Pagina 2 di 3

Rimuovere cornici acquario?

Inviato: 05/01/2021, 9:57
di mmarco
Potrebbe....
Comunque io la cornice non la leverei.
Puoi cercare anche gomma piuma.
Ciao

Rimuovere cornici acquario?

Inviato: 05/01/2021, 11:11
di Maury
mmarco ha scritto:
05/01/2021, 9:57
Puoi cercare anche gomma piuma.
Quoto,
Anche un tappetino potrebbe andare bene

Rimuovere cornici acquario?

Inviato: 05/01/2021, 11:18
di Genesio
Maury ha scritto:
05/01/2021, 11:11
mmarco ha scritto:
05/01/2021, 9:57
Puoi cercare anche gomma piuma.
Quoto,
Anche un tappetino potrebbe andare bene
Il vuoto è di circa un cm (appena svuoto la vasca lo misuro per bene), quindi un tappetino per acquario non credo lo colmi. Polistirolo o gomma piuma densa penso siano la scelta migliore.

Rimuovere cornici acquario?

Inviato: 05/01/2021, 11:22
di mmarco
Magari hai poco meno che un centimetro e te la cavi con il polistirolo.
Ciao

Rimuovere cornici acquario?

Inviato: 06/01/2021, 22:26
di Genesio
Buona sera a tutti.
Ho concluso il test di tenuta e mi sono accorto di una cosa che mi preoccupa un po': in una siliconatura tra 2 vetri, in alto, appare un leggero distacco o contatto tra i vetri, difficile dirlo, che è sparito nel momento in cui ho svuotato la vasca. Vedi foto sotto, si tratta di quella riga bianca in mezzo al silicone nero. In questa foto ho già tolto 10L, prima era piena fino all'orlo.
Devo preoccuparmi o si tratta del movimento fisiologico dei vetri sottoposti alla pressione dell'acqua?
I siliconi di tutta la vasca, a occhio, sembrano come nuovi, sebbene l'acquario abbia qualche anno (non so quanti).
Screen-Shot-2021-01-06-22-20-49.png

Rimuovere cornici acquario?

Inviato: 07/01/2021, 7:29
di mmarco
... passa luce.
Se la fessura è sparita svuotando la vasca è chiaro che io vetri, sotto pressione si muovono.
... passa luce.
Il silicone è tagliato?
Non so.
Bisogna ragionare un attimo.
@fla973
@Maury
@siliconatoriprofessionistienon

Rimuovere cornici acquario?

Inviato: 07/01/2021, 11:10
di Maury
@Genesio, si infatti ,..ho notato che si vede bene anche nella prima foto all inizio del topic :-?
riesci a capire se effettivamente è una fessura tra i vetri?
a vasca completamente vuota si vede ugualmente ?
prova ad infilare dall esterno una tessera in modo da valutare se entra e di quanto , poi eventualmente vediamo come poter risolvere

Rimuovere cornici acquario?

Inviato: 07/01/2021, 12:49
di Genesio
@Maury ti rispondo in ordine:
- non è una fessura tra i vetri, perché c'è silicone da entrambe le parti rispetto alla "linea di luce";
- a vasca vuota sparisce
- non si può infilare nulla, perché quella linea è chiusa dal silicone dentro e fuori la vasca.

Per vedere quella linea di luce, devo guardare la vasca nel senso della freccia (vedi foto sotto anche se è un altro angolo della vasca), quindi dove il vetro laterale appoggia su quello frontale. È come se, con la pressione dell'acqua, in quel punto si schiacciasse molto il silicione e i vetri si toccassero per qualche frazione di millimetro.
Screen-Shot-2021-01-07-12-45-07.png

Rimuovere cornici acquario?

Inviato: 07/01/2021, 19:41
di Maury
Genesio ha scritto:
07/01/2021, 12:49
non è una fessura tra i vetri, perché c'è silicone da entrambe le parti rispetto alla
Questa è già una buona cosa,
Genesio ha scritto:
07/01/2021, 12:49
si può infilare nulla, perché quella linea è chiusa dal silicone dentro e fuori la vasca
.. ottimo
Genesio ha scritto:
07/01/2021, 12:49
come se, con la pressione dell'acqua, in quel punto si schiacciasse molto il silicione e i vetri si toccassero per qualche frazione di millimetro.
E questa è la cosa strana , :-? La pressione dell acqua pur non essendo molta spinge verso l esterno e tenderebbe ad allontanare i vetri tra di loro , forse si stira un pochino il silicone e facendo filtrare un po di luce ed il vetro riflettendo crea quello effetto , può essere?
Se c'è il silicone da entrambe le parti ed è in buono stato secondo me vale la pena di provare

Rimuovere cornici acquario?

Inviato: 07/01/2021, 21:19
di Genesio
Maury ha scritto:
07/01/2021, 19:41
Se c'è il silicone da entrambe le parti ed è in buono stato secondo me vale la pena di provare
Ma si, sono fiducioso anch'io. Il test di tenuta è andato bene, non penso possa esserci un rischio di esplosione del vetro da un momento all'altro.
Certo che poi ci saranno altri 15/20kg di sabbia sul fondo... a questo proposito, per concludere il discorso del fondo sospeso: sotto allego le foto dell'acquario ribaltato. A me continua a sembrare strano lasciare il fondo sospeso, ma se li fabbricano così ci sarà un motivo. Il "vuoto" è di 18/19mm (varia di 1mm da una parte all'altra). Dovrei avere del polistirolo da 20mm, ci metto sotto quello? Lo metterei a filo della cornice interna senza che si sovrapponga, quindi a contatto solo col vetro.
CE8ABE22-13C9-4FA5-84C0-5466FB9C1CAC_1_105_c.jpeg