Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 26/12/2020, 21:27
Mi sembra proprio qualche genere di cladophora. Per ora eliminala tutta a mano poi vediamo come va
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
- elife (27/12/2020, 0:32)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
Pinny
- Messaggi: 5869
- Messaggi: 5869
- Ringraziato: 1592
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1592
Messaggio
di Pinny » 27/12/2020, 0:31
elife ha scritto: ↑26/12/2020, 20:25
Vorrei una soluzione meno invasiva e più definitiva
Ti capisco, ma la mia crispata, nonostante i vari tentativi, ha resistito a tutti i trattamenti blandi. Però ne esistono diversi ceppi, ti auguro di essere più fortunata

- Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
- elife (27/12/2020, 0:32)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
elife

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/03/19, 18:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 55x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cryptocoryne e microsorum .
Sulla superficie ci sono varie piante idroponiche: clorophitum, ophiopogon, spatiphyllum, lobelia, fittonia, violetta africana
- Fauna: 6 Pangio semicincta
6 trichopsis pumila
10 trigonostigma espei
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza illuminazione, solo con riscaldatore
- Secondo Acquario: Vasca solo con riscaldatore (niente luci o filtro).
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di elife » 27/12/2020, 0:33
@
Andcost e per la patina che si è formata appena ho tolto appena metà delle alghe? Non è una sua conseguenza?
Posted with AF APP
elife
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 27/12/2020, 8:51
elife ha scritto: ↑27/12/2020, 0:33
@
Andcost e per la patina che si è formata appena ho tolto appena metà delle alghe? Non è una sua conseguenza?
Forse hai smosso un po' di sporcizia, puoi rimuove la patina con dello scottex appoggiandolo sulla superficie
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti