Pagina 2 di 3
Re: esperimento con la Vallisneria
Inviato: 02/01/2014, 1:34
di Uthopya
Rox scusami per il ritardo nella risposta... L'acquario è quello del profilo, sono presenti sia la spiralis che la gigantea. La prima fà foglie lunghe circa 50/60 cm che si adagiano appena in superficie, la seconda invece passa abbondantemente i 150 cm e le foglie in superficie "fanno un giro completo" della vasca
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Re: esperimento con la Vallisneria
Inviato: 02/01/2014, 1:40
di Rox
Uthopya ha scritto:passa abbondantemente i 150 cm e le foglie in superficie "fanno un giro completo" della vasca
E' per quello che te l'ho chiesto... Non è un problema?
Capisco che sono quasi 300 litri, ma un metro e mezzo di foglie...
Io ho avuto un'
Egeria densa da oltre due metri, ma era un solo stelo che ho lasciato crescere apposta.
Possiamo chiamarlo... un esperimento.
Re: esperimento con la Vallisneria
Inviato: 02/01/2014, 10:46
di Uthopya
Ti dirò: inizialmente mi spaventava la crescita naturale della pianta, ma ora che è ben avviata l'effetto mi piace molto, tra l'altro in questa maniera ha creato ripari per eventuali futuri avannotti di
Cyprichromis leptosoma altrimenti destinati alle bocche dei
sexfasciatus … anche il fatto che ombreggi metà vasca (il lato dove fà un paio di giri l'apparato fogliare) è molto positivo per i pesci che hanno scelto quella parte
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Re: esperimento con la Vallisneria
Inviato: 04/01/2014, 15:15
di Emix
Infatti la Vallisneria sarà la pianta che andrò a mettere nel futuro allestimento Tanganica. Con la mia vasca che è alta 70cm credo che sarà uno spettacolo da vedere.
Comunque William anche io fossi in te la toglierei. Con il tempo potresti pentirtene, e quando la vuoi togliere senza fare danni, ormai sarà troppo tardi.
Re: esperimento con la Vallisneria
Inviato: 04/01/2014, 15:22
di WilliamWollace
Quasi quasi la schiaffo nel Tanganika allora.....
Re: esperimento con la Vallisneria
Inviato: 04/01/2014, 16:25
di Rox
Emix ha scritto:Con la mia vasca che è alta 70cm
Lo vuoi rovinare un altra volta?
Non ti sei ancora pentito di aver abbandonato la prima scelta?
Quello con la
furcata è stato il tuo miglior acquario; con gli
scalare più belli che abbia mai visto.
Poi le acque nere, adesso il Tanganica... sempre peggio!...
Buttati sull'asiatico, per una volta!
E basta co' 'sti pesci... specie regina:
Pogostemon stellatus.
Scusate l'OT. :ymblushing:
Re: esperimento con la Vallisneria
Inviato: 04/01/2014, 16:59
di Uthopya
William la tua
Vallisneria è la
spiralis?
@
Rox: sempre pronto a "rubarti" gli allestimenti!!!
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Re: esperimento con la Vallisneria
Inviato: 04/01/2014, 17:10
di Emix
In quella vasca basta piante e acque acide. E' troppo scomoda per fare le potature (ci manca poco che mi devo mettere la maschera e il boccaglio) e l'illuminazione deve essere per forza "da stadio"... Col Tanganica mi bastano 2 CFL da 20w e devo solo cambiare l'acqua con quella del rubinetto (lo preferisco, piuttosto che bagnare e bagnarmi tutto almeno 1 volta a settimana)
L'asiatico lo faccio con un 40lt che dedicherò alle
Caridina

Re: esperimento con la Vallisneria
Inviato: 04/01/2014, 17:45
di WilliamWollace
William la tua Vallisneria è la spiralis?
Non c'era nemmeno il cartellino, so solo che è una Valli, nemmeno il negoziante lo sapeva.
Re: esperimento con la Vallisneria
Inviato: 04/01/2014, 17:48
di WilliamWollace
Uthopya non so quale Vallisneria sia, non c'era il cartellino, e il negoziante non sapeva nulla.