Pagina 2 di 2

Conducibilità alta: composti non assorbibili dalle piante?

Inviato: 02/12/2020, 21:24
di lucazio00
Daedalus ha scritto:
02/12/2020, 19:39
c'è l'1% di Sodio
Non è poco...questo giustifica in parte l'aumento di conducibilità...poi in modo minore lo fanno le sostanze organiche disciolte!

Se ogni giorno dai 1 grammo di mangime, aggiungi 10mg di sodio, che in 100 litri danno un incremento di 0,1mg/l di sodio...in 6 mesi sono (0,1x30x6)mg/l di sodio = 18mg/l...considerando solo un prodotto...

Conducibilità alta: composti non assorbibili dalle piante?

Inviato: 02/12/2020, 22:40
di aragorn
colpo di scena! ^:)^ :ymapplause:

Conducibilità alta: composti non assorbibili dalle piante?

Inviato: 03/12/2020, 12:20
di Daedalus
lucazio00 ha scritto:
02/12/2020, 21:24
Daedalus ha scritto:
02/12/2020, 19:39
c'è l'1% di Sodio
Non è poco...questo giustifica in parte l'aumento di conducibilità...poi in modo minore lo fanno le sostanze organiche disciolte!

Se ogni giorno dai 1 grammo di mangime, aggiungi 10mg di sodio, che in 100 litri danno un incremento di 0,1mg/l di sodio...in 6 mesi sono (0,1x30x6)mg/l di sodio = 18mg/l...considerando solo un prodotto...
La questione del contenuto di sodio nei mangimi è interessante ma non credo ci sia così tanto sodio nella mia vasca per colpa di un mangime, considerato che il barattolo pesa 60gr e ho consumato 1/4 di barattolo in 2 anni. Ho fatto anche qualche cambio acqua nel mentre, l'ultimo di 30 litri a Ottobre.
Mi pento di non aver comprato il test del potassio l'ultima volta che ho fatto un acquisto online, costa parecchio ma almeno mi toglievo il dubbio se la conducibilità alta dipende o meno da un eccesso di potassio...

Conducibilità alta: composti non assorbibili dalle piante?

Inviato: 03/12/2020, 14:58
di lucazio00
Prova a fare un acquisto di gruppo per ammortizzare le spese di spedizione...

Conducibilità alta: composti non assorbibili dalle piante?

Inviato: 14/12/2020, 13:16
di Daedalus
lucazio00 ha scritto:
03/12/2020, 14:58
Prova a fare un acquisto di gruppo per ammortizzare le spese di spedizione...
Ho comprato il test del potassio e del magnesio per togliermi ogni dubbio.
Il magnesio penso sia ok, essendo 7mg\l
Il potassio invece è proprio fuori scala, ho dovuto diluire il campione 15 volte per ottenere un risultato, saranno 250mg/l circa. Ecco a cosa è dovuta la conducibilità altissima.

Penso il freno all'assorbimento del potassio sia stato il ferro, ne ho sempre somministrato poco e solo da un mese ho potuto fare i test e ho visto che fatico moltissimo ad arrivare a 1mg/l ne devo aggiungere 2 ml al giorno di soluzione s5 per stare a 0,05, adesso ho preparato il ferro potenziato per vedere se con meno ml riesco ad arrivare almeno a 0,1.

Non so se mi conviene cambiare l'acqua o lasciare così e confidare che Limnophila, Ceratophyllum e Hydrocotyle facciano il loro. La rotala purtroppo ha il solito problema delle foglie minuscole, che sia proprio l'eccesso di potassio a causare questo problema?

Conducibilità alta: composti non assorbibili dalle piante?

Inviato: 14/12/2020, 18:19
di lucazio00
Daedalus ha scritto:
14/12/2020, 13:16
ho dovuto diluire il campione 15 volte per ottenere un risultato, saranno 250mg/l circa. Ecco a cosa è dovuta la conducibilità altissima.
Occhio alle carenze di calcio e/o magnesio allora...se noti queste carenze o tamponi aggiungendoli oppure fai un cambio del 50-80%!
Per fornire calcio ragionevolmente solubile, ti consiglio il solfato di calcio!
Daedalus ha scritto:
14/12/2020, 13:16
La rotala purtroppo ha il solito problema delle foglie minuscole
Foglie minuscole e crescita ostacolata? Sicuramente è l'eccesso di potassio (che mima la carenza di calcio) e/o carenza di boro...(presente nel rinverdente)
► Mostra testo

Conducibilità alta: composti non assorbibili dalle piante?

Inviato: 17/12/2020, 23:57
di nicolatc
lucazio00 ha scritto:
14/12/2020, 18:19
Occhio alle carenze di calcio e/o magnesio allora...se noti queste carenze o tamponi aggiungendoli oppure fai un cambio del 50-80%!
Per fornire calcio ragionevolmente solubile, ti consiglio il solfato di calcio!
Io andrei decisamente per la seconda via, quella del cambio. Farei 3 cambi del 60%, a distanza di qualche giorno l'uno dall'altro.