Come potare una Hygrophila

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Come potare una Hygrophila

Messaggio di Marol » 13/08/2015, 14:30

il suggerimento di Rox va bene se non vuoi incrementare il volume...
se tagli rasoterra poi ripianti solo le parti apicali, in questo modo creerai un bel cespuglio senza infoltirlo...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Come potare una Hygrophila

Messaggio di cicerchia80 » 13/08/2015, 19:49

Marol ha scritto:il suggerimento di Rox va bene se non vuoi incrementare il volume...
se tagli rasoterra poi ripianti solo le parti apicali, in questo modo creerai un bel cespuglio senza infoltirlo...
Quindi parliamo di tagliare....non estirpare?????
Stand by

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Come potare una Hygrophila

Messaggio di GiuseppeA » 13/08/2015, 22:03

Esatto..taglia rasoterra e ripianta..le radici marcendo rilasciano nutrienti per le altre ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Come potare una Hygrophila

Messaggio di Marol » 15/08/2015, 11:22

cicerchia80 ha scritto:
Marol ha scritto:il suggerimento di Rox va bene se non vuoi incrementare il volume...
se tagli rasoterra poi ripianti solo le parti apicali, in questo modo creerai un bel cespuglio senza infoltirlo...
Quindi parliamo di tagliare....non estirpare?????
estirpare lo trovo inutile se devi ripiantare la stessa pianta, se non anche dannoso specie se tieni un substrato fertile dato tirerai su tutto assieme alle radici con tanto di polverone e rilascio in colonna di grandi quantità di nutrienti.
inoltre come ti ha detto Giuseppe lasciando le radici fornirai una fertilizzazione alle piante future oltretutto essendo le stesse ricche di zolfo, marcendo lo renderanno disponibile alle nuove piante aiutandole a radicare...
Questi utenti hanno ringraziato Marol per il messaggio:
maxxim70 (07/08/2021, 7:59)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Come potare una Hygrophila

Messaggio di Nijk » 15/08/2015, 12:15

cicerchia80 ha scritto:
Marol ha scritto:il suggerimento di Rox va bene se non vuoi incrementare il volume...
se tagli rasoterra poi ripianti solo le parti apicali, in questo modo creerai un bel cespuglio senza infoltirlo...
Quindi parliamo di tagliare....non estirpare?????
Taglia rasoterra, prendi in mano tutta la pianta e taglia la parte superiore di 10 o 15 o 20 cm, così ottieni una talea, ovvero la parte apicale della pianta, in genere più bella e sana e rimuovi dalla vasca la parte più vecchia e imbruttita.
Butta la parte di sotto e ripianta la talea o le talee ottenute, le radici le puoi lasciare nel terreno, se ci sono, e sono ben ancorate al substrato, togliendole non è che comprometti qualcosa ma è inutile smuovere il fondo inutilmente ( mi rendo conto che con estirpare hai giustamente inteso tirare via la pianta con tutte le radici attaccate e ti ho sicuramente confuso un attimino )
Questa è la potatura dal basso, per essere chiari non è l'hygrophila che si taglia così ma tutte le piante a stelo quando richiedono questo tipo di intervento, che non è necessario fare sempre o con tutte le varietà di piante acquatiche, altrimenti sarebbe a lungo andare anche una tremenda scocciatura :((
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio (totale 2):
cicerchia80 (15/08/2015, 23:54) • maxxim70 (07/08/2021, 7:59)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti