Pareri test

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: I peggiori TEST chimici sul mercato e i migliori

Messaggio di ocram » 11/08/2015, 9:51

cqrflf ha scritto:
ocram ha scritto:E' impossibile avere il risultato esatto da questi test, ci sono veramente troppe variabili, differente è il discorso dei test a variazione di colore, decisamente più precisi.

Comunque io utilizzo l'intero set di test a reagente della Sera con molta soddisfazione.
Scusa ma nella fattispecie, esistono decine di test completamente differenti uno dall'altro, a quale ti riferisci ?
I test di base pH, GH, KH, vengono sempre determinati in base al numero delle gocce quindi sono precisi. Se mi parli del test dell'ossigeno allora ne possiamo riparlare...
Poi ci sono quelli digitali...ma dovrei aprire un altra discussione e non vorrei annoiarvi.
pH no! GH e KH sono precisi, ma per il pH un pHmetro sarebbe gradito.

Per l'NO2- è come dice lucazio. Con la possibilità di aumentare il campione se i nitriti superano i 2 mg/l, cosi come per il PO43-.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: I peggiori TEST chimici sul mercato e i migliori

Messaggio di cqrflf » 15/08/2015, 23:05

Anche il test dell'ossigeno mi lascia sempre molto perplesso. Sto usando adesso quello della Sera e tutte le volte il risultato è sempre difficile da interpretare a causa dei colori che sembrano sfumare un po' da una parte e un po' dall'altra.
Ho misurato l'ossigeno nel mare della Liguria e mi ha dato 4 mg/l da un campione preso sulla riva. Possibile ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: I peggiori TEST chimici sul mercato e i migliori

Messaggio di Marol » 16/08/2015, 0:06

dico la mia...
con tutte le variabili possibili ed immaginabili che possono contribuire a falsare il risultato di un test a reagente come sbaglio umano in primis e poi temperature, presenza di elementi che disturbano la lettura, colore dell'acqua e tutto quello volete mi sono fatto una mini classifica.
secondo la mia esperienza metterei al primo posto jbl, mi ha sempre dato risultati molto attendibili provati da varie sperimentazioni basate sia su dati analitici che prove fatte proprio per verificare la validità della misurazione.
direi che tutta la linea jbl è ottima ed oltretutto si risparmia pure con le ricariche.
al secondo posto metterei sera, anche questa ottima marca che ho usato spesso. l'unica cosa ho riscontrato è stata una lettura maggiore del GH rispetto a jbl, non me la spiego ma trattandosi sempre di test da hobby ci sta.

per mia voglia di sperimentare ultimamente ho voluto provare anche altri test di altre marche. in particolare aquili, easylife e oceanlife.
dell'aquili ho provato NO3-, GH, KH e sebbene non posso dir nulla sui test delle durezze , devo dire invece che quello di nitrati è incomprensibile a qualsiasi livello! da colori che sono tutti da interpretare perchè non presenti nella scala.
per oceanlife ho provato nitrati e fosfati. anche qui il test nitrati non mi ha convinto perchè dava sempre meno di quello doveva misurare mentre per i fosfati non ho avuto problemi.
infine dell'easylife ho provato il suo nuovo test per il potassio di cui si era parlato in un topic comparandolo col jbl. a differenza di questo si basa sul colore della soluzione ma io ho avuto risultati molto deludenti con letture molto diverse dal jbl che ritorno pertanto a consigliare.
Questi utenti hanno ringraziato Marol per il messaggio:
cqrflf (16/08/2015, 12:42)

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: I peggiori TEST chimici sul mercato e i migliori

Messaggio di cqrflf » 16/08/2015, 12:42

Anche io confermo che JBL sia a mio avviso superiore alla media delle altre marche. Il riscontro dei colori e la relativa lettura è sempre stata facile diversamente dalle marche sopra citate da me provate. Il foglietto delle istruzioni di JBL K è stato tradotto con un traduttore automatico ed è letteralmente da cestinare !
Riporto dal manuale istruzioni:
"Con la siringa allegata riempire la provetta con 15 gocce d'acqua da testare" Sarebbe invece: 15 ml d'acqua.
Poi in seguito ancora più incomprensibile: "Fai domande (???) sulla croce del colore grafico il tubo della lettura..." e ancora "La seguente procedura deve essere eseguita in largo (???)" ecc. Boh !???
Ho sbarrato l'Italiano e sono passato direttamente ad altre lingue dopo aver sprecato due misurazioni. [-(
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: I peggiori TEST chimici sul mercato e i migliori

Messaggio di cqrflf » 16/08/2015, 12:49

Domanda banale, ho sempre avuto un mezzo dubbio sul significato di "prendere un cucchiaino raso". Io lo interpreto come riempire un cucchiaino/misurino lasciandolo la polvere del reagente piatta senza fare appunto la montagnetta. Quindi il quantitativo non deve superare il bordo stesso del cucchiaino. Io ho sempre fatto così, è corretto ? (in Inglese viene espresso con "level spoon").
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: I peggiori TEST chimici sul mercato e i migliori

Messaggio di Marol » 16/08/2015, 20:11

cqrflf ha scritto:Riporto dal manuale istruzioni:
"Con la siringa allegata riempire la provetta con 15 gocce d'acqua da testare" Sarebbe invece: 15 ml d'acqua.
Poi in seguito ancora più incomprensibile: "Fai domande (???) sulla croce del colore grafico il tubo della lettura..." e ancora "La seguente procedura deve essere eseguita in largo (???)" ecc. Boh !???
:)) vero, mi sono ricordato di quando l'ho letto! meno male sul cartoncino dove c'è la X è rappresentata graficamente la procedura!
cqrflf ha scritto:Domanda banale, ho sempre avuto un mezzo dubbio sul significato di "prendere un cucchiaino raso". Io lo interpreto come riempire un cucchiaino/misurino lasciandolo la polvere del reagente piatta senza fare appunto la montagnetta. Quindi il quantitativo non deve superare il bordo stesso del cucchiaino. Io ho sempre fatto così, è corretto ? (in Inglese viene espresso con "level spoon").
anche io faccio così... anche perchè se si fa la " montagnetta " sarà sicuramente diversa ad ogni test, a volte everest a volte monte bianco e non ci si capisce più niente.
sollevo una questione sul test dei nitrati jbl... vi è mai capitato che il campione si offuscasse a tal punto da rendere impossibile la lettura? con tanto di " fumo " all'interno della provetta che si leva dal fondo?
ho provato a fare varie prove sia agitando più o meno forte la provetta o utilizzare poco più o poco meno il secondo reagente in polvere ma la problematica è del tutto casuale, capita ogni tanto e senza apparenti cause.
anche perchè la metodica con la quale prelevo l'acqua e faccio il test è sempre la stessa...

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: I peggiori TEST chimici sul mercato e i migliori

Messaggio di lucazio00 » 17/08/2015, 11:01

ocram ha scritto:pH no! GH e KH sono precisi, ma per il pH un pHmetro sarebbe gradito.
Beh in effetti per il pH non è il massimo, ma hai mai provato il blu di bromotimolo? Quel liquido che si usa nei misuratori in continuo della CO2, che deve essere verde?

Beh quello è ancora più preciso del test Sera, misura da pH 6,0 a 7,8 passando dal giallo al blu passando per il verde a pH 7,0. Poi su internet ci sono le cartine dei colori!

Il pHmetro non mi piace per diversi motivi:
-va tarato
-la sonda col tempo si esaurisce e se non si può sostituire bisogna ricomprare il pHmetro
-richiede pile per funzionare
-bisogna tenere umida la sonda
-ogni tanto la sonda va pure ripulita
Con l'indicatore blu di bromotimolo bastano poche gocce ed il gioco è fatto, inoltre la differenza di 0,2 unità di pH è ben visibile come colori!
cqrflf ha scritto:Anche il test dell'ossigeno mi lascia sempre molto perplesso.
Quel test è difficile da eseguire perchè basta una bollicina d'aria intrappolata nella provetta per dare valori falsamente alti.

Io vado per esclusione: se i valori di ammoniaca, nitriti e nitrati sono a posto allora indago la CO2,
se pure essa va bene allora è l'ossigeno che scarseggia!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: I peggiori TEST chimici sul mercato e i migliori

Messaggio di cqrflf » 19/08/2015, 11:56

lucazio00 ha scritto: Il pHmetro non mi piace per diversi motivi:
-va tarato
-la sonda col tempo si esaurisce e se non si può sostituire bisogna ricomprare il pHmetro
-richiede pile per funzionare
-bisogna tenere umida la sonda
-ogni tanto la sonda va pure ripulita
Con l'indicatore blu di bromotimolo bastano poche gocce ed il gioco è fatto, inoltre la differenza di 0,2 unità di pH è ben visibile come colori!
Allora mi fai sorgere altre domande:
Considerando che TUTTI gli strumenti digitali sono stati comperati solo per il loro prezzo super economico e che quindi non mi aspetto (e non mi serve) una super precisione, quindi avete capito che sono quei prodotti Cinesi che valgono quanto costano, cioè molto poco, ma se durano anche un solo anno avrei già compensato la spesa.
Fatto questo inciso mi chiedo:
1) Il pH-metro, il misuratore REDOX e il conduttivimetro devono mantenere le loro sonde umide per poter essere ben preservate ? Io le lascio sempre asciugare dopo averle sciaquate con acqua del rubinetto.

2) Quanto durano mediamente considerando la bassa qualità prima di dover essere buttati via ?

3) Ogni quanto tempo vanno ri-tarati dopo la prima volta ?

4) Il misuratore REDOX ed il conduttimetro non li ho mai tarati e non so nemmeno come si possa fare, adesso il conduttimetro misura dei valori superiori dell'acqua di osmosi rispetto a quando l'impianto era nuovo ovvero da nuovo era 003 ms e adesso 014. Quindi vuol dire che la membrana si sta usurando ?

5) Ogni quanto e come, quali prodotti per pulire le sonde ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: I peggiori TEST chimici sul mercato e i migliori

Messaggio di Marol » 19/08/2015, 13:22

cqrflf ha scritto: 1) Il pH-metro, il misuratore REDOX e il conduttivimetro devono mantenere le loro sonde umide per poter essere ben preservate ? Io le lascio sempre asciugare dopo averle sciaquate con acqua del rubinetto.
Nel PHmetro si, la sonda deve rimanere umida ( e credo anche nel misuratore REDOX ) mentre nel conducimetro no...
per quanta riguarda il liquido da utilizzare ci sono delle soluzioni apposite per la conservazione ma può andar bene anche una soluzione di taratura a pH 7. Ho letto di alcuni anche su questo forum utilizzano un po' d'acqua demineralizzata con qualche goccia di acqua minerale o KNO3. L'importante è non usare acqua osmotica pura in quanto questo crea danni alla sonda stessa.
cqrflf ha scritto: 2) Quanto durano mediamente considerando la bassa qualità prima di dover essere buttati via ?
Questo credo sia un aspetto molto variabile... che oltre dalla qualità costruttiva dipenda anche dall'uso e dalla cura.
C'è gente l'ha cambiato dopo mesi altri dopo un anno e altri ancora di più. Io dico che comunque sia dato il costo quasi irrisorio non è un grosso problema
cqrflf ha scritto: 3) Ogni quanto tempo vanno ri-tarati dopo la prima volta ?
Altro aspetto secondo me molto variabile. Sulle istruzioni si legge andrebbe tarato almeno una volta al mese, addirittura ad ogni misurazione se si vanno a testare pH molto diversi tra loro cosa che in ambito acquariofilo non succede.
In definitiva te ne dovresti accorgere se la lettura sballa. In fin dei conti non è un gran male fare una pulizia della sonda seguita da taratura una volta al mese, io faccio così...
cqrflf ha scritto: 4) Il misuratore REDOX ed il conduttimetro non li ho mai tarati e non so nemmeno come si possa fare, adesso il conduttimetro misura dei valori superiori dell'acqua di osmosi rispetto a quando l'impianto era nuovo ovvero da nuovo era 003 ms e adesso 014. Quindi vuol dire che la membrana si sta usurando ?
da quanto tempo hai la membrana? di solito i produttori dichiarano una durata di 2 anni. quali altri filtri hai nell'impianto e da quando li hai in funzione?
oltretutto, lo fai il lavaggio alla membrana?
cqrflf ha scritto: 5) Ogni quanto e come, quali prodotti per pulire le sonde ?
Per la tempistica, come detto, una volta al mese è più che sufficiente ( dipende anche da quanto lo usi ). Per le soluzioni invece ne vendono di apposite su molti negozi in rete.
Questi utenti hanno ringraziato Marol per il messaggio:
cqrflf (19/08/2015, 15:04)

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: I peggiori TEST chimici sul mercato e i migliori

Messaggio di cqrflf » 19/08/2015, 15:12

Super-grazie ! :ymapplause: ! Questa discussione si sta rivelando una vera miniera di informazioni, spero torni utile anche ad altri utenti e non solo a me !
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti