Pagina 2 di 2
Limnophila storta?
Inviato: 06/12/2020, 20:13
di luigidrumz
pietro19 ha scritto: ↑06/12/2020, 19:57
Si lo so però l'unica CO
2 che posso mettere é quella liquida (CO
2 plus tetra o flourish excel) ma me l'hanno sconsigliata
Non sono un sostenitore del carbonio liquido, ma senza filtro la vedo dura a riuscire a sciogliere la CO
2, a meno che non ci metti una pompa di riciclo.
Per un periodo l'ho utilizzato e i situazioni contingenti come questa potrebbe essere una soluzione per tamponare.
Limnophila storta?
Inviato: 06/12/2020, 20:18
di pietro19
luigidrumz ha scritto: ↑06/12/2020, 20:13
Non sono un sostenitore del carbonio liquido, ma senza filtro la vedo dura a riuscire a sciogliere la CO
2, a meno che non ci metti una pompa di riciclo.
Per un periodo l'ho utilizzato e i situazioni contingenti come questa potrebbe essere una soluzione per tamponare
Non so, io non vorrei rimettere il filtro, anche solo per il ricircolo..
Oggi in fertilizzazione mi hanno fatto aggiungere 1, 2 ml di magnesio
Limnophila storta?
Inviato: 07/12/2020, 11:39
di Matty
pietro19 ha scritto: ↑06/12/2020, 20:18
Oggi in fertilizzazione mi hanno fatto aggiungere 1, 2 ml di magnesio

Limnophila storta?
Inviato: 08/12/2020, 22:32
di pietro19
Qual è il problema dello stelo di sinistra?
Quello di destra sta bene, ma quello di sinistra fa foglie "sottili" che sembrano fili, cosa può essere?
IMG_20201208_121525_7198998831076995824.jpg
Limnophila storta?
Inviato: 09/12/2020, 1:13
di bitless
pietro19 ha scritto: ↑08/12/2020, 22:32
quello di sinistra fa foglie "sottili" che sembrano fili, cosa può essere?
a volte la limno fa così quando cresce "troppo" in fretta
(ha fatto anche radici avventizie?)
Limnophila storta?
Inviato: 09/12/2020, 1:15
di pietro19
bitless ha scritto: ↑09/12/2020, 1:13
ha fatto anche radici avventizie?
Mi sembra di no, a parte giusto una su qualche stelo
Limnophila storta?
Inviato: 10/12/2020, 8:58
di Matty
Io non mi preoccuperei troppo se sei seguito anche in "fertilizzazione", vedrai che ti consiglieranno al meglio
