Pagina 2 di 5
Acquario Geografico 85x60x35h
Inviato: 16/12/2020, 22:42
di Monica
Ciao

2/4 mm è ghiaia può andare bene per le piante, starei su 2 ma non per i pesci da fondo e ciclidi nani

per loro serve sabbia fine, 0,2 va benissimo l'altra è già troppo grossa, alcuni la filtrano attraverso le branchie, altri semplicemente grufolano di continuo alla ricerca di cibo, per questo motivo con loro serve che il fondo sia finissimo e morbido

Acquario Geografico 85x60x35h
Inviato: 17/12/2020, 13:24
di marko66
Monica ha scritto: ↑16/12/2020, 22:42
per questo motivo con loro serve che il fondo sia finissimo e morbido
Per questo ti ho chiesto se vuoi fare un plantacquario o una vasca per ciclidi nani e pesci da fondo,sono due vasche diverse in tutto, a partire dal fondo per finire alla luce

Acquario Geografico 85x60x35h
Inviato: 17/12/2020, 18:15
di ellypsys
ellypsys ha scritto: ↑15/12/2020, 16:59
Sicuramente un plantacquario, dove vorrei allevare le specie che ho menzionato prima.
Anche se capisco che non posso spingermi molto sulla coltivazione delle piante, quindi sarà un plantacquario di compromesso per consentire valori adeguati ai pesci.
Si CO
2
Ma vi ho risposto
Acquario Geografico 85x60x35h
Inviato: 17/12/2020, 20:21
di Monica
Possiamo sicuramente fare un plantacquario

acquario di piante non esageratamente esigenti in modo da non dovere spingere troppo con la luce, fondo unico è sicuramente più comodo, per la divisione di cui scrivevo qualche post più in su praticamente inserisci un pezzo di plexiglass o polionda, il secondo è più flessibile

sul vetro di fondo, alto come i materiali che andrai ad inserire in modo da tenerli separati, sulla lunghezza un pezzetto di tubo d'aeratore in modo che i pesci non si feriscano accidentalmente, puoi aggiungere un bel legno o rocce non calcaree per separare ancora meglio

Acquario Geografico 85x60x35h
Inviato: 17/12/2020, 21:35
di fla973
ellypsys ha scritto: ↑16/12/2020, 22:32
Mi dicono che la sabbia molto sottile col tempo si compatta e diventa un blocco unico, che le piante fanno fatica a radicare
Io ho sabbia finissima e con un po di attenzione sono riuscito a far radicare della staurogyne in poco piú di un cm di sabbia... Non ho problemi di compattamento proprio grazie alle radici delle piante
Naturalmente non sifono

Acquario Geografico 85x60x35h
Inviato: 18/12/2020, 22:18
di ellypsys
Monica ha scritto: ↑17/12/2020, 20:21
Possiamo sicuramente fare un plantacquario

acquario di piante non esageratamente esigenti in modo da non dovere spingere troppo con la luce, fondo unico è sicuramente più comodo, per la divisione di cui scrivevo qualche post più in su praticamente inserisci un pezzo di plexiglass o polionda, il secondo è più flessibile

sul vetro di fondo, alto come i materiali che andrai ad inserire in modo da tenerli separati, sulla lunghezza un pezzetto di tubo d'aeratore in modo che i pesci non si feriscano accidentalmente, puoi aggiungere un bel legno o rocce non calcaree per separare ancora meglio
Grazie per il suggerimento, è una bella idea.
Mi organizzo per attuarla
Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
fla973 ha scritto: ↑17/12/2020, 21:35
ellypsys ha scritto: ↑16/12/2020, 22:32
Mi dicono che la sabbia molto sottile col tempo si compatta e diventa un blocco unico, che le piante fanno fatica a radicare
Io ho sabbia finissima e con un po di attenzione sono riuscito a far radicare della staurogyne in poco piú di un cm di sabbia... Non ho problemi di compattamento proprio grazie alle radici delle piante
Naturalmente non sifono
Hai delle piante che vorrei coltivare, poi in caso mi dai qualche consiglio di coltivazione specie per specie, quando deciderò quali inserire.
Grazie
Acquario Geografico 85x60x35h
Inviato: 18/12/2020, 23:05
di Monica
Per qualunque dubbio fai un fischio

Acquario Geografico 85x60x35h
Inviato: 20/12/2020, 20:01
di ellypsys
Dunque per la sabbia, seguendo i vostri consigli ho optato per un basalto scuro di granulometria 0/3 mm, che mi sembra un giusto compromesso tra una super fine ed una fine.
Come rocce, ho preso dell'ardesia.
Prenderò anche dei sassi basaltici di varia grandezza.
A questo punto vorrei qualche info sulle piante, che vorrei utilizzare, con questi materiali, ricordo che utilizzerò sempre la torba in dischetti sotto sabbia e rocce.
Myriophyllum Mattogrossense (singola)
Alternanthera Reineckii (singola)
Heteranthera Zosterifolia (singola)
Echinodorus (varie cultivar)
Bucephalandra
Microsorum Pteropus (singola)
Bolbitis Heudelotii (singola)
Staurogyne Repens (piccole porzioni tra le rocce + una cultivar più grande singola)
Bacopa Monnieri (singola)
Nechamandra Alternifolia (parte di sfondo o angolo)
Ranunculus inundatus (varie)
oltre ad un pratino che acquisterò in porzioni di un tappeto che posizionerò in vari punti alternati a sabbia o rocce, pensavo all' Helanthium Tenellum,
ma non so se si trova. Mi sapete consigliare qualche tipologia di prato già pronta in alternativa?
Inoltre, le piante che ho citato, sono compatibili?, Hanno particolari esigenze nella vostra esperienza?
Grazie a tutti in anticipo
Acquario Geografico 85x60x35h
Inviato: 20/12/2020, 20:26
di Monica
Rocce e fondo testale con acido muriatico, un goccio e stando attenta
Per le piante secondo me come tipologia e differenza di foglie vanno bene, controlla solamente che non ci siano allelopatie
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/allelopatia-piante-acquario/
Per i tappeti di prato li ho visti solamente da easyfish

Acquario Geografico 85x60x35h
Inviato: 20/12/2020, 21:08
di fla973
ellypsys ha scritto: ↑20/12/2020, 20:01
torba in dischetti
Mi ricordi il motivo?