Pagina 2 di 17

Acquariofilia facile

Inviato: 09/01/2021, 21:56
di Pisu
aragorn ha scritto:
09/01/2021, 21:39
farla decantare
Il biocondizionatore non è il male assoluto O:-)
È considerato non indispensabile, di sicuro non deleterio.
Avere taniche con acqua da decantare l'ho sempre trovata una cosa complessa e improponibile in alti litraggi.
Una boccetta di biocondizionatore e tutto è più facile e veloce :-bd

Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
debbor ha scritto:
09/01/2021, 21:54
Quanti utenti ti chiedono info su carenze di mg, k, ca?
Ma tu parti col presupposto di fare cambi cadenzati, e allora le cose non si possono paragonare.
Si può fare tranquillamente anche col pmdd, fai i cambi e butti dentro sempre le stesse dosi e sei a posto :-??

Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
debbor ha scritto:
09/01/2021, 21:54
Quanti utenti ti chiedono info su carenze di mg, k, ca?
Se chiedono è perché vogliono imparare, altrimenti non chiedono e si affidano ai commerciali...
Poi oh, non sono qui a far polemiche, il tuo discorso iniziale, come ti ha già detto lo zio, non fa una piega

Acquariofilia facile

Inviato: 09/01/2021, 22:11
di aragorn
Pisu ha scritto:
09/01/2021, 21:56
Una boccetta di biocondizionatore e tutto è più facile e veloce
Quoto
Chi non ha già fatto le soluzioni per la remineralizzazione ed ha acqua molto salata ..
Semplifico perché stavo dicendo una stupidaggine per me è una questione illogica l'acqua di rubinetto non la voglio utilizzare perché mi fa venire ansia ma capisco che è un mio problema .... chissà pscologico-psichiatrico (disastro precedente acquario con allagamento del salotto).
Comunque si sta parlando avendo come benchmark i sali-fertilizzanti belli e pronti cioè commerciali dove i cambi cadenzati e costanti sono necessari perché si va sempre in eccesso. Io dopo aver dimezzato la mia conducibilità non faccio più cambi (l'ultimo mi pare sia a fine novembre) e se non mi accorgo d'avere fatto un errore importante non ho intenzione di farne, per me è una sfida .... sapete calcoli, numeri, excel :ymdevil: :ymdevil:

Acquariofilia facile

Inviato: 09/01/2021, 22:26
di cicerchia80
Pisu ha scritto:
09/01/2021, 22:02
Avere taniche con acqua da decantare l'ho sempre trovata una cosa complessa e improponibile in alti litraggi.
Una boccetta di biocondizionatore
:-s ..... A me le taniche vuote, mi occupano come quelle piene =))

Aggiunto dopo 3 minuti 58 secondi:
.... Solo un appunto
Che gli Alxyon siano perfettamente bilanciati, è un pò discutibile
debbor ha scritto:
09/01/2021, 21:22
Ho provato tante soluzioni e attualmente sto conducendo la vasca come segue: macro con i cifo, micro con seachem e sali della alxyon. Come vedete spazio un po di qua e di la, non sono fissato su niente.
Il caso è chiuso :)

Diciamo che hai avuto una buona base
Manco io uso il rinverdente :-??

Acquariofilia facile

Inviato: 09/01/2021, 22:41
di debbor
aragorn ha scritto:
09/01/2021, 22:11
Comunque si sta parlando avendo come benchmark i sali-fertilizzanti belli e pronti cioè commerciali dove i cambi cadenzati e costanti sono necessari perché si va sempre in eccesso. Io dopo aver dimezzato la mia conducibilità non faccio più cambi (l'ultimo mi pare sia a fine novembre) e se non mi accorgo d'avere fatto un errore importante non ho intenzione di farne, per me è una sfida .... sapete calcoli, numeri, excel
Io i cambi cadenzati non li faccio per abbassare la conducibilità o eccessi. Li faccio per reintegrare i normali consumi settimanali di ca, k, mg.

Acquariofilia facile

Inviato: 09/01/2021, 22:51
di aragorn
debbor ha scritto:
09/01/2021, 22:41
i cambi cadenzati
si fanno solo per rimuovere gli eccessi fidati
debbor ha scritto:
09/01/2021, 22:41
per reintegrare i normali consumi settimanali di ca, k, mg.
i consumi di concime si reintegrano concimando e non con i cambi è una questione matematica ed incontrovertibile riflettici .
anzi facciamolo insime
D=0 NO3- 10 D=+7 NO3- 5 se cambi il 20% avrai NO3-=4 (5-20%) quindi non dovrai reintegrare 5 mg/l ma 6 mg/l.
I calcoli non cambiano se reintegri la RO con NO3-
Così è per la proprietà commutativa se cambi l'ordine dei fattori o degli addendi il risultato non cambia.
Spero di non averti fatto annoiare.

Acquariofilia facile

Inviato: 09/01/2021, 22:57
di cicerchia80
aragorn ha scritto:
09/01/2021, 22:51
D=0 NO3- 10 D=+7 NO3- 5 se cambi il 20% avrai NO3-=4 (5-20%) quindi non dovrai reintegrare 5 mg/l ma 6 mg/l.
I calcoli non cambiano se reintegri la RO con NO3-
Così è per la proprietà commutativa se cambi l'ordine dei fattori o degli addendi il risultato non cambia.
Spero di non averti fatto annoiare.
Paradosso di Zenone
In questo caso al contrario, ma la questione è simile
https://sottacqua.blog/2019/02/01/i-cam ... di-zenone/

Acquariofilia facile

Inviato: 09/01/2021, 23:07
di debbor
aragorn ha scritto:
09/01/2021, 22:51
si fanno solo per rimuovere gli eccessi fidati
Allora come mai ad ogni cambio settimanale che faccio del 10% devo integrare immediatamente NO3- ePO4? Come mai la conducibilità non è mai salita oltre i 390 micro simens?

Acquariofilia facile

Inviato: 09/01/2021, 23:11
di cicerchia80
debbor ha scritto:
09/01/2021, 23:07
aragorn ha scritto:
09/01/2021, 22:51
si fanno solo per rimuovere gli eccessi fidati
Allora come mai ad ogni cambio settimanale che faccio del 10% devo integrare immediatamente NO3- ePO4? Come mai la conducibilità non è mai salita oltre i 390 micro simens?
Con cosa integri gli NO3-?

Acquariofilia facile

Inviato: 09/01/2021, 23:17
di debbor
cicerchia80 ha scritto:
09/01/2021, 23:11
Con cosa integri gli NO3-?
NO3- cifo azoto, PO43- cifo fosforo.
In 80 litri netti integro 0.2 di azoto e 0.2 di fosforo settimanali.
Un periodo che ho spinto un po di più sono arrivato a 0.6 N e 0.6 P settimanali.
Adesso punto a potare una sola volta a settimana.

Acquariofilia facile

Inviato: 09/01/2021, 23:29
di aragorn
debbor ha scritto:
09/01/2021, 23:07
come mai
Questo non lo si può dire in astratto penso di immaginarlo ma questi sono dettagli inutili perché la matematica è la matematica e condraddirla non è mai un qualcosa di consistente sopratutto perché stiamo parlando di principi molto basici.
Leggiti l'articolo di Cicerchia dove si cita " il parere di un illustre biologo marino, il Dott. Valerio Zupo, che sosteneva la tesi dell’inutilità di questa pratica" in quell'articolo si scomodava la filosofia di Zenone che ha introdotto uno dei due paradossi che hanno minato irrimediabilmente il logicismo a favore proprio della matematica.