Pagina 2 di 4

Interazione piante col KH

Inviato: 23/12/2020, 18:06
di bitless
aragorn ha scritto:
23/12/2020, 17:48
non vale la condizione reciproca e cioè se mancano carbonati e bicarbonati sfoltire l'acquario non li farà aumentare
anche se fosse stato proprio il cerato in quantità industriali a papparsi
tutti quei carbonati? (dubito... ma la domanda sorge spontanea!)

Interazione piante col KH

Inviato: 23/12/2020, 18:07
di bitless

Interazione piante col KH

Inviato: 23/12/2020, 18:09
di aragorn
bitless ha scritto:
23/12/2020, 18:06
il cerato
Come qui penso sia arcinoto io ho un cerato invasivo e per 238 giorni la vasca è stata abbandonata ma lo storico del mio KH è stato costante

Interazione piante col KH

Inviato: 23/12/2020, 18:16
di bitless
aragorn ha scritto:
23/12/2020, 18:09
lo storico del mio KH è stato costante
non ho capito; mi confermi che togliendo l'80% del cerato il KH non muta?

Interazione piante col KH

Inviato: 23/12/2020, 18:21
di aragorn
bitless ha scritto:
23/12/2020, 18:07
ecco il link:
La mia ipotesi sul tuo caso, non te lo dissi perché non sono sicuro, è il lapillo forse in interazione con il terricio.
Per me i fondi di natura vulcanica sono adsorbenti e possono rilasciare anche di botto.
e' una mia ipotesi legata alla fluorite (in fondo lapillo o giù di li) che però è lagata proprio ad una mia stabilità del KH anche in seguito a cambi e nel lungo termine, tende sempre al 6, più si meno nemmeno a cannonate.
Penso che @Pisu @cicerchia80 @nicolatc @lucazio00 possono illuminarci

Interazione piante col KH

Inviato: 23/12/2020, 18:27
di bitless
aragorn ha scritto:
23/12/2020, 18:21
Per me i fondi di natura vulcanica sono adsorbenti e possono rilasciare anche di botto.
era una delle ipotesi (terriccio e lapillo), ma ho rifatto i test ieri e poco fa... tutto ok!
l'unica cosa di diverso è il ceratophyllum che è esploso a dismisura (in 4 gg è
praticamente raddoppiato!)

Interazione piante col KH

Inviato: 23/12/2020, 18:30
di aragorn
bitless ha scritto:
23/12/2020, 18:27
il ceratophyllum che è esploso a dismisura
Vuoi dire che in correlazione è diminuito il KH?

Interazione piante col KH

Inviato: 23/12/2020, 18:31
di Pisu
La decalcificazione biogena può variare molto soprattutto in base al tipo di piante ed alla presenza o meno di CO2 (ed ovviamente di carbonati).
Ma a meno di avere una vasca strapiena di Egeria super illuminata ed in quasi assenza di CO2 non credo che si riescano ad innescare repentini crolli del KH, a mio avviso il processo ha comunque una certa lentezza.
@bitless ti rispondo sul tuo topic e fatelo anche voi O:-)

Interazione piante col KH

Inviato: 23/12/2020, 18:31
di cicerchia80
Beh, de calcificazione biogena, deve scendere oer forza, lumache anche e batteri pure :-??

Interazione piante col KH

Inviato: 23/12/2020, 18:33
di Pisu
Khondar ha scritto:
23/12/2020, 16:38
ma è possibile che le piante per reperire carbonio possano attingere ai carbonati e si bicarbonati presenti in vasca e quindi abbassare il KH?
Oppure possono fare la stessa cosa i batteri del filtro? Se si, con che velocità?
Sì è possibile, secondo me i processi sono abbastanza lenti, ma già sommando una decalcificazione biogena ad un alto consumo da parte di una forte attività batterica si vedono le differenze.
Dirti a che velocità è impossibile, tu che valori hai riscontrato e in che arco di tempo?