Filamentose & Cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Rispondi
Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Andrea » 28/12/2013, 22:20

gibogi ha scritto:Andrea, concordo pienamente con Uthopya, inoltre, mi ti consiglio di leggere questo articolo sul myrio, in quanto è una pianta che produce sostanze allelopatiche nei confronti dei ciano, anche se non è una pianta facile da gestire.Tieni conto che non è la soluzione, ma se riesci a far regredire i ciano, questa pianta potrebbe diventarti poimolto utile
Si, si, lo conosco...l'ho avuto proprio in questa vasca prima del reset...poi con il vecchio modo di gestire la vasca ho combinato disastri e l'ho fatto morire...

É sicuramente una delle piante che voglio inserire, ma pensavo di inserirlo solo dopo aver risolto questi problemi...visto che nei post precedenti Rox mi ha consigliato anche la Bacopa Monneri, potrei procedere ed ordinare sia la Bacopa che il Myrio...


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Andrea » 28/12/2013, 22:23

Rox ha scritto: Forse si sono salvati i batteri del filtro, ma l'acquario è stato quasi sterilizzato.
Bene! Ottime notizie Rox!!! :-(

Come mi consigliate di procedere ora? Le piante sono in salute e i pinnuti non stanno dando segnali strani..,

Continuo solo ad avere il tronco e il filtro che si riempiono di filamentose...

Ieri ho aspirato un po' il fondo per rimuovere i Ciano dopo il trattamento..,

Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: R: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Uthopya » 28/12/2013, 22:38

Andrea ha scritto:Continuo solo ad avere il tronco e il filtro che si riempiono di filamentose...
Finché si formano solo lì va benissimo in questa fase ;)
Per i ciano rimango dell'idea che la strada della pazienza è la migliore. Questi microrganismi esistono da miliardi di anni ed anzi dobbiamo anche a loro lo sviluppo delle forme di vita più complesse (sono stati e sono tuttora gli organismi più efficienti per la produzione di ossigeno sintetizzando lo anche da acidi solforici...) e non saremo noi umani a debellarli...quel che possiamo fare è contrastarli con metodi naturali perché alla lunga più efficaci ;)

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Andrea » 28/12/2013, 22:46

Uthopya ha scritto:
Andrea ha scritto:Continuo solo ad avere il tronco e il filtro che si riempiono di filamentose...
Finché si formano solo lì va benissimo in questa fase ;)
Per i ciano rimango dell'idea che la strada della pazienza è la migliore. Questi microrganismi esistono da miliardi di anni ed anzi dobbiamo anche a loro lo sviluppo delle forme di vita più complesse (sono stati e sono tuttora gli organismi più efficienti per la produzione di ossigeno sintetizzando lo anche da acidi solforici...) e non saremo noi umani a debellarli...quel che possiamo fare è contrastarli con metodi naturali perché alla lunga più efficaci ;)

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
deduco dalle tue parole che l'aggiunta di altre piante e soprattutto del Myrio possa essere una buona mossa....niente terapia del buio?


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Uthopya » 28/12/2013, 22:52

Secondo me la terapia del buio in questo momento è la miglior arma che hai. Certamente potenziare anche la "contraerea" inserendo il "Myrio" ti aiuterebbe molto ;)

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Andrea » 28/12/2013, 23:06

Ok...allora procedo...

4/5 giorni di buio...(alla fine un cambio d'acqua?)

Poi riparto con 5h di luce, e ordino Myrio e Bacopa Monneri...


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Andrea » 28/12/2013, 23:09

Dimenticavo....in un altro post cecena o al fatto che vorrei inserire anche l'Elocharis Parvula...

Con altre 3 specie spero di dare del filo da torcere....

Non vorrei solo che le piante vengano subito attaccate dai ciano...anche se dopo qualche giorno di buio dovrebbero essere completamente indeboliti...


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Rox » 28/12/2013, 23:50

Andrea ha scritto:anche se dopo qualche giorno di buio dovrebbero essere completamente indeboliti...
Prima di procedere, ti consiglio ri ripassare l'articolo sui cianobatteri.
Probabilmente lo hai già letto, ma dalle tue domande credo sia passato un po' di tempo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Andrea » 29/12/2013, 21:30

Ormai lo so quasi a memoria....:-)

Ora procedo con terapia del buio...

Appena dopo, quando si riprendono le piante inserisco anche le nuove...vediamo come va...vi aggiorno...


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Andrea » 02/01/2014, 22:10

In questi giorni non sono ancora riuscito a fare la terapia...però stasera sono riuscito a girarvi un piccolo video per farvi vedere la situazione...
Eccolo:

[youtube][/youtube]

Come vedete il tronco e pieno di filamentose mentre sul ghiaino mi confermate che sono Ciano?




Tapatalkato da iPhone 5
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite