se ho capito mettere CO2 e pompa di movimento? O solo CO2?

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4904
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Riorganizzazione filtro per torba

Messaggio di Eurogae » 28/11/2020, 16:12

Morph ha scritto:
28/11/2020, 11:12
Quindi se ho capito mettere CO2 e pompa di movimento? O solo CO2?
Secondo me bisogna fare un po d'ordine di idee...nel senso che, prima bisognerebbe capire che tipo di allestimento vorresti realizzare, stesso discorso per fauna. Ammesso che sia quella nel profilo, quantità dei Macapuru? immagino che sia la specie principale della vasca, detto questo io andrei con pignette di ontano, foglie di quercia e torba....morale, acidificanti naturali, e niente CO2.

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1708
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Riorganizzazione filtro per torba

Messaggio di Morph » 28/11/2020, 17:15

Eurogae ha scritto:
28/11/2020, 16:12
Morph ha scritto:
28/11/2020, 11:12
Quindi se ho capito mettere CO2 e pompa di movimento? O solo CO2?
Secondo me bisogna fare un po d'ordine di idee...nel senso che, prima bisognerebbe capire che tipo di allestimento vorresti realizzare, stesso discorso per fauna. Ammesso che sia quella nel profilo, quantità dei Macapuru? immagino che sia la specie principale della vasca, detto questo io andrei con pignette di ontano, foglie di quercia e torba....morale, acidificanti naturali, e niente CO2.
L'allestimento è quello descritto nel mio profilo. N° di P. scalare 4, per adesso. Forse ne prenderò altri due a Gennaio, così come è probabile che in primavera prenda o dei corydoras o delle peckoltia piccoline (compta). Questa è una foto di adesso:
2020_11_28 (1).jpg
Premesso che, a livello di layout, non so quanto resterà in piedi quando il pleco crescerà. Probabilmente sarò costretto a togliere tutte le piante interrate e fare una cosa con due radici ai lati e tante epifite. Comunque sia, i valori attuali sono KH 4, GH 5, pH 8, EC 460. Ho la mandata del filtro sotto il pelo d'acqua per un discorso di sensibilità ai rumori notturni, quindi non c'è molto movimento..detto tutto questo, le opzioni sono tre:

- Acidificare con elementi naturali. (Anche se non amo l'acqua scura e farò comunque cambi d'acqua frequenti)
- Acidificare con CO2 (quanto basta, non mi interessa la fertilizzazione)
- Non acidificare e lasciare tutto com'è, magari aggiungere due pompe di movimento.

nel caso optassi per la torba, le soluzioni sono due:
A) svuoto il prefiltro, che avrebbe quindi solo torba
B) svuoto l'ultimo cestello del filtro e lo posiziono al primo slot
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4904
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Riorganizzazione filtro per torba

Messaggio di Eurogae » 29/11/2020, 13:04

Morph ha scritto:
28/11/2020, 17:15
Acidificare con elementi naturali. (Anche se non amo l'acqua scura e farò comunque cambi d'acqua frequenti)
Valutando un po il tuo pensiero per la gestione della vasca, farei inquesto modo...
Morph ha scritto:
28/11/2020, 17:15
Non acidificare e lasciare tutto com'è, magari aggiungere due pompe di movimento
due piccole pompe, oppure una pompa e smiker eheim, utilizzandoli alternatamente, in maniera da non creare troppa corrente in vasca.

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1708
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Riorganizzazione filtro per torba

Messaggio di Morph » 29/11/2020, 14:03

Io vi ringrazio tutti per i consigli. aimè l'acquario non può essere solo tecnica, deve piacere in primis ed è più forte di me, la vasca ambrata non mi piace. Voglio acqua limpida, cristallina. Quindi andrò di CO2 se è il caso, non so.. devo pensarmela. Altrimenti valuterò un cambio con esemplari di scalare non wild ovvero commerciali, che immagino possano stare a pH 7.5 o pochi decimi in più. Del resto Fishbase dà come range pH 6-8.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Marco32 e 9 ospiti