KH, pH e CO2... come agire sulla molla dell'effetto tampone
Inviato: 10/01/2021, 0:55
Ti giuro che non c'ho capito una beata minchia. Ti apprezzo per tutta la tua articolata risposta. Veramente. Il finale che parte da "Questo mi è stato utile per capire..omissis..." è stata pienamente recepita e assimilata.aragorn ha scritto: ↑10/01/2021, 0:36Guarda Elle io che sono per il famolo strano l'ho capita con la formula CO2 (mg/l)=(KH*3,537)*10^(7-pH) che trovi in Tabelle pH-KH per calcolo CO2 in acquario
E cioè la CO2 e un concime che acidifica e che va aggiundo e se non c'è non c'è (lasciamo perdere la decalcificazione biogena per adesso)
Tuttavia se c'è ha un limite di concentrazione (limite di solubilità) che è quello della formula dove :
a-il primo termine (KH*3,537) si capisce facilmente
b-la cosa molto importante è il secondo termine 10^(7-pH) dove la potenza 7-pH è la cosa importante per le proprietà delle potenze e
cioé:
1- 7-7=0 (pH neutro) da cui un numero elevato a potenza pari a zero fa 1 per cui la concentrazione massima di CO2 è pari solo al primo termine.
2-se pH >7 la potenza sarà negativa 7-7,1=-0,1 da cui 10^-0,1 . Dato che un numero elevato a potenza negativa è inferiore a 1 si ha che 10^-0,1=0,8 quindi in questo caso il secondo termine diminuisce la possibilità di avere CO2 in soluzione del 20% rispetto a quella data dal primo termine (KH x3,...) se fai i conti vedrai che questo 20% in meno è costante per ogni decimo di punto di pH sopra il 7 e cioè se il pH è 7,2 la diminuizione del primo termine sarà del 40% poi del 60% ecc.
3-Se il pH è sub acido si ha l'inverso e cio' con pH 6,9 abbiamo che il secondo termine pari ad 1,26 (10^0,1=1,26) cosa che determina un aumento del 26% del primo termine (KH x...) e così via.
Questo mi è stato utile per capire che erogndo CO2 il KH mi è utile in base alla mia capacità di regolazione della erogazione della CO2 con il mio sistema.
più sono capace di erogare la CO2 in maniera fine più sono libero di scegliere il KH ed il pH
meno sono capace (e cioè più l'erogazione mi abbassa il pH anche a valori non voluti) più devo stare attento scegliendo un KH basso .
In altri termini se la mia erogazione acidifica troppo devo avere un KH basso infatti se KH=6 il primo termine mi porta la CO2 disciolta già a circa 20 mg/l per cui l'aumento dato dall'acidità può essere pericoloso mentre se ho KH=4 arriverei con il primo termine a circa 14 e anche se il secondo termine me la raddoppia sto tranquillo.
Spero che sto pippone sia comprensibile e ti sia utile
Aggiunto dopo 4 minuti 43 secondi:
mi sono accavallato a Marko66![]()