Io ho provato un po' tutti i sistemi tra colleghi e parenti.
Apple/IPhone: funziona benissimo, non si impunta, problemi di compatibilità di app non ce ne sono...
Però secondo me conviene solo se trovate un contratto con cui danno l'I-Phone a pochi euro in più al mese.
Ho conoscenti che stanno ancora usando l'I-Phone 3, ma la batteria gli dura qualche ora e non è rimpiazzabile.
Android: io lo uso e mi ci trovo bene, però bisogna partire dal presupposto di spendere un 200-300 Euro per avere un telefono decente che duri molto più della garanzia.
Secondo me vale la legge dell'"hai quel che spendi" fino a cifre ragionevoli, tipo 250-300 Euro: oltre quella soglia si spende molto di più per non avere niente che ti cambi la vita. Sotto i 100 Euro invece si rischia di cambiare uno smartphone all'anno, meglio farsi un Nokia a tasti (telefono highlander).
Android ha il vantaggio/svantaggio che si può navigare il file system come fosse un computer, e collegarlo al PC come fosse un hard-disk esterno: per come lo uso io per lavoro è una opzione che mi ha salvato più di una volta. Ma sono poche le persone a cui serve una opzione del genere, e molti smanettoni che ci possono fare danni.
Se siete smanettoni con criterio un modello datato potete risuscitarlo facilmente, ovviamente che sia un modello abbastanza diffuso, altrimenti come muore la batteria lo buttate. Purtroppo i nuovi modelli più costosi hanno la tendenza a mettere batterie non rimovibili, quando sarà tempo di resuscitarle bisognerà imparare come smontare tutto...
Windows: è il sistema per smartphone che conosco di meno, fino a un paio di anni fa per quello che ho visto era abbastanza pessimo, impostare un account e-mail era rognoso, i programmi come navigatori e mappe non erano granché. Un collega si è fatto di recente un Lumia di fascia alta (non ricordo il modello) e dice che adesso va molto meglio, praticamente come IOs ma costa meno. Come gli Apple, manca la possibilità di navigare il file system e di scambiare files con un PC usandolo come memoria esterna, ma per il 99% degli utenti è una opzione che non useranno mai.
Poi ci sarebbe da vedere quale delle N-mila marche con Android è più affidabile come assistenza clienti, se ci si deve spendere un po' di soldi. Il mio problema psicologico è che se spendo 200 Euro (quattrocentomilalire) su un telefonino, voglio che resista almeno 4 anni.
Poi conosco gente che li cambia ogni due anni, ma li fonde a forza di giocherellarci e usarli per vaccate (gente adulta che installa 10 videogiochi, pranza rispondendo a Facebook sul telefonino ogni 2 minuti).
MORALE (SECONDO ME): chi ha 700-800 Euro che gli avanzano per un telefono (beato lui!) va sul sicuro che sia Apple, Android o Windows.
Android permette di avere uno smartphone degno a cifre ragionevoli, che dura qualche annetto basta non mettersi a scaricare troppe app-cavolata.
projo ha scritto:Jovy1985 ha scritto:
Credo 2 anni ...è il minimo per i prodotti elettronici.
non so se ultimamente le cose sono cambiate, ma fino ad un paio di anni fa, la Apple applicava un solo anno di garanzia.
Con questa vaccata abbiamo litigato e vinto con Apple per un computer del lavoro: la Apple diceva di applicare un solo anno di garanzia, ma in Europa non poteva farlo perché qualsiasi prodotto elettronico venduto nella UE
DEVE avere due anni di garanzia minimi minimi.
Gli Apple store giocavano sul fatto che il cliente medio voleva il giocattolone ma ignorava i suoi diritti, quando beccava il cliente pignolo stavano zitti e facevano assistenza. Poi mi sa che hanno beccato qualche multa da paura e adesso non ci provano nemmeno più.