acqua di osmosi: adittivi e sali?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Pardio
star3
Messaggi: 343
Iscritto il: 25/09/20, 11:44

acqua di osmosi: adittivi e sali?

Messaggio di Pardio » 13/12/2020, 14:08

Certcertsin ha scritto:
13/12/2020, 7:41
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Con quel link volendo ti calcoli KH e GH della tua acqua del rubinetto ,poi se ti va la mischi con osmotica per raggiungere le durezz e desiderate...
Ho letto tutto l'articolo, ed anche che alcuni valori (che nemmeno ho) non sono misurabili.....
Però io con l'acqua senza condizionatore ho visto i miei pesci annerirsi .... da quando ho messo il biocondizionatore, sarà un caso? sono tornati normali.

Quindi dici mischiare, io avrei voluto usare (non sapendo quanto siano affiadibili i valori del gestore) acqua di osmosi totale e ricostituirla nel modo migliore.

Ad esempio, secondo i valori del gestore io dovrei avere un GH di 7,9 ma in realtà, fatto misurare dal negozio ho 22 ..... le striscette mi davano superiore a 16 .... ed il KH 14 che non posso calcolarlo dai dati del gestore boh.... ma me lo aspettavo che i valori fossero in parte farlocchi .... esempio risulta assente il cloro ..... sia nei miei test che in quelli del negozio (l'acqua che gli ho portato ha percorso meno di 10 minuti dopo averla presa dal rubinetto lasciato scorrere qualche secondo).

C'è sempre il discorso calcare, il bordo dell'acquario, il coperchio trasparente, basta uno schizzo d'acqua che dopo qualche ora è una vistosissima riga bianco opaco. Uno schifo .....

Poi la questione sodio ... boh il valore ufficiale è 5,8 ma se è farlocco come quello di magnesio-calcio ....

Insomma, mi sentirei moooolto più tranquillo ad usare totalmente acqua di osmosi e poi a ricostituirla per raggiungere un acqua buona per i pesci rossi così poi da fare i rabbocchi con osmotizzata pura e i cambi sempre con osmotizzata ricostituita: si può fare senza diventare matti con mille prodotti oppure è operazione complicata?

Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:
Morph ha scritto:
13/12/2020, 13:45
mmarco ha scritto:
12/12/2020, 7:57
Perché una cosa mi sfugge:
usi l'acqua del tuo rubinetto, poi la privi e poi la integri?
lo faccio anch'io, forse sbagliando, nel dubbio che l'acqua di rubinetto possa favorire le alghe. Ho il filtro per i silicati nell'impianto di osmosi.

Casualmente, quando ero arrivato a KH 3 usando sola osmosi, anzichè usare i sali ho fatto un cambio con acqua di rubinetto e mi sono tornate le filamentose..
Quindi stai facendo quello che vorrei fare io.... mi spieghi cosa aggiungi per portarla alla "normalità" per far vivere bene i pesci rossi?

Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
13/12/2020, 13:39
In base a che criterio ti hanno detto che quest'acqua fa schifo?
Mmarco... Se semo capiti, un neofita giá ha una confusione assurda in testa 8-|
Che ha un calcare bestiale, è priva di cloro ed ha una durezza di 22 GH ...... poi spesso presenta ruggine, sabbietta, a volte puzza ...... Qui in zona dicono tutti i "vecchi" che l'acqua è meglio non berla ..... Io personalmente quello che ho sempre notato è solo il calcare in una maniera che mai avevo visto in vita mia, ora ho scoperto pure che non ha cloro salvo quando a periodi puzza di candeggina. La cosa incredibile è che sono a 3 km scarsi dal punto di prelievo dove hanno fatto quegli esami che almeno per la durezza risultano farlocchi a ripetuti test.
Ultima modifica di Pardio il 13/12/2020, 14:15, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

acqua di osmosi: adittivi e sali?

Messaggio di Morph » 13/12/2020, 14:14

Pardio ha scritto:
13/12/2020, 14:11
Certcertsin ha scritto:
13/12/2020, 7:41
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Con quel link volendo ti calcoli KH e GH della tua acqua del rubinetto ,poi se ti va la mischi con osmotica per raggiungere le durezz e desiderate...
Ho letto tutto l'articolo, ed anche che alcuni valori (che nemmeno ho) non sono misurabili.....
Però io con l'acqua senza condizionatore ho visto i miei pesci annerirsi .... da quando ho messo il biocondizionatore, sarà un caso? sono tornati normali.

Quindi dici mischiare, io avrei voluto usare (non sapendo quanto siano affiadibili i valori del gestore) acqua di osmosi totale e ricostituirla nel modo migliore.

Ad esempio, secondo i valori del gestore io dovrei avere un GH di 7,9 ma in realtà, fatto misurare dal negozio ho 22 ..... le striscette mi davano superiore a 16 .... ed il KH 14 che non posso calcolarlo dai dati del gestore boh.... ma me lo aspettavo che i valori fossero in parte farlocchi .... esempio risulta assente il cloro ..... sia nei miei test che in quelli del negozio (l'acqua che gli ho portato ha percorso meno di 10 minuti dopo averla presa dal rubinetto lasciato scorrere qualche secondo).

C'è sempre il discorso calcare, il bordo dell'acquario, il coperchio trasparente, basta uno schizzo d'acqua che dopo qualche ora è una vistosissima riga bianco opaco. Uno schifo .....

Poi la questione sodio ... boh il valore ufficiale è 5,8 ma se è farlocco come quello di magnesio-calcio ....

Insomma, mi sentirei moooolto più tranquillo ad usare totalmente acqua di osmosi e poi a ricostituirla per raggiungere un acqua buona per i pesci rossi così poi da fare i rabbocchi con osmotizzata pura e i cambi sempre con osmotizzata ricostituita: si può fare senza diventare matti con mille prodotti oppure è operazione complicata?

Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:
Morph ha scritto:
13/12/2020, 13:45
mmarco ha scritto:
12/12/2020, 7:57
Perché una cosa mi sfugge:
usi l'acqua del tuo rubinetto, poi la privi e poi la integri?
lo faccio anch'io, forse sbagliando, nel dubbio che l'acqua di rubinetto possa favorire le alghe. Ho il filtro per i silicati nell'impianto di osmosi.

Casualmente, quando ero arrivato a KH 3 usando sola osmosi, anzichè usare i sali ho fatto un cambio con acqua di rubinetto e mi sono tornate le filamentose..
Quindi stai facendo quello che vorrei fare io.... mi spieghi cosa aggiungi per portarla alla "normalità" per allevare pesci rossi?
ancora non li ho usati, come ti dicevo l'ultima volta ho cambiato con acqua di rubinetto. Ma li userò a breve. In ogni confezione di sali ci sono le dosi, tipo tot grammi in tot litri per far salire di tot gradi il GH o il KH. Io ho preso due prodotti separati, uno solo per il GH, uno solo per il KH. Su come usarli devo ancora informarmi, non so se basta metterli in vasca o vanno prima sciolti in una bottiglia..

p.s. scusa la domanda ot e particolare, sicuramente no ma.. sei mica il Pardio di Halo?

Avatar utente
Pardio
star3
Messaggi: 343
Iscritto il: 25/09/20, 11:44

acqua di osmosi: adittivi e sali?

Messaggio di Pardio » 13/12/2020, 14:19

Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:
Morph ha scritto:
13/12/2020, 13:45
mmarco ha scritto:
12/12/2020, 7:57
Perché una cosa mi sfugge:
usi l'acqua del tuo rubinetto, poi la privi e poi la integri?
lo faccio anch'io, forse sbagliando, nel dubbio che l'acqua di rubinetto possa favorire le alghe. Ho il filtro per i silicati nell'impianto di osmosi.

Casualmente, quando ero arrivato a KH 3 usando sola osmosi, anzichè usare i sali ho fatto un cambio con acqua di rubinetto e mi sono tornate le filamentose..
Quindi stai facendo quello che vorrei fare io.... mi spieghi cosa aggiungi per portarla alla "normalità" per allevare pesci rossi?
[/quote]

ancora non li ho usati, come ti dicevo l'ultima volta ho cambiato con acqua di rubinetto. Ma li userò a breve. In ogni confezione di sali ci sono le dosi, tipo tot grammi in tot litri per far salire di tot gradi il GH o il KH. Io ho preso due prodotti separati, uno solo per il GH, uno solo per il KH. Su come usarli devo ancora informarmi, non so se basta metterli in vasca o vanno prima sciolti in una bottiglia..

p.s. scusa la domanda ot e particolare, sicuramente no ma.. sei mica il Pardio di Halo?
[/quote]

Halo il videogioco? =)) in ogni caso no....
Io avevo visto il mineral salt come unico prodotto .... aspettiamo qualcuno di più esperto .... non vorrei far danni ai pesciotti.
Da quel che ho capito si buttano in vasca e arrivederci per vasca nuova o si sciolgono in acqua nel secchio del cambio parziale. Nei rabbocchi non si mette niente per la questione dell'evaporazione.

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

acqua di osmosi: adittivi e sali?

Messaggio di Morph » 13/12/2020, 14:22

Pardio ha scritto:
13/12/2020, 14:19
Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:
Morph ha scritto:
13/12/2020, 13:45
mmarco ha scritto:
12/12/2020, 7:57
Perché una cosa mi sfugge:
usi l'acqua del tuo rubinetto, poi la privi e poi la integri?
lo faccio anch'io, forse sbagliando, nel dubbio che l'acqua di rubinetto possa favorire le alghe. Ho il filtro per i silicati nell'impianto di osmosi.

Casualmente, quando ero arrivato a KH 3 usando sola osmosi, anzichè usare i sali ho fatto un cambio con acqua di rubinetto e mi sono tornate le filamentose..
Quindi stai facendo quello che vorrei fare io.... mi spieghi cosa aggiungi per portarla alla "normalità" per allevare pesci rossi?
ancora non li ho usati, come ti dicevo l'ultima volta ho cambiato con acqua di rubinetto. Ma li userò a breve. In ogni confezione di sali ci sono le dosi, tipo tot grammi in tot litri per far salire di tot gradi il GH o il KH. Io ho preso due prodotti separati, uno solo per il GH, uno solo per il KH. Su come usarli devo ancora informarmi, non so se basta metterli in vasca o vanno prima sciolti in una bottiglia..

p.s. scusa la domanda ot e particolare, sicuramente no ma.. sei mica il Pardio di Halo?
[/quote]

Halo il videogioco? =)) in ogni caso no....
Io avevo visto il mineral salt come unico prodotto .... aspettiamo qualcuno di più esperto .... non vorrei far danni ai pesciotti.
Da quel che ho capito si buttano in vasca e arrivederci per vasca nuova o si sciolgono in acqua nel secchio del cambio parziale. Nei rabbocchi non si mette niente per la questione dell'evaporazione.
[/quote]

Si, giocavo con uno che si chiamava Pardio, come non detto :)

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

acqua di osmosi: adittivi e sali?

Messaggio di mmarco » 13/12/2020, 15:14

Io mi sono perso..... perdonate....dipende da me.
:ymblushing:

Posted with AF APP

Avatar utente
Pardio
star3
Messaggi: 343
Iscritto il: 25/09/20, 11:44

acqua di osmosi: adittivi e sali?

Messaggio di Pardio » 13/12/2020, 16:49

mmarco ha scritto:
13/12/2020, 15:14
Io mi sono perso..... perdonate....dipende da me.
:ymblushing:
E' colpa mia, non mi fido dell'acqua del rubinetto ...... i valori che misuro sono differenti da quelli forniti dal gestore, GH altissimo molto più di quanto viene dal calcolo di magnesio&calcio; cloro inesistente; calcare pazzesco ..... detriti, ruggine....

Vorrei se fosse possibile, usare solo acqua di osmosi ricostituita con gli appositi sali. Solo che vorrei qualche consiglio sulla fattibilità reale di questa cosa visto che sento pareri discordanti sul poter tagliare l'acqua di osmosi con quella di rubinetto.

Ho dovuto mettere i pesci rossi in vaschetta esterna e gli sto cambiando il 60-70% dell'acqua giornalmente in attesa che maturi il filtro (10gg che è dentro, gli avevo anche aggiunto safestart e batteri vari ma l'ammoniaca saliva insieme ai nitriti e quindi li ho tolti come mi è stato consigliato qui).

Nella vaschetta se non uso biocondizionatore spuntano macchie sui pesci che con acqua biocondizionata spariscono in poche ore, da questo deduco che la mia acqua non è tanto buona.

La mia domanda è se si può usare solo acqua di osmosi ricostituita o è un casino farlo e se si, quali sali usare per portarla ad un "normale" contenuto delle sue proprietà naturali. Questo vorrei fare appena il filtro è maturo: spostamento di tutto in un acquario molto più grande con aggiunta di acqua "sicura" ed i pesciotti.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

acqua di osmosi: adittivi e sali?

Messaggio di Pisu » 13/12/2020, 16:57

La via più semplice è utilizzare carbonato di calcio e solfato di magnesio.
Il resto lo si mette coi fertilizzanti :)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

acqua di osmosi: adittivi e sali?

Messaggio di mmarco » 13/12/2020, 16:58

Puoi mettere una foto della vasca?
Grazie
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53588
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

acqua di osmosi: adittivi e sali?

Messaggio di cicerchia80 » 13/12/2020, 17:39

Pardio ha scritto:
13/12/2020, 14:14
Ho letto tutto l'articolo, ed anche che alcuni valori (che nemmeno ho) non sono misurabili.....
Però io con l'acqua senza condizionatore ho visto i miei pesci annerirsi .... da quando ho messo il biocondizionatore, sarà un caso? sono tornati normali.
Fatta decantare?
Pardio ha scritto:
13/12/2020, 14:14
esempio risulta assente il cloro
Logico.... Il cloro evapora, inutile misurarlo, al massimio la striscetta può misurarlo appena esce dal rubinetto
I cloruri sono altra cosa
Pardio ha scritto:
13/12/2020, 14:14
Ad esempio, secondo i valori del gestore io dovrei avere un GH di 7,9 ma in realtà, fatto misurare dal negozio ho 22 ..... le striscette mi davano superiore a 16 .... ed il KH 14 che non posso calcolarlo dai dati del gestore boh.... ma me lo aspettavo che i valori fossero in parte farlocchi
Quá per rispondere con obbiettivitá, ci vorrebbe un conduttivimetro
...è capitato èh, ma che test professionali suano meno attendibili dei nostri giocattolini, la vedo dura
Pardio ha scritto:
13/12/2020, 14:19
uno solo per il KH.
Solitamente, economicissimo bicarbonato di sodio :)
Pardio ha scritto:
13/12/2020, 16:49
La mia domanda è se si può usare solo acqua di osmosi ricostituita o è un casino farlo e se si, quali sali usare per portarla ad un "normale" contenuto delle sue proprietà naturali. Questo vorrei fare appena il filtro è maturo: spostamento di tutto in un acquario molto più grande con aggiunta di acqua "sicura" ed i pesciotti.
Prima i mineral salt, usavano bicarbonato di sodio, loro per ovvi motivi li hanno eliminati, quindi l'attuale composizione, tende a mantenere il KH a 0
Pisu ha scritto:
13/12/2020, 16:57
La via più semplice è utilizzare carbonato di calcio e solfato di magnesio.
Il resto lo si mette coi fertilizzanti :)
Io uso anche cloruro di calcio
Stand by

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

acqua di osmosi: adittivi e sali?

Messaggio di Morph » 13/12/2020, 19:24

Pisu ha scritto:
13/12/2020, 16:57
La via più semplice è utilizzare carbonato di calcio e solfato di magnesio.
Il resto lo si mette coi fertilizzanti :)
Il solfato di magnesio c'è nel protocollo PMDD, quindi fertilizzando il GH sale da se presumo.. mentre il carbonato di calcio come si fa? sarebbe utile un articolo su queste cose specifiche per ricostruire l'acqua d'osmosi con prodotti fai da te..sempre se non c'è già e mi è sfuggito

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti