Pagina 2 di 3

Il pavimento regge gli acquari grandi?

Inviato: 13/12/2020, 20:58
di Malt
mmarco ha scritto:
13/12/2020, 20:52
Guardando il soffitto non noti travi?
purtroppo no, non sembrano essercene.
mmarco ha scritto:
13/12/2020, 20:52
Poi come diceva @Claudio80 verifica il pavimento se è messo bene
come lo si capisce?
mmarco ha scritto:
13/12/2020, 20:52
Intanto sarebbe il massimo sapere la direzione dell'orditura del solaio.
questa immagino di doverla chiedere all'amministratore di condominio

Grazie mille delle risposte intanto!

Il pavimento regge gli acquari grandi?

Inviato: 13/12/2020, 21:01
di mmarco
Malt ha scritto:
13/12/2020, 20:58
purtroppo no, non sembrano essercene.
Porca miseria.....
Malt ha scritto:
13/12/2020, 20:58
come lo si capisce?
Dandoci dei pugni (piano) per sentire se ciocca vuoto o pieno.
Malt ha scritto:
13/12/2020, 20:58
questa immagino di doverla chiedere all'amministratore di condominio
Oppure e forse meglio, amico Architetto, Geometra, Ingegnere, Perito Edile, Mastro Muratore.
Ciao

Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
Malt ha scritto:
13/12/2020, 20:58
questa immagino di doverla chiedere all'amministratore di condominio
Dovresti vedere i disegni esecutivi ma uno del mestiere, sul posto, capisce.

Il pavimento regge gli acquari grandi?

Inviato: 13/12/2020, 21:09
di Claudio80
Malt ha scritto:
13/12/2020, 20:58
come lo si capisce?
Rivolgendosi all'amministrazione o ad un
mmarco ha scritto:
13/12/2020, 21:03
amico Architetto, Geometra, Ingegnere, Perito Edile, Mastro Muratore.

Il pavimento regge gli acquari grandi?

Inviato: 13/12/2020, 21:13
di Malt
mmarco ha scritto:
13/12/2020, 21:03
Dandoci dei pugni (piano) per sentire se ciocca vuoto o pieno.
è pieno è pieno
mmarco ha scritto:
13/12/2020, 21:03
Oppure e forse meglio, amico Architetto, Geometra, Ingegnere, Perito Edile, Mastro Muratore.
in realtà ho chiesto a mio padre che costruisce case da 40 anni e mi ha detto che fino a 250 litri non avrò problemi (anche oltre, ma è meglio non tirare troppo la corda).

Non che non mi fidi, ma la casa l'ha vista tramite videochiamata e inoltre volevo sentire anche la vostra campana ahaha

Il pavimento regge gli acquari grandi?

Inviato: 13/12/2020, 21:19
di mmarco
Malt ha scritto:
13/12/2020, 21:13
in realtà ho chiesto a mio padre che costruisce case da 40 anni e mi ha detto che fino a 250 litri non avrò problemi (anche oltre, ma è meglio non tirare troppo la corda).
Questo è più che sufficiente.....
Domanda un po' a tuo papà se riesce a capire come sono messi i travetti....
Ciao

Aggiunto dopo 46 secondi:
Malt ha scritto:
13/12/2020, 21:13
Non che non mi fidi, ma la casa l'ha vista tramite videochiamata e inoltre volevo sentire anche la vostra campana ahaha
Scusa.
Mi sa che il momento mette in difficoltà....

Il pavimento regge gli acquari grandi?

Inviato: 13/12/2020, 21:38
di Malt
mmarco ha scritto:
13/12/2020, 21:19
Mi sa che il momento mette in difficoltà....
eh già, ci separano 650 km e troppi dpcm.
Comunque provo a chiederglielo quando riuscirà a fare un salto qui, e in base alle due immagini che mi hai mandato (e ovviamente al suo parere) valuterò come muovermi
Grazie mille!

Il pavimento regge gli acquari grandi?

Inviato: 13/12/2020, 21:54
di mmarco
Vedrai che lui capisce.....
Ciao

Il pavimento regge gli acquari grandi?

Inviato: 14/12/2020, 7:06
di fla973
Ciao @Malt scusa il ritardo, sinceramente io di bussate, pugni , suoni e indivinare la trama del soffitto non mi fido molto, come ti ha detto Claudio anche per me dovresti rivolgerti all'amministratore o ad un esperto :)

Il pavimento regge gli acquari grandi?

Inviato: 14/12/2020, 9:03
di mmarco
Ciao @fla973
fla973 ha scritto:
14/12/2020, 7:06
per me dovresti rivolgerti all'amministratore o ad un esperto :)
Ovviamente non si può che quotare.
Siccome però, sovente mi occupo di queste cose, mi ero permesso di rispondere e di dare indicazioni.......con tutti i miei limiti.
E' chiaro poi che trattandosi di sicurezza, si deve andare sempre oltre.
E quando parlo di queste cose, anche se non sembra, io sono estremamente serio.
Il suono di una struttura, sai che indica tantissimo.
Prova a "bussare" su un divisorio non portante e poi prova contro un pilastro in cemento armato.
Prova a "bussare" su un pavimento in legno incollato al sottofondo e poi prova sullo stesso pavimento, inchiodato a listelli e con camera d'aria sotto.
Prova a "ballare" su un solaio in legno e poi su uno in laterizi e travetti.
L'orditura di un solaio, non è che la indoviniamo, la indaghiamo sulla base della posizione di travi e dei pilastri, sulla base delle luci dei solai, oppure con sondaggi, oppure e giustamente, domandando più che all'amministratore, al progettista, al calcolatore statico, al costruttore o sulla base di disegni.
Io però, non mi fido mai e voglio sempre capire e "vedere".
Etc..
Aggiungo che il sovraccarico a metro quadrato presuppone tutta una serie di considerazioni che, fortunatamente lasciano abbastanza tranquilli.
Dai, non mi dilungo che non è la sede.
Mi scuso se ho causato dubbi o confusione.
:-h

Il pavimento regge gli acquari grandi?

Inviato: 14/12/2020, 20:32
di fla973
Ciao Marco, non metto in dubbio la tua buona fede, e sicuramente una persona con un po di esperienza riesce a capire se un muro é portante, se il solaio é fatto in una certa maniera ect, purtroppo peró non possiamo rischiare che un utente inesperto (non parlo del caso specifico) faccia affidamento solo su queste cose, per me é meglio consigliare di rivolgersi ad un esperto, cosa cge conunque anche tu fai...