Pagina 2 di 3

Lichene

Inviato: 03/12/2020, 15:02
di marcello
@Ragnar

sicuro che sto lichene sia vivo ?
Vivo lo avevo cercato ma a prezzi assurdi compresa la spedizione dagli USA.
Mi pare sia stabilizzato , se lo bagni puzza.

Questi sono i miei , stabilizzati.

Lichene

Inviato: 03/12/2020, 15:03
di Ragnar
marcello ha scritto:
03/12/2020, 15:02
sicuro che sto lichene sia vivo ?

mi pare sia stabilizzato , se lo bagni puzza
Puzza di stalla!

Lichene

Inviato: 03/12/2020, 15:17
di marcello
Guarda se ha le radici , vuol dire che è vivo .
Se sono tutti pezzi tagliati no.

Quello che coltivano , lo tagliano come il prezzemolo , così ricresce . :) avevo visto foto di campi di file come la lavanda.

Se il tuo non è stabilizzato , qualche speranza ce l' hai.

https://zibaldonenaturalista.blogspot.c ... cheni.html

Lichene

Inviato: 03/12/2020, 16:09
di Ragnar
Vi mostro qualche immagine al microscopio, marcello, non so se può essere utile per capire se è vivo o no...
Screenshot_20201203-160710_Gallery_2699961835744257345.jpg
Screenshot_20201203-160735_Gallery_1652491998197923175.jpg
Screenshot_20201203-160749_Gallery_316365567373737539.jpg
Aggiunto dopo 4 minuti 9 secondi:
@bitless ha lo stesso odore di quella pianta che credevo fosse muschio e di cui non ricordo il nome che mi identificato tu, lo stesso odore forte di stalla!

Lichene

Inviato: 03/12/2020, 16:22
di marcello
Non lo so , mai visto al microscopio.

Lichene

Inviato: 03/12/2020, 16:36
di Wildy
se è quello dei presepi o modellismo è trattato e non penso possa rivivere... infatti l'avevo notato sul legno

potresti aggiungere delle tillisandia

Lichene

Inviato: 03/12/2020, 17:05
di Ragnar
Wildy ha scritto:
03/12/2020, 16:36
potresti aggiungere delle tillisandia
Dove? :-?

Lichene

Inviato: 03/12/2020, 17:24
di marcello
Ragnar ha scritto:
03/12/2020, 17:05
Wildy ha scritto:
03/12/2020, 16:36
potresti aggiungere delle tillisandia
Dove? :-?
In punta al legno dove avevi messo il lichene .
Occhio che se è troppo umido anche la Tyllandsia marcisce o prende le muffe.

Lichene

Inviato: 03/12/2020, 17:32
di Ragnar
marcello ha scritto:
03/12/2020, 17:24
In punta al legno dove avevi messo il lichene .
Occhio che se è troppo umido anche la Tyllandsia marcisce o prende le muffe.
Scusa la mia ignoranza ma è una pianta epifita?

Lichene

Inviato: 03/12/2020, 17:38
di marcello
Epifita ""Pianta autotrofa che cresce sopra un’altra pianta, dalla quale non ricava il nutrimento, come fanno le parassite, ma di cui si serve solo come supporto "" ,

ti so dire che in Messico
vive sui pali e fili della luce, gli basta l ' umidità delle notte.