Pagina 2 di 5

In cerca di ispirazione

Inviato: 16/12/2020, 20:13
di Libeccio76
bitless ha scritto:
16/12/2020, 20:10
non è rapida per niente
Ah, ecco. Ho un bel casotto in testa allora. Grazie

Aggiunto dopo 6 minuti 22 secondi:
Monica ha scritto:
16/12/2020, 20:10
potresti sostituire la Limnophila con un Egeria, lei potresti tenerla anche galleggiante :)
---
Il filtro lo puoi spostare o è siliconato?
Ok...vado a cercare questa Egeria. Messa in terra, non ha bisogno di fertilizzante, vero?

Il filtro lo posso spostare...ha un po' di schifezzume marrone dietro le ventose però; ci ho messo un po' l'ultima volta per toglierlo dalla circolazione, e ne vedi ancora un po' sulla Cladophora. Comunque... sì, posso spostarlo.

Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
IMG_20201216_202007.jpg

In cerca di ispirazione

Inviato: 16/12/2020, 20:25
di Monica
Se puoi spostarlo e ti piace lo metterei sul vetro posteriore con davanti un bel gruppo di Egeria che lo maschererebbe un po' :) per la Fertilizzazione prima o poi tutte le piante bene o male devono mangiare qualcosa e con le rapide saresti a posto :)

In cerca di ispirazione

Inviato: 17/12/2020, 15:03
di Libeccio76
@Monica, @bitless cosa dite, il ghiaino bianco (coperto forse da cianobatteri) lo posso direttamente ricoprire con quello scuro? Lo scuro ha granulometria più grossa, dall'esterno si vedrebbe la differenza ma...non penso che sia il caso di andare a ravanare in profondo, vorrei evitare di stuzzicare eventuali zone anossiche.

Ora me lo sto immaginando così:
ghiaino scuro su tutto il fondo, un po' più alto sullo sfondo e più basso davanti, tappezzato in gran parte da foglie di quercia (che siano anche intorno alla base delle piante, così che macerando un po' le fertilizzino) foglie di catappa e presenza pignette (sulla conf c'è scritto max 1 pignetta/10 litri) quindi...max 2 (che gran peccato). Aggiungerei altri legnetti piccoli (quercia e ontano ok, giusto?) che andranno sopra e sotto le foglie, a simulare cadute ripetute non simultanee nel tempo.

Per il filtro nel mezzo non ho problemi e mi verrebbe comodo in quanto indirizzando il getto verso il vetro più vicino, smuoverebbe meglio l'acqua "di sponda", mentre attualmente fatica a percorrere tutta la lunghezza, ma devo proprio vedere se diventa troppo d'impatto, avendo la vasca profondità solo 23 cm e lui 7 cm nel suo punto massimo ma se ci sta a me piace e ne guadagnano i pesci di spazio in lunghezza, che reputo più importante della larghezza (...corretto?)

Come piante rapide...continuerei al momento a tenere le Limnophila facendole crescere max 1 cm dal pelo dell'acqua e vedere se così non si autoombreggiano e si rinvigoriscono un po'; come disposizione le metterei o su tutta la parete di fondo (ipotesi filtro laterale) o alla destra e sinistra del filtro (ipotesi filtro sullo sfondo). Se la Limnophila non va, la sostituirò con l'Egeria. Come galleggiante, l'attuale salvinia.
Per fare ciò, domanda: la Limnophila, non ci ho mai provato, resta ferma sul posto se la sua estremità in basso semplicemente la appoggio sul fondo e sopra ci metto un sassetto?

Le lente:
Le Cryptocoryne le lascerei un po' sparse come ora, che crescendo formeranno anche nascondiglio (col filtro laterale). Mentre col filtro centrale andrei a disporne un po' anche lungo la parete di destra.

Il muschio...se ne lego un po' di filamenti alla base del vano filtro...secondo voi attecchisce? O questi materiali plastici sono troppo lisci per consentirlo? Sarebbe bello vederlo crescere in su coprendone nel tempo (tanto tempo :)) ) la superficie.

Riuscite a figurarvelo? Secondo voi come potrebbe venire?

Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Questo è il ghiaino scuro che ho:
IMG_20201217_150507.jpg
IMG_20201217_150512.jpg

In cerca di ispirazione

Inviato: 17/12/2020, 15:23
di Monica
Ciao :)
Libeccio76 ha scritto:
17/12/2020, 15:05
dall'esterno si vedrebbe la differenza
Puoi toglierne un pochino solo lungo il perimetro, eviteresti l'effetto mille foglie ricoprendo il vecchio e facendone andare un po' anche sui bordi e una aspirata solo in superficie la darei :)
Libeccio76 ha scritto:
17/12/2020, 15:05
quercia e ontano ok
E tante altre
Acidificanti naturali: le foglie
Libeccio76 ha scritto:
17/12/2020, 15:05
(...corretto?)
Corretto :)
Libeccio76 ha scritto:
17/12/2020, 15:05
appoggio sul fondo e sopra ci metto un sassetto?
Meglio infilare lo stelo in un cannolicchio se li hai :)
Libeccio76 ha scritto:
17/12/2020, 15:05
filtro...secondo voi attecchisce
Perché non provare? :)

In cerca di ispirazione

Inviato: 17/12/2020, 15:34
di Libeccio76
Monica ha scritto:
17/12/2020, 15:23
Puoi toglierne un pochino solo lungo il perimetro, eviteresti l'effetto mille foglie ricoprendo il vecchio e facendone andare un po' anche sui bordi
Ok...questo è come si vede da fuori...immagino di non dover toccare assolutamente quella parte più scura però...giusto?
IMG_20201217_121624.jpg
IMG_20201217_121618.jpg
IMG_20201217_121602.jpg

In cerca di ispirazione

Inviato: 17/12/2020, 15:39
di Monica
Credo sia semplicemente "sporcizia" ma è scuro con il fondo nuovo si camufferebbe :) è comunque esclusivamente una cosa estetica, se non ti dispiacciono i due colori aggiungi solamente sopra :)

In cerca di ispirazione

Inviato: 17/12/2020, 18:31
di bitless
Libeccio76 ha scritto:
17/12/2020, 15:05
non penso che sia il caso di andare a ravanare in profondo
magari cercare di fare penetrare il fondo scuro lungo il vetro per mascherare un po'
Libeccio76 ha scritto:
17/12/2020, 15:05
ci metto un sassetto?
la limno galleggia... va interrata

il resto mi pare ok :-bd

In cerca di ispirazione

Inviato: 17/12/2020, 22:15
di fla973
Libeccio76 ha scritto:
17/12/2020, 15:05
Secondo voi come potrebbe venire
Ciao Libeccio, potresti provare anche ad incollare al filtro un pezzo di retina con attaccato il muschio

Molti di noi fertilizzano anche con le caridina utilizzando il metodo pmdd, naturalmente con un po di attenzione :)

In cerca di ispirazione

Inviato: 17/12/2020, 22:30
di Libeccio76
fla973 ha scritto:
17/12/2020, 22:15
Ciao Libeccio, potresti provare anche ad incollare al filtro un pezzo di retina con attaccato il muschio
Ciao! Bella idea la retina...sai se per caso ce ne sono di elasticizzate? Potrei "insaccarci" il filtro 🤔
fla973 ha scritto:
17/12/2020, 22:15
Molti di noi fertilizzano anche con le caridina utilizzando il metodo pmdd, naturalmente con un po di attenzione :)
Eh ma...io vorrei proprio evitarla la fertilizzazione. Mi comincia un gioco di equilibrio chimico da giocoliere. Mi documenterò, comunque, grazie per l'indicazione.

In cerca di ispirazione

Inviato: 17/12/2020, 22:37
di Monica
La rete delle patate? :-? Potrebbe essere un idea :)